| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:24
Carissimi, A giugno andremo al Paris Air Show.
 Mio figlio porta RP + ventottino + cinquantino. Io R8 + sedicino + RF24-105mm F/4 LIS + EF 200mm F/2.8 II adattato. Chiaramente quando avro' su il 200mm lo zoom passa a lui. Non penso di fare una marea di foto. Pensero' piuttosto a divertirmi. Qualche foto e video giusto come ricordo. Per quel che riguarda le esibizioni aeree chiedo consiglio a chi, magari, ne ha fatta qualcuna riguardo l'opportunita' di aggiungere un EF 1.4x III all'adattatore. Non ho idea se i 200mm siano sufficienti per riprese foto / video. Teniamo in considerazione che, prima o poi (1-2 anni), vendero' l'EF200mm. Cosi' come non ho idea dove saro' posizionato una volta che l'esibizione avra' luogo (speriamo non piova ) Nel contempo, qualche dritta su tempi / aperture non sarebbe male. Sarei propenso ad utilizzare F/8 - 1/500s per le prime e poi mi regolo. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:33
Grande Fren, bell'evento! So che il mio grande amico Mauro Gamberini fotografava gli aerei con le sue fide Kodachrome montate nelle Canon a pellicola: quindi per le focali ed i tempi in gioco con questo tipo di soggetti sarà una fonte di sapere attendibile! Proviamo ad evocarlo nel topic? |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:44
Sisi, evochiamo
 |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:53
Con 200 mm sarai abbastanza corto. Per un evento del genere servono 2 corpi macchina, uno con un grandangolo o medio tele non più lungo di un 24-70 e uno con un teleobiettivo lungo come un 100-500; 100-600; 200-800. Il primo per riprendere esibizioni di più aerei insieme, il secondo per singoli aerei nelle varie fasi delle esibizioni. Questo essendo detto, valuta tu a quale lunghezza focale puoi/vuoi arrivare e che foto/video ti proponi di fare. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:48
Secondo me solo 1.4x sei ancora MOLTO corto, ti servirebbe un 1,7x o un 2x in modo tale da arrivare sui 360/400 mm, visto che ormai gli aerei in volo sono a ventordici metri dal pubblico per tutte le solfe di sicurezza ecc... penso che ti ritroverai lo stesso a croppare la maggior parte delle foto, anche col 2x probabilmente, quindi 1,4x è come non averlo. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 12:06
Grazie a tutti. Vedo che 1.4x e 2x costano praticamente lo stesso. Cosi' come ritenete opportuno avere un 400mm piuttosto che un 280mm. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 12:29
Ciao, dipende cosa prediligi fare, per il taxing è sufficiente il 24-105, il grandangolo serve solo per velivoli in mostra statica, mentre per le riprese in volo il 200 anche moltiplicato è corto, minimo serve un 400, ma un ottica che arriva a 600 è meglio. Io utilizzo ISO auto, e non andrei sotto 1/100 , diaframma f5,6/8,0. Poi vedi come ti trovi. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:08
Dipende molto a quale distanza ed in quale direzione potrai fotografare gli aerei. Come ovvio, piú transiteranno vicini, più sarà necessario congelarli con tempi di posa rapidi. A quel punto otterrai foto identiche a tutte quelle degli appassionati in loco. Visto che nelle premesse dici che sarai lì per vedere e divertirti prima che per fotografare, io proverei a tentare qualcosa di creativo rispetto agli standard di quel genere, anche e soprattutto perchè col 200mm, a mio parere, ci fai poco in termini di dettagli ravvicinati. Credo anche che l'ottimo 2,8/200 soffra non poco la moltiplicazione, e che il 2x sia letale in questo senso. Oltretutto con un 400mm potresti avere difficoltà ad inquadrare rapidamente i passaggi più ravvicinati, ossia i piú interessanti, con il rischio di sbagliare inquadratura spesso. In questo campo gli zoom penso siano molto più capaci di consentirti adeguamenti fulminei. con un fisso, meglio forse "stare larghi" con il 200 od il 280 (od un 300mm/4, why not? Che ti costerebbe come o poco più dell'extender...) ed al limite croppare un pochino dopo. Io cercherei di fare dei bei panning con tempi assurdamente lunghi durante i passaggi vicini a volo radente. Per le foto perfettine ed impeccabili credo occorra altro, ed a mio avviso ti divertiresti meno. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:38
@Giallo Grazie per le dettagliate considerazioni. nono, non ho pretesa di fare le foto perfettine, quelle poi me le vedro' da qualche altra parte assieme ai video sul tubo Si' il mio timore col 200x2 e' esattamente quel che hai espresso. Poi, si', per le ricerche che avevo fatto a suo tempo, sembra che il 2xIII non sia il miglior compagno del 200mm (al contrario dell'1.4x). Aggiungo: avevo valutato il 300mm tempo fa. Eppure, avere l'1.4x mi permetterebbe di avere due focali leggere e compatte. Non porterei in giro sia il 200mm che il 300mm (per ragioni di spazio). |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:52
“ Ciao, dipende cosa prediligi fare, per il taxing è sufficiente il 24-105, il grandangolo serve solo per velivoli in mostra statica, mentre per le riprese in volo il 200 anche moltiplicato è corto, minimo serve un 400, ma un ottica che arriva a 600 è meglio. Io utilizzo ISO auto, e non andrei sotto 1/100 , diaframma f5,6/8,0. Poi vedi come ti trovi. „ Beh, la priorita' va alla mostra statica. Grazie per i tempi / aperture. Non avrei mai pensato di utilizzare 1/100s con un 200mm moltiplicato. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 20:29
Scusami, ho scritto uno "zero" di meno. 1/1000 |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 20:30
Se vuoi qualche immagine posso girartela, ma non so come si caricano. Io ho la fortuna di farle più da vicino |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:10
Grazie mille Gian Carlo. Vedo che ci sei dentro le foto |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:57
Ho fotografato un'unica volta un Air Show, con tanto di esibizione della PAN, nel lontano 1997 qui a Termoli, e onestamente non l'ho trovato particolarmente difficoltoso. Allora adoperai tre F-1n con l'80-200/4 L, il 300/2,8 L e il 500/4,5 L il tutto con tempi compresi fra 1/250 e 1/500. La mia unica accortezza fu quella di adoperare una pellicola un pochino più sensibile e un pochino meno contrastata rispetto alla mia solita Velvia... adoperai la Fujichrome Sensia 100. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |