| inviato il 29 Giugno 2013 ore 11:15
Sfoglio spesso la galleria di Ritratto e Moda, e non vedo ritratti, vedo spesso scimmiottamenti di foto di moda che non servono a nessuno, vedo tante ricerche di uau e mi piace probabilmente ricercati non solo sul forum ma anche a casa, ma vedo pochi, pochissimi ritratti. Possibile che nessuno abbia voglia di farne? Sappiamo veramente cos'e' un ritratto? |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 11:40
Credo di no. Forse bisognerebbe scattare di meno e leggere qualche libro in più. Poi nella categoria ci si infila di tutto. Gianluca sei un moderatore, potresti suggerire al boss di attivare l'opzione per i moderatori di spostare la foto nella categoria più idonea quando l'inserimento è palesemente sbagliato. Magari uno comincia a chiedersi perché la sua foto è stata spostata. Max |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 11:43
Max questa opzione esiste gia' e molte foto vengono spostate. |
user1802 | inviato il 29 Giugno 2013 ore 11:43
Forse vale la pena riprendere il discorso da zero. Secondo me conviene iniziare parlando dei piani fotografici classici. Ovvero: Dettaglio Primissimo Piano Primo Piano Mezzo Busto Mezza Persona Piano Americano Figura intera Figura ambientata it.wikipedia.org/wiki/Piano_(fotografia) (le foto del dettaglio e del primissimo piano lasciano a desiderare) |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 11:50
Grazie per la precisazione. Sono stato via diverso tempo e credo che allora non era previsto. OT Gianluca potresti controllare credo di aver fatto uno sbaglio col tasto della segnalzione contenuto scorretto. Grazie. Mi devo rirodare |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 12:06
Karibu io partirei ancora prima. Non parliamo di tagli, cos'e' un ritratto? Nessun problema Max, l'MP arriva a Juza ma se non l'hai mandato non hai segnalato niente. |
user1802 | inviato il 29 Giugno 2013 ore 12:22
Sul dizionario: Raffigurazione di una persona mediante vari mezzi espressivi (pittura, scultura, disegno etc...) o sua immagine fotografica: ritratto a olio; ritratto a figura intera, a mezzo busto ? Figurativo, essere il ritratto di qualcuno, somigliargli moltissimo ? essere il ritratto della salute, della giovinezza etc..., esserne la personificazione “ Il ritratto è una rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze. Il ritratto che un artista fa di sé stesso si chiama autoritratto. „ Ritratto Un po' di lettura... l'ho guardato in fretta ma pare interessante... ora me lo leggo Ritratto PDF |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 12:28
Karibu non ci perdiamo nelle citazioni e in wikipedia, per te cos'e' un ritratto? Penso sia interessante condividere delle idee e delle analisi su questo genere. |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 12:44
Io personalmente difficilmente pubblico foto di ritratto. Sono conservate gelosamente nel mio hard disk, molto poche sono stampate. Per me il ritratto è catturare con uno scatto l'essenza di una persona. Un ritratto deve far trasparire le emozioni provate e rendere giustizia a quella che è la personalità del soggetto. Ho riflettuto spesso su quello che significa per me, anche perché ho delle notevoli difficoltà a ritrarre persone sconosciute con cui non ho un'intimità. Più ci rifletto e più mi rendo conto che, quello che per il mio modo di vedere è un ritratto, è quasi un furto. Un rubare l'essenza e l'emozione di una persona e congelarla nel momento. Penso che sia proprio per questo che sono reticente nel mostrare i miei ritratti. Sono tutti (generalizzando) bravi a seguire delle regole compositive base e mettere il soggetto nelle canoniche pose "da acchiappo"... come sono tutti bravi (non generalizzando) ad eseguire una fotocopia. Raramente si vede quel qualcosa in più che comunica ed emoziona, quando c'è, la foto passa da essere una fototessera ad essere un ritratto. |
user1802 | inviato il 29 Giugno 2013 ore 12:59
Marinaio, dipende dove vuoi andare a parare con il discorso. Personalmente sono piuttosto pragmatico e prendo per buona la definizione del dizionario. La domanda secondo me che bisogna porsi è piuttosto il perchè si vuole fare un ritratto. Stessa domanda che bisognerebbe farsi prima di fare una qualsiasi foto... visto che molte sono fatte solo perchè si aveva una macchina in mano. |
user1802 | inviato il 29 Giugno 2013 ore 13:01
La fototessera È un ritratto! |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 13:58
Kame sono d'accordo con quello che hai scritto, per me si puo' fare anche ad una persona che conosci poco, puoi coglierne una caratteristica e puoi esprimerla nella foto. In genere appunto e' il fotografo al servizio del soggetto nella ricerca di esprimere una sua carstteristica interiore. Il libro di Barthes e' molto interessante per questo genere di scatto. Ma allora perche' nel forum se uno ritrae magari la propria ragazza invece di lavorare insieme per esprimere qualcosa si cerca solo di scimmiottare una modella con pose decisamente poco riuscite. Perche' pochissimi raccontano un momento particolare, un'emozione, una persona che fa quello che ama? Karibu la fototessera non e' un ritratto a meno che non sia programmata per esserlo. |
user1802 | inviato il 29 Giugno 2013 ore 14:38
"Karibu la fototessera non e' un ritratto a meno che non sia programmata per esserlo. " Scusa non ti seguo, se non è un ritratto cos'è? un paesaggio? Scusa il sarcasmo. Come si programma una fototessera? Capisco il discorso dell'espressività, dell'emozione... ma non è questo a fare il ritratto. Al massimo fà la differenza tra un ritratto banale (come la fototessera) ed un ritratto espressivo/emotivo (come la ragazza col turbante di Jan Vermeer). Ritratto vuol dire tutto e niente. |
| inviato il 29 Giugno 2013 ore 14:41
“ Per me il ritratto è catturare con uno scatto l'essenza di una persona. Un ritratto deve far trasparire le emozioni provate e rendere giustizia a quella che è la personalità del soggetto. ... Più ci rifletto e più mi rendo conto che, quello che per il mio modo di vedere è un ritratto, è quasi un furto. „ Bella questa! :D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |