RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade fotocamera reflex canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » upgrade fotocamera reflex canon





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 18:57

buonasera a tutti,
avrei bisogno di un consiglio da parte vostra che sicuramente sarete più esperti

ho attualmente una canon 1200d. siccome al momento passare ad una mirrorless FF non mi è possibile, avrebbe senso passare ad una reflex aps-c o full frame sempre canon più performante e che mi dia un attimo di funzioni in più? soprattutto vorrei più mp e un'immagine più nitida visto che maggiormente faccio paesaggio e una tenuta agli alti iso migliore specie in foto notturne
se possibile, vorrei consigli sui modelli(sempre e solo canon) così vedo un attimo i prezzi

considerando che ho un paio di ottiche attacco ef,(18-55 e 75-300) poi potrei riutilizzarle sia su aps-c e sia su ff?

grazie mille

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 20:44

Se cerchi tenuta ad alti ISO, devi andare su FF. E quindi una bella 6D prima versione o una 5D Mark III potrebbero fare al caso tuo. Di base anche avere un'ottica molto luminosa e di qualità aiuta moltissimo.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 21:04

con la full frame posso riutilizzare le ottiche cho ho al momento sulla 1200d?(che è aps-c)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 21:14

no , non puoi...si puo' fare il contrario pero'

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 21:31

Ho capito...
Quindi potremmo dividere i modelli consigliati in FF e aps-c? Così inizio a dare un'occhiata
Nel caso del FF magari trovo qualche kit a buon prezzo

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 21:42

Come aps-c ci sono anche le vecchiette ma validissime 7D e 7D Mark II che sono il top di gamma nel settore e che ormai trovi a poco prezzo. Oppure la più recente 90D.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 7:07

Occhio che con il sensore APS-C non è che ci sia sta gran differenza di rumore tra la 1200D e una (per dire) 80D...
Si parla di meno di uno stop di pulizia in più.
Diverso invece il discorso con le Full Frame... una 6D di pulizia ha quasi due stop in più (30.3 dB contro 25.6db... ricordo che 3db=raddoppio o dimezzamento)
Vendi tutto, compra una bella FF come la 6D o la 5D MkIII e mettici un obiettivo di qualità (non necessariamente costoso)... allora si che vedrai qualche differenza.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 7:14

quindi:

- full frame 6d o 5d mk3(andrei sulla 5d)

-aps-c 7d mark 2 o 90d (probabilmente andrei sulla 90d per i maggiori pixel, però non so come si comportino per il resto)
aps-c avevo visto anche la 250d

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 8:31

In paesaggistica non si usano gli alti ISO ma il cavalletto.
Quindi la 90 d diventa un' ottima macchina, che comunque anche usata potrebbe sempre costare più della 6 d .
Potrebbe essere utile investire sugli obiettivi, questi potrebbero essere più performanti degli alti ISO

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 8:42

Se vuoi immagini più nitide prima di cambiare macchina dovresti cambiare obiettivi.

Inutile prendere una macchina performante per poi mettergli davanti dei fondi di bottiglia.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 8:49

Se dai un'indicazione di spesa massima ti si puo' aiutare meglio ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 8:54

Dovresti definire il Budget, perchè ad esempio una 90D anche nell'usato costa molto di più di mirorrless FF base.

Come ti hanno consigliato, la 6D è un ottima macchina con un sensore "moderno", che puoi portarti a casa sui 300 euro usata con un numero decente di scatti.
Alternativa FF è la Canon RP ( va bene l'adattatore da 30 euro compatibile ) che invece si riesce a trovare anche sui 500 euro ( la 90D la pagheresti di più ).
Il 18-55 ovviamente su 6d non potresti utilizzarlo, sulla RP invece andrebbe in APSC mode a 9 megapixel ritagliato, ma quella modalità è inutilizzabile.
Per le ottiche dipende sempre dal budget che vuoi metterci.
Ricorda che, per quando riguarda i Megapixel, si nota la differenza quando questa aumenta esponenzialmente, tra 18mpx e 20mpx o 24mpx il guadagno è minimo.
Magari, se non lo usi o non ce l'hai, utilizza software di Denoise avanzato con AI ( DXO o ADOBE).

Controlla sui siti come MPB e Calumetphoto.de, li l'usato oltre che essere garantito è anche conveniente.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 8:58

Diciamo che una RP usata è la soluzione migliore prezzo/prestazioni,restando in Canon (6-700 euro con garanzia)
Inoltre potresti riusare (come inizio)gli obiettivi che hai (con adattatore )anche se il 18-55 solo in crop a 10 mpix.

Ora dipende dalla versione del 18-55mm alcune sono veramente pietose ,come del resto non è un drago il tele che hai.
Quindi eviterei di spendere tutto il budget nel corpo macchina e punterei anche su obiettivi migliori .
Quelli fanno la differenza.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 10:32

Allora, il budget non sarebbe alto, perché come priorità vorrei passare ad una FF mirrorless( non so di quale brand, cosa difficile da scegliere)

Stavo quindi pensando di prendere una reflex più performante e poter riutilizzare le ottiche attuali.

Soprattutto stavo cercando un corpo che avesse più mp e un miglior af.

Purtroppo, anche volendo passare ad una reflex FF dovrei rifare tutte le ottiche e io non posso vendere quello che ho adesso, potrei togliere solo il 75-300 che non vale praticamente nulla, quindi sarebbe ininfluente.
Perciò ho chiesto lumi, se valesse la pena passare ad una reflex più performante (nel mio caso abbastanza vincolato con aps-c)

Le foto in notturna sono il meno, però vorrei qualcosa di meno rumoroso e più definito a livelli immagine
E si, so di non avere ottiche performanti, ma per ora devo accontentarmi


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 10:43

Allora, il budget non sarebbe alto
potresti ovviare all'aleatorieta' dell'affermazione con un numero in euro? ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me