| inviato il 24 Aprile 2025 ore 17:17
Su un mio Topic sulla scelta della Leica Q è venuto fuori il discorso punti af sul sensore, per la precisione si parlava se i punti si potessero aggiungere dopo dal fabbricante di fotocamere, se il tutto è demandato ad un chip esterno del modulo af, o se questi punti siano pensati e progettati in fase di produzione del sensore. In pratica l'argomento è nato da una mia curiosità se i sensori di Panasonic s1r, q2, sl2 fossero uguali, o tre sensori con specifiche differenze. Ho chiesto a "Gemini" mi ha risposto così: Sì, i punti di autofocus (AF) delle fotocamere mirrorless sono pensati e progettati in fase di sviluppo del sistema. La disposizione, il numero, il tipo e la sensibilità dei punti AF sono decisioni cruciali prese dai progettisti per determinare le capacità di messa a fuoco automatica della fotocamera. Ecco alcuni aspetti chiave di come i punti AF vengono considerati durante la progettazione: * Densità e copertura: I progettisti decidono quanti punti AF includere e come distribuirli sul sensore. Un numero maggiore di punti e una copertura più ampia offrono maggiore flessibilità per la messa a fuoco su soggetti decentrati e per il tracciamento di soggetti in movimento. * Tipo di punti AF: Esistono diversi tipi di punti AF, come quelli a rilevamento di fase e quelli a rilevamento di contrasto, o ibridi che combinano entrambi. I progettisti scelgono il tipo o la combinazione di tipi più adatti alle prestazioni desiderate della fotocamera in termini di velocità, precisione e funzionamento in diverse condizioni di luce. I punti a croce, ad esempio, sono più sensibili e precisi perché rilevano i dettagli sia orizzontalmente che verticalmente. * Sensibilità: La sensibilità dei punti AF, spesso espressa in termini di EV (valore di esposizione) minimo a cui possono operare, è un altro fattore di progettazione. Una maggiore sensibilità consente alla fotocamera di mettere a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione. * Algoritmi di autofocus: Oltre alla disposizione e al tipo di punti AF, i progettisti sviluppano sofisticati algoritmi che utilizzano le informazioni provenienti da questi punti per determinare la messa a fuoco corretta e per tracciare i soggetti in movimento. Questi algoritmi sono parte integrante del sistema AF. * Funzionalità specifiche: Caratteristiche avanzate come il rilevamento degli occhi (Eye AF) o il riconoscimento del soggetto (persone, animali, veicoli) richiedono una progettazione accurata dei punti AF e degli algoritmi per funzionare efficacemente. In sintesi, i punti AF non sono posizionati casualmente, ma sono il risultato di un'attenta pianificazione e progettazione per ottimizzare le prestazioni dell'autofocus in base alle esigenze del tipo di fotocamera e del suo target di utilizzo. In pratica 3 sensori molto simili ma con punti af differenti sono lo stesso progetto o progetti differenti? |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 0:02
“ Su un mio Topic sulla scelta della Leica Q è venuto fuori il discorso punti af sul sensore „ Quello che ci è andato più vicino è fornasiero, solo che resta anche lui fuoviato dal "modulo" af... La intelligienza arfiticiale si è ingamberata anche lei... |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 0:37
In una mirrorless, ci sono sensel divisi in due, che sono capaci sia di catturare l'immagine che di metter a fuoco, che sia mediante rilevazione di contrasto o rilevazione di fase. In un sensore mirrorless Canon, nello specifico, in virtù della tecnologia dual pixel AF tutti i pixel sono capaci sia di catturare l'immagine che rilevare differenze di fase e mettere a fuoco. Ciò significa che, avendo due sensori Canon entrambi da 24mpx e con medesima versione di dual pixel AF, l'unica differenza fra due fotocamere diverse che li montano e che abbiano prestazioni AF molto diverse sarà data dal comparto firmware e dalle eventuali differenze computazionali dei processori equipaggiati. Caso diverso è se la risoluzione è la stessa ma Canon dichiara che la versione di dpaf montata sul sensore più recente è diversa: a quel punto è sicuro che ci siano - pur se lievi - differenze hardware fra i due sensori in questione, a dispetto della risoluzione invariata. Nei sensori delle mirrorless NON Canon, viceversa, se il produttore dichiara un numero di punti af diverso fra due sensori con uguale risoluzione allora è lecito attendersi che i due sensori siano, proprio a livello hardware, leggermente diversi. Quando il numero di punti/aree AF non viene dichiarato, viceversa, nulla è dato sapere, purtroppo. Ultimamente il numero di sensel dedicati alla messa a fuoco è talmente cresciuto, nei modelli recenti, che quasi nessuno dichiara il dato del numero di aree o punti af, rendendo de facto la distinzione a livello hardware di sensori con risoluzione identica del tutto impossibile. Non è un caso che, a tal proposito, Juza non includa più il numero di punti/aree AF nelle schede tecniche di diversi modelli "ultimo grido" di mirrorless. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 0:50
“ Quello che ci è andato più vicino è fornasiero, solo che resta anche lui fuoviato dal "modulo" af.. „ Sì, mi sono un po' ingarbugliato lì, ma era per semplificare. Prova a spiegarglielo tu...ma con concetti semplici, altrimenti dubita e poi chiede a Gemini |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 0:52
“ ERRATA CORRIGE NON CONSIDERARE Andando sul pratico, s1 (hai scritto s1r ma penso tu volessi dire s1), così come q2 e sl2, hanno 24 mpx e 225 punti/aree AF: questo autorizza a pensare che possano montare tutte e tre lo stesso identico sensore, e che tutte le eventuali differenze AF riscontrabili siano da imputare al resto della catena, ovvero sia: - firmware (algoritmi AF) - processori - connubio fra treno ottico e sensore (ci metto dentro ovviamente anche filtro/stack davanti al sensore) „ Edit Ho scritto inesattezze qui sopra, non considerate il messaggio. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 0:55
Sì. Unica cosa è che il sensore della Q2 è da 47 Mpx, così come la SL2 e la S1R |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 1:01
Grazie Pierfranco, mi sono annodato io guardando le schede delle fotocamere, scusatemi. Le tre fotocamere hanno medesima risoluzione ma tre diversi numeri di aree/punti af: questo ci dice che forse la base è la stessa, ma che poi qualche cosa di diverso c'è. Ora, se le differenze siano a livello hardware o se il numero di punti sia limitato semplicemente via firmware perché la macchina è dedicata a un target d'uso e di utenza diverso, ovviamente non è dato sapere. Io penso che sia la seconda... Per fugare ogni dubbio andrebbe trovata qualche fonte che cita il modello di sensore montato sulle tre fotocamere. Se fosse lo stesso modello, allora le differenze AF sarebbero semplicemente date da una segmentazione firmware/processore (se il processore è meno potente potrà gestire meno punti/aree AF chiaramente). Sennò ci sta che siano "flavor" diversi di sensore ottenuti dal produttore a partire da una medesima base. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 1:05
Se sono sensori Sony, basterebbe cercare quali modelli hanno quella risoluzione lì... 47,3mpx. Se fosse un modello solo, ecco che sarebbe verificata la tesi dello sfruttamento diverso da parte di due produttori, su 3 modelli di fotocamera, del medesimo comparto AF "fisico" immerso in un sensore. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:07
La risoluzione reale dei sensori in questione è 50,4( se non sbaglio) mpx, utilizzata 47,3, ho chiesto se i sensori fossero uguali a un po'di AI, anche loro danno risposte contrastanti, Gemini dice che tra sl2 e Q2 il sensore è uguale con processore diverso, mentre quello della s1r ha architettura diversa, usa un'altro modulo af. ChatGpt dice che sono lo stesso sensore. In pratica se non dichiarato, non è possibile sapere. Aggiungo, ho visto anche un teardown della Q2 non sono riuscito a leggere nessun riferimento |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:46
Capisco la curiosità tecnica però secondo me la cosa va valutata secondo l'utilizzo che poi ognuno fa della fotocamera, mi spiego meglio: personalmente faccio foto statiche (panorami, urban) quindi ho la macchina settata in AF-S punto di MAF spot flessibile, i punti AF sul sensore sono esuberanti per le mie necessità e comunque sono sufficienti anche per chi fa generi dinamici, peccato poi che la macchina sotto altri aspetti non sia così veloce e reattiva, diciamo che per sport, avifauna e BIF sarebbe ideale un'altra fotocamera. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:13
Certo, in realtà la curiosità nasce per capire se effettivamente siano lo stesso sensore, anche perché stando alle misurazioni di dxo si comportano in maniera diversa. L'af per i generi che faccio mi basta uno semplice, che non insegue niente, scatti di viaggio fotografia di strada, paesaggi |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:21
“ Certo, in realtà la curiosità nasce per capire se effettivamente siano lo stesso sensore, anche perché stando alle misurazioni di dxo si comportano in maniera diversa „ Credo, ma non ne sono certo, che il sw di gestione del sensore abbia il suo peso, per intenderci, alcuni modelli Nikon usano sensori Sony eppure sembra che gli ingegneri Nikon riescano a sfruttare meglio le potenzialità del sensore rispetto agli ingegneri Sony, verità o leggenda metropolitana? Si vocifera che anche il sensore della Q3 sia Sony! |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:32
Anche tra a7rV e Q3 la differenza dei punti af è molto rilevante 700 circa per la Sony 350 per la Q3, il sistema af come dichiarato sul sito leica è sul sensore. La domanda/curiosità e sempre la stessa, sono lo stesso sensore? Anche la risoluzione massima è differente |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:38
“ La domanda/curiosità e sempre la stessa, sono lo stesso sensore? „ Onestamente non ho fatto ricerche in merito, quello che so sono solo voci, e pertanto attendibili come una banconota da 6 Euro Q2 prima e Q3 dopo piacciono anche a me, poi ho sempre desistito, mi piace troppo la flessibilità degli zoom ... e non è come sostiene qualcuno che lo zoom "sono le gambe", per quanto mi riguarda ci sono dei casi, non tutti ovviamente, dove il passo in avanti o il passo indietro non sono possibili, ne vale la vita! |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:50
Qualche decennio fa si diceva " il miglior zoom sono le gambe. Il miglior obiettivo è il treppiede" oggi la risoluzione sta prendendo il posto delle gambe e lo stabilizzatore del treppiede |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |