| inviato il 30 Giugno 2013 ore 0:20
Sto andando in paranoia..... Vorrei un obiettivo luminoso che anche a tutta apertura avesse una buona puntiformità delle stelle anche ai bordi del FF. Finora ho provato 35 f2 e 24 f2,8 (vecchie versioni), entrambi vanno chiusi di almeno 2 stop per avere una resa come vorrei. Il 24 forse è un po' meglio del 35, ma poca roba..... Ho provato anche i 50ini (1,4 ed 1,8): idem. Mi mancherebbe solo il 40 2,8 pancake.... Sembra assurdo, ma il mio 24-70 2,8L I a 2,8 ha una resa migliore dei fissi citati, per l'uso che vorrei farne però è decisamente troppo pesante e ingombrante. Parlo quindi di ottiche AF (che comunque mi serve) con focali medio basse, range 24-50 e costi non esorbitanti....... se qualcuno ha qualche consiglio sarò ben lieto di valutarlo! |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 14:28
Cristian, mi sa che se non ne progettano uno apposta, non se ne viene fuori, in un post di qualche tempo fa discutevo con un utente in merito a un 24 1.4.... io ho il 24L canon lente fantastica per uso standard, ma sulle stelle almeno f4 e ancora proprio perfetto non sarebbe. forse lo zoom 14-24 2.8 nikkor... mi sembra di aver visto stelle belle puntiformi fino ai bordi anche a 2.8, ma su canon poi perdi gli automatismi negli usi normali... insomma l'è un bel casino... |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 11:40
Infatti Lupo, il 24mm F2,8 "old" è veramente buono per astronomia da F4,5.... Per assurdo sto pensando di cambiare il 24-70 "old" col nuovo, che è un bel po' più leggero e probabilmente (spero) nitido fino ai bordi almeno quanto il vecchio, oltre ad essere "corto" a 24 al contrario del vecchio (allungamento "invertito" che non ho mai digerito nel primo tipo).... Potrei così sostituire il 35 f2, il 24 f2,8 e il 24-70 MkI con una sola ottica senza rimetterci troppo..... |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 0:16
Ciao Cris, hai considerato i Samyang 24 e 35 che sono f/1.4? Ovviamente mi aspetto che a TA facciano pena, ma magari a 2.8 sono buoni almeno come lo zoom canon. Da verificare! |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 0:31
Ciao Lorenzo! Mi è arrivato da 3 giorni il 24-70 2,8 II: costerà caro ma finalmente le stelle sono puntini fino agli angoli già a tutta apertura, e a tutte le focali, una sicurezza!!! I Samyang potrebbero essere anche validi e di sicuro luminosi, ma preferisco avere meno obiettivi di qualità che tanti "a mezzo servizio" (l'AF alla fine mi serve in molte altre occasioni). E' per questo che ho sfoltito parecchi vetri ultimamente, e forse continuerò! |
user4758 | inviato il 24 Agosto 2013 ore 8:53
Hai qualche esempio da postare? Con che macchina lo usi? |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 15:05
In 3 giorni non ho fatto tantissime foto, solo qualche test su campi stellari casuali, se riesco tra poco faccio un montaggio e posto qualche esempio comunque.... |
user4758 | inviato il 24 Agosto 2013 ore 15:14
Con la 5D Mark III? |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 15:21
Si certo, sulla 5d3. Su formato aps-c tutto diventa più semplice per le ottiche un po' vecchiotte, e in quel caso possono dire ancora la loro! :-) |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 15:43
Ecco un ritaglio che mette a confronto il "quarto" in alto a destra dell'inquadratura fornita con i due obiettivi, spero sia scaricabile anche a risoluzione piena, dato che le stelle sono molto piccole. Si nota comunque che la stella luminosa inalto con lo zoom non ha "le ali".
 |
user4758 | inviato il 24 Agosto 2013 ore 15:48
avevo una mezza idea di prendere il 24-70 e mi serviva anche un'ottica per fotografare il cielo stellato... ottimo quindi! qual'è il tempo massimo che puoi usare a 24mm per non avere le stelle mosse? ovviamente se non hai un'inseguitore... |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 15:52
Coi densi sensori attuali, quella che una volta era detta la regola del "600" è diventata la regola del "300". Quindi: 300 diviso 24 sono circa 12 secondi. Se hai un sensore da max 12 mpx puoi arrivare a 15 secondi..... |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 16:11
Grazie del test, davvero interessante vedere come si comporta bene il nuovo zoom. Ha quasi del miracoloso! E il 16-35, hai un test analogo? |
user9805 | inviato il 24 Agosto 2013 ore 16:26
Zeiss 21 2,8 uno spettacolo stellare , peccato che lo uso poco per questo tipo di foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |