| inviato il 30 Maggio 2025 ore 23:10
Salve, per capire , vedo uscire sempre piu macchine con otturatore solo elettronico , ma in sostanza cosa limita e cosa migliora questa cosa, e se si può vivere senza meccanico in tutte le occasioni grazie |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 23:43
Molto banalmente: 1) con illuminazione artificiale l'elettronico non fa bande a 1/100, altrimenti sono dolori con tempi più brevi 2) su sensori non stacked, presenza di rolling shutter 3) in alcuni casi si "rovina" il bokeh 4) flash sync lento, quindi col flash maggiore difficoltà a gestire la luce ambiente 5) zero usura meccanica Poi non so, integreranno gli altri, o prova a chiedere a chatgpt |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 23:56
Pro Meno consumo delle batterie.. longevità.. Contro Tanti, per adesso.. almeno con quelli non stacked.. Tutti già elencati da Alabama.. Quindi : con un global shutter il meccanico praticamente può non esistere più .. Con un sensore normale anche di macchine di fascia medio alta , invece meglio se c'è ancora il meccanico .. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 0:00
"Con un sensore normale anche di macchine di fascia medio alta , invece meglio se c'è ancora il meccanico" Questo mi basta grazie ragazzi |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 0:46
Da non professionista, io preferisco l' elettronico anche sulla fascia medio alta. Nessuna parte meccanica in movimento, minore possibilità di rotture. Se fossi un professionista, vista la tecnologia attuale, prenderei un corpo con otturatore meccanico e uno senza. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 9:00
Pro e contro variano a seconda del tipo di otturatore elettronico. Rolling shutter per foto in movimento e bande nere con Certe luci sono i difetti maggiori degli elettronici tradizionali. Uso quasi sempre l'otturatore meccanico, a meno di non dover silenziare la macchina oppure per troppa luce e volendo usare diaframma aperto. La storia dell'usura non la considero proprio: la meccanica va anche usata sennò rischia di bloccarsi |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 9:04
Ma fotografando spesso di notte o poca luce in generale , e in luoghi chiusi con luci artificiali credo che non ne vale la pena |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 9:53
sicuramente .. oppure ci vuole un sensore elettronico stacked... |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 10:08
La ff piu piccola è la a7cii vero? |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 10:28
“ Molto banalmente: 1) con illuminazione artificiale l'elettronico non fa bande a 1/100, altrimenti sono dolori con tempi più brevi 2) su sensori non stacked, presenza di rolling shutter 3) in alcuni casi si "rovina" il bokeh 4) flash sync lento, quindi col flash maggiore difficoltà a gestire la luce ambiente 5) zero usura meccanica Poi non so, integreranno gli altri, o prova a chiedere a chatgpt „ 1) no, solo il global shutter lo garantisce 3) no, il bokeh si rovina solo in meccanico con prima tendina elettronica 4) Ni, ci sono otturatori elettronici che hanno lo stesso sync del meccanico Le macchine escono senza otturatore elettronico perchè non ve n'è più bisogno o per risparmiare o entrambe. Sulle macchine con sensore stacked tutto dipende dalla velocità di lettura del sensore. Alcune ammiraglie continuano a montarlo ed altre no. Qualcuna perde qualcosa altre no. Tipo la A1 ha un syncro in meccanico di 1/400 cosa che le fa guadagnare nell'uso del flash quasi uno stop rispetto ad una Z9. Per dire. Ma se non usi flash è una differenza trascurabile. Nelle macchine non stacked è ancora necessario l'otturatore meccanico per affrontare tutte le situazioni. Attenzione che molte montano solo otturatore meccanico con prima tendina che crea un po' di problemi in situazioni quali il punto 3 precedente. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 12:36
Anche la R8 è piccola... |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 12:40
Si infatti .. del global shutter ero abbastanza certo.. dello stacked so che va meglio dell'elettronico non stacked ma a quanto pare può avere comunque problemi che il meccanico non ha.. La R8 oltre ad essere piccolissima ha quello elettronico e elettronico prima tendina.. perché definirlo meccanico non credo sia corretto.. infatti anche quello qualche problema di rolling shutter lo da.. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 12:55
No le canon no niente terze parti oltretutto non è stabilizzata |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 13:00
“ La ff piu piccola è la a7cii vero? „ no credo che sia la Sigma fp, se non sbaglio, differenze minime cmq. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 13:06
È senza otturatore meccanico e mirino , oltretutto non mi piace proprio pare un oggetto da collezionisti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |