JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quali preferite realizzare. Io li ho provati entrambi ma con i ritratti in posa proprio non ha funzionato. Non mi sono piaciuti i miei ma nemmeno molti fatti da altri perché li trovo a volte esageratamente costruiti con una PP eccessiva mentre ho sempre visto le persone più vere nei ritratti “rubati”, spontanei e improvvisati. Ma forse è un problema mio. Cosa ne pensate ?
Beh, la dicotomia tra ritratto posato e ritratto "rubato" non influisce sulla qualità del risultato. Ci sono miliardi di ritratti posati semplicemente strepitosi. E altrettanti ritratti rubati.
Secondo me un ritratto deve dire qualcosa di interessante a proposito del soggetto. Ci si può arrivare sia mettendolo in posa sia sorprendendolo. Ovviamente si ottengono risultati diversi, ma non è che una cosa sia migliore dell'altra.
“ “ Secondo me un ritratto deve dire qualcosa di interessante a proposito del soggetto. ? secondo me non sempre, può dire qualcosa a proposito del fotografo „
Beh, in quel caso può essere una fotografia interessante e ben riuscita, ma non la chiamerei "ritratto".
Miopiartistica non saprei, può darsi, qui si va nelle sfumature delle definizioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.