RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pulizia interna del mirino


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pulizia interna del mirino





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 2:38

ho portato in un centro di riparazione per la pulizia del sensore di una Nikon D5300 ,considerto dai più valido,per eliminare della polvere visibile su foto eseguite con teleobiettivo ed apertura f22.Al ritiro il sensore è stato pulito effettivamente;ma parte della polvere si è spostata sulla parte interna del mirino.Mi è stato consigliato di non andare oltre nella pulizia. Devo rinunciare alla macchina fotografica o cercare di risolvere il problema.?La macchina ha soltanto 10.000 scatti fotografici.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2025 ore 7:41

E meno male che erano validi ! Sicuramente , se la pulizia l'avessi fatta tu , oltre a risparmiare non avresti avuto questo inconveniente.
Quel che non capisco è come abbiano fatto a portare "la polvere all'interno del mirino" , a meno che tu intenda sul vetrino di messa a fuoco ma in questo caso qualche soffiata con l'apposita pompetta (e non altro!) dovrebbe risolvere.
In effetti , utilizzando gli strumenti adatti e la giusta manualità (è una operazione semplicissima e alla portata di chiunque) non dovrebbe succedere nulla .
Chiaramente , ora se ne lavano le mani , consigliandoti di non andare oltre e comunque non vedo perché dovresti rinunciare ad una macchina praticamente nuova per un po' di "polvere nel mirino" !

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 8:59

Non credo che la polvere nel mirino siano i residui della pulizia del sensore....
In parte e anche uno sporco diverso, e poi quello sul sensore viene tolto con una spatola umida ed e difficile che durante l'operazione si disperda nel mirino.
L'unica cosa che puoi fare in autonomia e fare scendere lo schermo di messa a fuoco (almeno si fa così in Canon) e dare un "spompettata".
Scusa ma perché rinunciare alla macchina ? Un po' di polvere del mirino non influenza assolutamente i risultati sulle foto.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 10:23

Se ne leggono di tutti i colori sui centri di assistenza e di riparazione. In quanto caso però qualche cosa non mi torna, come osservato da chi mi ha preceduto. La pulizia del sensore si fa "a umido", la polvere si attacca agli swab e viene rimossa. Soffiando all'interno del bocchettone qualche particella potrebbe spostarsi sul vetrino di MAF, ma finire nel mirino...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 11:35

ma parte della polvere si è spostata sulla parte interna del mirino.


Parte interna del mirino, vetrino di messa a fuoco, tutto torna hanno usato aria compressa e non la pompetta e la polvere si è infilata o sul vetrino di messa a fuoco, facile da rimuovere, o tra vetrino e pentaspecchio e lì non è poi così facile da rimuovere.

Comunque la fotocamera continuerà a dare file puliti malgrado la polvere nel mirino.

Sconsiglio sempre di portare la fotocamera per la pulizia del vetrino presso centri di riparazione e/o negozi soprattutto se non di qualità certificata.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 11:43

La polvere sul mirino è cioè sullo schermo di messa a fuoco NON ha alcuna influenza sulla pulizia della foto.

L'unico problema potrebbe essere il disturbo alla sensibilità del fotografo all'ordine ed alla puliziaMrGreen

Comunque: con qualche spompettata dovresti risolvere il tutto e per la prossima volta impara a pulirti il sensore da solo, cosa per la quale non occorre essere né mastri artigiani né principi del bricollage Cool

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:00

Su ma vuoi che abbiano pulito il sensore con l'aria compressa ...mi pare strano , certe macchie poi un po' oleose non le pulisci mica

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:07

Su ma vuoi che abbiano pulito il sensore con l'aria compressa ...mi pare strano


Io non lo farei mai ma non è poi così strano, molti usano le bombolette.


certe macchie poi un po' oleose non le pulisci


La passata d'aria compressa, o decisamente meglio la spompettata, è precedente alla pulitura con la spatolina umida. Prima si toglie la polvere, con la fotocamera verso il basso, poi si passano le spatoline, umida e asciutta.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:20

Sarò forse maniaco o unico nel genere ma prima della pulizia sensore cerco di eliminare il più possibile la polvere e altro che gira dentro al box della fotocamera, non certo soffiando ma aspirando l'aria con una semplice riduzione sul tubo dell'aspirapolvere per poterci collegare un mezzo metro di tubetto in silicone da 10mm di foro, con quello passo tranquillamente tutto l'interno senza rischio di danni e tutto quello che trovo lo porto fuori e non spostandolo da una parte all'altra come con la pompetta o bomboletta, in questo modo evito di soffiare qualsiasi roba sul sensore, sullo specchio e sul vetro del mirino,

assicuro che poi con un po' di attenzione nel cambio ottica la pulizia sensore dura parecchio.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:32

Quella Di SaroGray è un ottima procedura ..

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:56

Il rischio di soffiare aria compressa sul sensore , oltre ad intervenire con eccessiva energia , è quello di "sputare" condensa o altre schifezze sul sensore : parere mio personalissimo , un "laboratorio" che operasse così sarebbe meglio di dedicasse alla riparazione di trattori e/o macchinario agricolo.
Quello che non viene via con una energica spompettata (o meglio ancora con la tecnica illustrata da Saro ma che dubito un qualsiasi "laboratorio" avrebbe la pazienza e la coscienza di fare) va obbligatoriamente rimosso con le apposite spatoline e il liquido eclipse , rimedio efficace e privo di rischi alla portata di chiunque.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 14:09

Il rischio di soffiare aria compressa sul sensore , oltre ad intervenire con eccessiva energia , è quello di "sputare" condensa o altre schifezze sul sensore

Ho pensato la stessa cosa...

Comunque, prima che sia troppo tardi... non andare a toccare il vetrino di messa a fuoco (quello che vedi sopra lo specchio)... al limite puoi dargli una soffiata... ma se lo tocchi rischi di peggiorare (parecchio) le cose.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 14:21

Si può anche "toccare" basta avere le pinzette dedicate e prenderlo per l'apposita sporgenza....

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 14:30

Non credo che nella D5100 sia possibile

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:04

Neanche io...
(Penso non cambi niente ma è una D5300)

Si può anche "toccare" basta avere le pinzette dedicate e prenderlo per l'apposita sporgenza....

E comunque quello non è "toccare" come intendevo io...
Certe cose le si scoprono solo quando è troppo tardi (e il danno è fatto)... è per questo che dico di stare attenti a quel che si fa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me