RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Al 99% di probabilità viviamo in una simulazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Al 99% di probabilità viviamo in una simulazione





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:02

Sembra che viviamo in una simulazione. La cosa ci deve spaventare?
Ci crediamo oppure la cosa come dicono a Roma , ci rimbalza?

www.futuroprossimo.it/2025/04/esperti-ai-viviamo-al-99-in-una-simulazi

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:58

La seconda ci permette di occupare il nostro tempo in cose forse più interessanti.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:09

Il problema non è dire e scrivere fesserie, ma, come diceva il grande Umberto Eco


"Internet? Ha dato diritto di parola agli ×: prima parlavano solo al bar e subito venivano messi a tacere".

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:11

Adesso capisco le parolacce inframezzate da puntini, che spesso vedo, non sono errori di battitura, servono ad evitare la censuraMrGreen

Però im.becilli... dai

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:40

Quando un ricercatore di sicurezza dell'IA come Roman Yampolskiy pronuncia queste parole con tale certezza, il brivido è inevitabile



avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:42

L'avevamo già capito nel 97


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:08

Sì, ma chi paga lo Steam cosmico? E figurarsi il costo...


avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:22

Già la realtà stessa è una simulazione, mediazione cerebrale degli stimoli esterni, quindi poco cambierebbe se vivessimo in un sogno dentro un sogno MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:28

...se vivessimo in un sogno dentro un sogno

À la E. A. Poe.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 17:28

aspettiamo il 100% prima di esprimerci e prendere decisioniMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 18:33

Se un "ricercatore di sicurezza dell'IA" dice queste cose sull'Universo, chissà un astrofisico cosa direbbe dell'IA!?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 19:21

Scelgo la pillola blu

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:09

La cosa che più mi fa scompisciare di quell'articolo è questa:
Il fatto che ci troviamo esattamente nel momento storico in cui si discute della possibilità di creare simulazioni sempre più perfette è, per questi ricercatori, un altro indizio che potremmo essere noi stessi parte di una simulazione.

Come a dire che ogni popolazione, di qualunque pianeta, che dovesse raggiungere il nostro livello tecnologico sarebbe ingabbiata in una simulazione. Che fortuna i pianeti le cui caratteristiche permettono solo forme di vita primordiali: sono gli unici a vivere in un mondo reale!
Se le prove sono queste, direi che siamo alle barzellette

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:30

In effetti quello che dice non è proprio una strunzata........di fatto, tutti i funzionamenti a livello cosmico tendono a ripetersi anche in piccola scala!
Le persone infatti non inventano niente, nessuno ha inventato l'energia elettrica, c'è sempre stata......è solo stata scoperta e abbiamo imparato ad utilizarla.
Nessuno inventa nulla, ma tempo dopo tempo si hanno delle intuizioni, e si scoprono delle possibilità nuove, che in realtà sono sempre state presenti nell'universo........noi ne scopriamo lìesistenza e le utilizziamo.
Questo corrisponde alla frase in uso tra gli esoteristi; "Se vuoi capire le cose del cielo, devi osservare le cose della terra" Perchè i funzionamenti si ripetono, dato che sono universali. (La frase di Gesù; "Come in cielo cosi in terra")

Percui io non scarterei del tutto l'ipotesi.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:49

A parte tutto se voglio simulare di mangiare devo simulare di andare a lavorare per cui vera o meno la rottura di maroni c'è sempre, e questa è l'unica cosa di cui mi frega.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me