| inviato il 10 Maggio 2025 ore 13:56
Ciao amici Avrei necessità di stampare un ingrandimento di una foto d'epoca in formato quasi fototessera (raffigurante 2 persone); Ho fatto la scansione e, come potete immaginare, essendo così piccola viene fuori un ingrandimento terribilmente sgranato che vorrei poter migliorare, Essendo così sgranata è praticamente impossibile ottenere un risultato soddisfacente con i software tradizionali, così ho pensato di rivolgermi all'intelligenza artificiale. Ne ho provati alcuni, il risultato sulla grana è incredibilmente soddisfacente, ma il problema è che vengono contemporaneamente modificati i connotati delle persone ritratte, dentatura diversa, occhi non corrispondenti, lineamenti del viso poco fedele, insomma, essendo componenti della famiglia il risultato non è accettabile perché non corrispondono alle loro espressioni reali. Ho provato a dire a questi software di non intervenire sulle caratteristiche dei volti, ma non mi hanno ascoltato, qualche modifica resta comunque molto visibile per chi conosce quelle persone. Avete qualche software IA da suggerire o qualche altra strada da consigliarmi che possa seguire? Molte grazie anticipatamente! |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 14:05
Hai provato Gigapixel ai. Ma di quali dimensioni di partenza e arrivo si tratta? |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 14:19
con topaz photo ai puoi scegliere quale modulo applicare. ad esempio puoi applicare l'ingrandimento, lo sharpen, e se ti piace il face ai. altrimenti lo escludi. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 14:21
Io sempre ottenuto risultati notevolissimi con Gigapixel, Sharpen e abbondante fotoritocco finale. Roba da restauro, mi hanno fatto tutti i complimenti. Si parla di foto che vanno da fine 1800 al ventennio fascista, bisnonni o trisavoli. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 14:23
Ad integrazione: devi fare due o più output, con livello di ripristino AI crescente. Poi in PS li metti in pila e mediante maschere fai emergere solo e soltanto i dettagli giusti dei livelli giusti al fine di avere il risultato migliore. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 14:29
Per cose così... Meglio di topaz photolab/gigapixel non trovi mi sa... |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 16:57
Ad ogni modo dall'intervento finale manuale non scappi. Nessun software è in grado fino in fondo di sopperire ai deficit di foto vecchie di così tanto tempo e dalla qualità così bassa. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 19:50
Ciao, scusate se sono un po OT. Vorrei scansionare delle vecchie foto di famiglia, per conservarle in digitale ed eventualmente ristamparle. Quelle più vecchie avranno massimo 50 anni, quindi non sono proprio antiche, il formato per la maggior parte delle foto è circa 10x15, ma non mi dispiacerebbe poi poterle ristampare in un formato molto più grande. Attualmente ho solo lo scanner della multifunzione Canon G650, ma non credo sia molto adatto allo scopo. Potreste consigliarmi uno scanner più adatto, che sia buono ma che non costi un capitale? Grazie. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 20:02
si ovvio alla fine una passata manuale serve, ma TOPAZ di lavoro te ne risolve tanto prima ... PS nella versione 4 di PhotoAI hanno inserito il rimuovi polvere e graffi [beta] |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 20:47
Secondo me lo scanner della g650 va benissimo. Non sono mica delle diapositive di qualità ben conservate. Poi tanto come dicevo prima e come dice Johnny qui sopra, non ti salvi dall'intervento manuale, se poi vuoi stampare un po' più grande. Vale per le foto piccole di cent'anni fa come per i 10x15 degli anni 70. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 21:14
Grazie :) |
| inviato il 12 Maggio 2025 ore 8:49
Interessato all'argomento. Ho preso Topaz Photo AI durante il Black Friday, approfittando dello sconto, proprio per digitalizzare e sistemare le mie vecchie foto analogiche. Come scanner ho un Canon Lite di qualche anno fa; preso per archiviare documenti in pdf, ha sempre svolto il suo lavoro ma, da quando ho preso il Mac Mini M4 con l'ultimo OS, lo scanner ha smesso di fare i pdf. Mi dà sempre errore. Non è un grosso problema, in quanto, lo collego ad un vecchio pc portatile e trasferisco poi i pdf con una chiavetta usb. Volendo prendere uno scanner nuovo, senza spendere cifre esorbitanti, cosa mi consigliereste? Non ne vendono più. |
| inviato il 12 Maggio 2025 ore 11:46
Io ho il plustek a caricamento dall'alto se devi fare molte foto è comodo Il risultato non è male ... Sta attorno 200 euro |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 18:40
ragazzi scusate se rispondo in ritardo e grazie mille per i tanti consigli, stasera mi metto a fare qualche test! ne approfitto per chiedervi ulteriore aiuto per risolvere un'altra problematica: la foto fu tagliata a forma ovale (per inserirla in una piccola cornice) ed io ho bisogno di renderla rettangolare ma non è possibile fare un crop in quanto taglierei di netto i soggetti raffigurati, quindi avrei la necessità di ricostruire lo sfondo nei 4 angoli per renderla rettangolare. Per fortuna lo sfondo è molto e in bianco e nero quindi non dovrebbe essere un'operazione impossibile; - conoscete qualche software di AI che possa aiutarmi nella ricostruzione? - e qualche software AI che possa agire sulla grana senza fare un blur esagerato su tutta quanta l'immagine? grazie esempio
 |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 20:18
prima devi sistemare la grana con un programma, "prova" con topaz photo ai (facendo attenzione a attivare e disattivare face recovery, alcune volte va bene, altre si inventa dettagli somatici sui sui volti, ma vale la pena provare). salva in tiff e apri in photoshop e prova il riempimento generativo, oppyre in estremis con toppa, oppure con l'altra funzione di cui non ricordo il nome ?. cm si può fare . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |