| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:00
Ciao a tutti. Avrei bisogno di affiancare un superzoom da usare con nikon z9 e z6III in ambito sportivo. Non credo che ne farei un uso intensivo, anche perchè si tratterebbe di coprire sporadicamente alcune discipline per le quali ho bisogno di un ingrandimento maggiore rispetto a quello che mi offre il 70-200 Z. Penso in particolare a partite di calcio/rugby o eventi motoristici (ma si tratterebbe di pochi impegni l'anno). Il budget è limitato, quindi la momento devo escludere ottiche luminose. Avevo visto il 180-600 Z in offerta ricondizionato, ma vorrei spenderci ancora meno e mi stavo orientando sulle lenti F usate. In particolare stavo considerando il 200/500 o il sigma 60-600 sport. Avete esperienze al riguardo? Consigli? Grazie come sempre. ZK |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 17:45
Salve! Innanzitutto dovresti modificare il titolo del topic in quanto i superzoom sono gli obbiettivi con escursione focale estreme, tipo 10x o anche di più... Detto questo, il 200-500 l'ho avuto, è un buon obbiettivo, nitido e con un ottimo stabilizzatore. A mano libera è un po pesantuccio... ma fa egregiamente il suo lavoro. Per utilizzo sporadico sarebbe una buona scelta. Usato dovresti trovarlo a ottimi prezzi. Saluti! |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 20:16
Il 70/200z duplicato rimane una bella lente e spendi 600 euro. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:13
“ Il 70/200z duplicato rimane una bella lente e spendi 600 euro. „ Su quale pianeta? |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 22:39
Forse 600 euro per lil solo moltiplicatore… |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 22:52
In primis chiarisca che cosa significa budget limitato. Il costo di un obiettivo Nikon Z 400 mm VR S f 4.5 se ci rientra nel suo budget potrebbe fare il caso suo. Ma dovrebbe essere più preciso su cosa intende affrontare. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:06
Se scrive che vuole migliorare l'ingrandimento che gli offre il 70/200 deduco lo abbia già. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:11
Grazie intanto per le risposte. Sì ho già il 70/200 Z. Avevo pensato anch'io al moltiplicatore tcz2.0 ma non ne ho letto benissimo in termini di decadimento di qualità. Budget limitato perché per una lente di questo tipo da usare occasionalmente al momento non vorrei spendere più di un migliaio di euro, per questo guardavo all'usato dei supertele f-mount |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 8:47
Per un annetto ho usato il 200-500 su z8 e ti posso dire che a livello di autofocus e stabilizzazione si comporta benissimo, meglio che su reflex. Dato che hai due bellissime macchine, se mi permetti un consiglio, vai sul 180-600. Punto primo, passare da 180 a 600 è mezzo giro di ghiera, con il 200-500 devi fare le contorsioni. Punto secondo, la nitidezza e la qualità del file è molto migliore e non di poco, nonchè avere 100 di escurzione in più non guasta. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:01
Immagino tu sia già in possesso del FTZ altrimenti al costo dell'ottica F si aggiunge una ulteriore spesa, detto questo io credo che per una spesa contenuta e per mettersi in salvo da eventuali piccole incompatibilità con ottiche di terze parti direi che il nikon 200-500 rimanga una delle soluzioni migliori visto anche l'uso non continuo e con pretese contenute, è un buon vetro che sulle reflex aveva riscosso un buon riscontro. Valido pure il 180-600 Z ma con spesa doppia. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:41
considera il 400Z |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:42
Ti dico la mia, 200/500 buon zommetto ma af molto molto lento, per sport mmmmm..... 70/200 con 2x io provato e per me accoppiata bocciata, decadimento importante. Il sigma non lo conosco ma in giro ne parlano bene, io avevo 150/600 sport ma dovuto vendere perchè su z9 af andava dove voleva, inusabile. 180/600 non lo conosco ma z nativo e non dovrebbe avere problemi. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:53
Non è uno zoom ma rientra nel budget indicato... Un Nikkor AF-P 300 f4 usato? Leggero ed anche decentemente luminoso rispetto ai vari 150-600. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 10:09
Il 200-500 non è male su Z9, ma tra FTZ che aumenta le dimensioni, il fatto che si allunga e si sbilancia, la rotazione della ghiera dello zoom che è lunga, 100 mm di lunghezza focale in meno, il confronto con 180-600 non lo regge benissimo. Anche a livello di nitidezza, prontezza e velocità autofocus, differenza di peso tra i due obiettivi di quasi 300 gr con FTZ II, possono fare la differenza, secondo me. Però, se la questione prioritaria è il budget, è ovvio che ci si può serenamente accontentare. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 0:23
Io investirei qualcosa in più e prenderei il 180-600Z. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |