| inviato il 11 Aprile 2025 ore 19:18
Un argomento a cui ho risposto qualche giorno fa sulla PDC in cui si parlava anche di cerchio di copertura mi ha messo un tarlo in testa su una questione..... Al variare della grandezza del sensore/pellicola è neccessario aumentare il cerchio di copertura. ....e fin qui ci sono. Ma,facciamo un 100mm a f2.8,a un X Tempo fa entrare tot luce (naturalmente cerchio di copertura adeguato al sensore) ...e anche qui ci sono. Sappiamo però che un sensore più grande raccoglie più luce.....e qui mi sfugge qualcosa. ..... Probabilmente mi sto annegando in un dito di acqua ... Forse , la luce non va trattata come altri elementi tipo i liquidi e gassosi ? |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 19:51
Non so se ho capito bene il tuo dubbio, ma provo a rispondere. Allo stesso diaframma la luce per unità di superficie che entra è la stessa per qualsiasi formato, infatti l'esposizione sarà uguale (naturalmente con lo stesso tempo ed ISO). La luce totale invece è il prodotto della luce per unità di superficie per la superficie, e quindi naturalmente più è grande il sensore e più luce raccoglie. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 19:54
Aggiungo: in altre discussioni era indicato il PDF di Alessio Beltrame, "Segnale, rumore e calibrazione nelle fotocamere CMOS e CCD", però non è chiaro se oggi si possa ridistribuire. Se ti interessa e hai difficoltà a trovarlo, scrivimi un MP. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 19:54
Un 100/2,8 fa passare la stessa quantità di luce indipendentemente dal formato della pellicola o del sensore. Un 100mm è un medio tele sul 24x36 ma è un grandangolare su un banco 8X10". E' il TTL, comodissimo, ma ci ha rincoglioniti. Immagina di misurare la luce con un esposimetro esterno: a f 2,8 ti darà lo stesso tempo di otturazione sia col 24x36 che con l'8x10"...l'esposimetro non ti chiede la focale o il formato, né tanto meno il cerchio di copertura. Un millepiedi camminava tranquillamente finché qualcuno non gli chiese. " Ma con tutti quei piedi...in che ordine di progressione li muovi ?" |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:08
Quindi all'aumentare delle dimensioni del sensore basta aumentare il cerchio di copertura.....? Ragionavo sul fatto che l'acqua fatta uscire da un rubinetto d'acqua aperto per 1 secondo ,non può fare arrivare il livello alla stessa altezza se il recipiente aumenta di dimensioni ..... Ma come dicevo/pensavo forse la natura della luce è diversa .....mah. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:49
@Iron da lassù Alessio sarebbe felice che qualcuno lo ricordi scaricando i suoi pdf. Il suo cruccio era che avesse messo gratis il suo pdf e solo 200 fotografi lo avessero scaricato! Ma poi le cose sono cambiate grazie agli Juzini. Questo è il link al mio Google Drive: drive.google.com/file/d/1Daqw4WAijA55F4EuI-dAOLlUSOaJ4lTn/view?usp=dri (Gli eredi devono avere chiuso il suo sito). |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:59
Se fai il paragone con l'acqua il recipiente è il sensore/pellicola e il rubinetto è l'obiettivo che deve proiettare il cerchio di copertura. Il getto del rubinetto (circolare) deve coprire tutto il recipiente, anzi una parte del getto uscirà fuori dal recipiente (rettangolare) poi puoi regolare l'intensità del getto (diaframma) per avere ad esempio 1 cm/sec. La quantità di acqua/luce per unità di superfice è la stessa a parità di diaframma ma la quantità totale di acqua/luce cambierà a seconda della superfice del recipiente/sensore. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:15
Si Luca ma il rubinetto è il diaframma che in un 100mm f2.8 ha un diametro fisso per tutte le grandezza di sensore...il tempo di apertura vale anche per tutti.... È il cerchio di copertura a variare ... Quindi io mi chiedo/chiedevo (naturalmente i limiti sono i miei)... Se da quel buco in 1sec entrano 10 fotoni ... Il solo variare il cerchio di copertura basta per soddisfare tutte le dimensioni di sensore,perché il numero di fotoni sempre 10 rimane... Ma probabilmente mi toccherà seguire il suggerimento di Valgrassi per diradare le nebbie, sempre che riesca a capire certi geroglifici (per me).... Che poi Lui volendo potrebbe spoilerare qualcosa... Beh grazie intanto lo scarico... |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:38
Il diametro è lo stesso, ma la quantità di luce che passa aumenta se si allarga il cerchio di copertura. Per fare un paragone (fatto male): L'obiettivo è come un imbuto doppio, in alto largo come il cerchio di copertura raccoglie l'acqua piovana, nel mezzo si restringe al diametro che dipende dal diaframma e poi si allarga di nuovo sotto e spruzza l'acqua sul recipiente con un diametro di uscita uguale al cerchio di copertura. Se allarghi il diametro di entrata raccogli più acqua, nel mezzo il diametro è uguale ma la quantità di acqua che passa aumenta, come se aumentasse la pressione. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:52
Il fatto di avere un cerchio più grande mi permette di avere un angolo di campo diverso per sensore Un sensore più piccolo sarà un crop di uno pi grande ma la luce che entra nel sensore piccolo o nel crop di quello grande è la stessa |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 1:03
La "quantità" totale di luce non serve saperla tanto non porta a nulla, quello che fa funzionare il tutto è la quantità relativa ai millimetri quadri del supporto sensibile. Lo stesso vale con l'esempio dell'acqua: sapere quanti litri totali sono entrati non serve a niente, quello che conta è la pressione. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 7:36
Luca Il tuo discorso e valido,ma il cerchio di copertura non è in entrata ma è in uscita ..la lente frontale dell'obiettivo non viene dimensionata in base alla grandezza del sensore SaroGray ma con 1 litro d'acqua, se il recipiente piccolo arriva a 2 tacche ,quello grande a 1 e non hai la stessa quantità per unità di superficie Naturalmente le mie sono domande ....eppure prima poi ci arrivero' Mi toccherà leggere il PDF di Valgrassi..... |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 8:10
“ SaroGray ma con 1 litro d'acqua, se il recipiente piccolo arriva a 2 tacche ,quello grande a 1 e non hai la stessa quantità per unità di superficie „ Il paragone recipiente/sensore lo devi vedere sotto un differente aspetto, lo scopo di far arrivare la giusta luce per una giusta esposizione è lo stesso che far colmare a raso il recipiente che se è di un decimetro quadro o di due ma della stessa altezza per entrambi dovrai portare una quantità uguale di acqua per ogni centimetro quadro. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 8:12
“ Sappiamo però che un sensore più grande raccoglie più luce.....e qui mi sfugge qualcosa. „ La logica sarebbe: con un certo tempo e diametro del foro del diaframma, entra una certa quantità di luce che copre l'intero cerchio di copertura. A seconda delle dimensioni del sensore, complessivamente sul totale della superficie dei due sensori, raccolgo più o meno luce. Questo se usiamo lo stesso obiettivo con due sensori, ma obiettivi diversi progettati per coprire sensori diversi, hanno un cerchio di copertura differente. Nel citato PDF di Beltrame si veda pag. 42. Dove però l'autore "normalizza" il parametro della dimensione del soggetto fra sensori FF e APS-C, quindi cambia la focale, quindi cambia il diametro fisico del diaframma a parità di f/. Comunque, come dice Kwlit, chi usa un esposimetro esterno non ha bisogno di indicare dimensioni dell'elemento sensibile o del circolo di copertura. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 8:51
Si AleZ io ho tutto chiaro ...si sa che funziona e per fare foto basta quello.... SaroGrey Ma si mi è chiaro anche quello ,ma nel recipiente grande c'è più acqua che non in quello piccolo ,e se il buco è sempre quello che viene aperto per lo stesso tempo ,l'acqua in più da dove arriva...? Basta allargare il cerchio di copertura ?.... Lasciamo stare i formati piccoli... Io ho 2 35mm uno copre il 35mm e uno il 6x4.5... A F4 hanno lo stesso diametro ....di diaframma Questa cosa non mi entra....ripeto o sta nelle leggi fisiche della luce....... Perché più luce deve entrare Bon dai ..non vi rompo piu...se no mi fanculi$$ate... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |