| inviato il 09 Maggio 2025 ore 22:59
Il sonno delle idee genera l' attrezzatura. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 6:53
No sono le idee che generano l'attrezzatura |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 8:47
Fcl La mancanza di idee fa proliferare l' attrezzatura. Nel vuoto creativo o comunque nella mancanza di un qualsiasi vero interesse, si spera che il nuovo acquisto ci faccia tornare a fotografare. Invece si finisce per fare i test, i testini, i testicoli: questo grandangolare ha un resa ai bordo strepitosa, questa macchina non mostra debolezze nemmeno a 25mila iso, ecc. Se si avesse un forte interesse che ci spinge a fotografare, la nostra attrezzatura sarebbe limitata a quello che serve, fosse pure il ritratto delle persone care. Invece alla domanda " cosa ti piace fotografare ?" spesso si risponde con " un po' di tutto" che tradotto in italiano significa " nulla". Ma si vuole esser pronti a tutto, quindi l' attrezzatura si comporrà come minimo di un paio di macchine fotografiche e gli obbiettivi spazieranno dal fish-eye al superteleobbiettivo, macro compresi, con focali poco distanziate tra loro, spesso sovrapponibili ed anche con pari focale di diversa luminosità. Praticamente il deserto dei Tartari. È un male ? No. Alimenta il mercato e il rimirare e testare l' attrezzatura ci dà soddisfazione. Però lo si dovrebbe sapere quando si desidera acquistare qualcosa, senza crearsi alibi tecnico/ artistici. Le idee o la creatività, ammesso che sia possibile dopo 150 anni e miliardi di foto, potrebbe essere aiutata usando una sola macchina ed un solo obbiettivo. Meglio ancora sarebbe vendere quasi tutto e restare con l' essenziale. Ma è difficile, anche pensando che, male che vada, si può ricominciare ad acquistare tutto, e il vero divertimento ricomincerebbe. Anche cambiare radicalmente il " sistema" non migliorerebbe di una virgola le nostre fotografie, ma vuoi mettere il divertimento.. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 11:54
“ Il sonno delle idee genera l' attrezzatura „ @Kwlit la provocazione è rivolta a tutti i fotoamatori sopra i 50anni (la media dei partecipanti) o vuoi criticare solo alcune persone? se è una provocazione mirata consiglio di parlare subito del target che hai in mente. io quando spiego il processo parto sempre da una sola lente 50mm e camera, in questo hai perfettamente ragione, in effetti il processo di apprendimento vero passa dalla semplicità ma è una fase, viviamo nel 2025 e il livello di sensibilità e memoria visiva e di alfabetizzazione digitale delle nuove generazioni è diverso e in molti casi maggiore del nostro anche in termini di velocità di apprendimento. infine da una analisi così aperta come quella che proponi io auspico una critica anche alla post produzione piuttosto che guardare all'esterno, alle dinamiche delle vendite ed al mercato che critichi con ironia, quello è predeterminato e figlio della nostra stessa frequentazione in un ambiente condizionato dagli sponsor (come è giusto che sia per poter erogare servizi). in sostanza una critica mirata e circostanziata sarebbe più efficace se vuoi essere incisivo e guardare al proprio lavoro invece che criticare gli altri in generale trovo sia più rivoluzionario che ricalcare discussioni già scritte perché il tuo approccio fa statistica. my two cents |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 12:03
Michelangelo, la mia riflessione, non provocazione, era rivolta a tutti i foto×amatori, categoria della quale a fasi alterne ho fatto parte anch'io. Quindi non salgo in cattedra, ma rifletto alla luce di esperienze personali. Invito tutti i foto×matori a fare un esperimento: chiudere a chiave, consegnando la chiave dell'armadio ad altra persona che giuri di non riconsegnarla prima di almeno tre mesi, nonostante le preghiere e la rabbia, tipo Ulisse con le sirene, lasciando fuori solo una macchina con un solo obbiettivo, a focale fissa, da scegliere tra le focali 35, 50 o 90, o equivalenti se si usassero formati diversi. In questi tre mesi si dovrà fare una uscita fotografica, preferibilmente da solo, con una frequenza almeno settimanale. Alla fine si avranno le idee chiare: o si sarà scoperto cosa ci interessa fotografare oppure, in preda ad una crisi di astinenza, si ricomincerà la compra vendita di materiale, stavolta però senza alibi. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 12:27
Kwilt, sarò una mosca bianca ma faccio esattamente il contrario: compero seguendo le idee. Alcuni esempi: un amico mi ha coinvolto nelle foto di uccelli e ho noleggiato un bel tele per provare e ora penso di comperarne uno, faccio ritratti da regalare in strada e mi sono preso una instax evo che prima manco sapevo esistesse, fotografo concerti in ambienti piuttosto bui e per i ritratti dei musicisti ho comperato un Sigma 56 mm f1.4 che prima non mi serviva e potrei continuare. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 12:28
Senza che abbia chiuso a chiave le lenti che ho ma a giornate alterne o usciti alterne portare una sola lente , una sola focale mi aiuta parecchio a trovare composizioni e la quadra con quello che voglio e chiaramente posso fare . Diventa anche divertente in quanto impegnativo non avere più niente nella borsa/tasca. Chiaramente così facendo si perdano scatti , si lascia perdere dei soggetti e delle composizioni che magari con qualche mm in più sarebbero uscite e per volta non ti nego che mi piange il cuore per non avere com me quello obiettivo più spinto . In questo momento la creatività va e viene e ad ogni uscita sono felice se porto in camera un scatto che mi piace su 100 ma non sempre succede, non faccio più postproduzione ma limito tutto ai JPEG Fuji per cui se non mi piace già così faccio che cestinare tutto ma qualche volta mi viene da chiedere: ma se i miei scatti cestinati alla fine possono piacere a qualcuno? Sarò troppo critico con quello che faccio o solo il giusto ? Avete anche voi questi dubbi ? Un saluto |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 12:32
Io le vacanze le faccio da anni unicamente con la Ricoh GRIII è un vecchio IphoneSE20 con l'app Hipstamatic |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 12:37
Kwlit credo che la tua sia una generalizzazione esagerata. Certo ci sono fotoamatori che hanno appagamento nell'attrezzatura abbondante e all'ultimo grido e che usano di rado, ma ce ne sono tanti altri che la loro attrezzatura la sfruttano tutta. Personalmente fotografo almeno quattro giorni alla settimana, ho (fortunatamente) tutto quello che desidero perché mi serve e nulla in più, neanche un "voglino". |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 12:38
Ti capisco FCL ma non stiamo parlando di vacanza ma di uscite direzionate al sviluppo della creatività. Poi se a uno piace come a me il contatto fisico con la macchina fotografica e ama il rumore dell otturatore si ne fa poco di un telefono |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 12:46
Io invece capisco la riflessione di kwlit perche conosco da vicino cari amici fotografi amatoriali che si nascondono dietro alla qualità delle attrezzature e alla mancanza della stessa per sfuggire a qualche uscite fotografica. Hanno dei bei eroi fermi nello scaffale e piangono quello nello scaffale del negozio pensando che è con quello che diventano bravi. Secondo quello che ho capito delle parole del autore del post, è a queste persone che farebbe bene essere obbligati ad uscire per scattare con una lente sola |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 13:23
Per me le vacanze sono uscite fotografiche dove la creatività è importante se non vuoi tornare con centinaia di foto già fatte e rifatte da migliaia di persone degli stessi luoghi. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 14:18
FCL la tua opinione la rispetto e la capisco se presumo che è in quel momento in cui puoi essere creativo e ne hai il tempo di esserlo . Io come in tanti nelle vacanze ha mille azzi da guardare e la famiglia da vivere per cui .. in vacanze il tempo da fermare il cervello per potere esse creativo non ce lo. Io momento per essere creativo c'è lo quando mi concedo una mattinata per me e la machina fotografica. Sia quello in città o nei boschi o ovunque . Ti parlo sempre in pace e senza volere offendere opinioni o pareri , ti ho scritto perché mi sembra che ci siano allontanando del topic |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 15:46
Ognuno ha i sui momenti di creativa, dove e quando non importa, basta averli con tanta o poca attrezzatura. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 16:35
"Il sonno delle idee genera l' attrezzatura" (cit) Ah... Devo provvedere ad aggiornarmi, considerando la diabolica contaminazione della più gettonata sezione del sito. Sic E io, che al netto e nella presente, ritenevo e pensavo che : Il sonno delle idee genera la scopiazzatura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |