| inviato il 09 Aprile 2025 ore 23:33
Ricevuta ieri e primi scatti (ca 500 ) oggi nel pomeriggio Dopo aver ricevuto consigli e suggerimenti qualche giorno fa, alla fine non ho tentennato e ho acquistato la Olympus OM-D E-M10 Mark IV con il 14-42mm ed il 25mm le foto che sono in galleria sono state scattate con il 25mm Premetto che il cambiamento è stato scioccante. Non poter zoomare com'ero abituata con la mia Canon SX70 o la SX740 è stato destabilizzante Confesso che all'inizio ero molto delusa e frustrata. soprattutto perchè il 25mm veniva descritto come --- a metà tra un modello grandangolare e un teleobiettivo--- E' stato difficile gestire distanze ed inquadrature, perchè credevo che il grandangolo sarebbe stato 'molto più ampio' Difficile anche abituarsi al fatto che l'otturatore e la messa a fuoco emmettono dei suoni. E' possibile silenziare ogni suono solo in modalità AP. Con le mie Canon era possibile con ogni modalità Beninteso, non sono delle lamentele, solo delle constatazioni e raffronti Quando poco fa ho visto le foto sul computer sono rimasta molto sorpresa Per la qualità delle immagini sicuramente La nitidezza, in primis Ma anche un pò anonime perchè non mi ci ritrovo Sono 'io' ma non del tutto So che ci vorrà tempo, e certamente non sono pentita di averla presa Attendo con trepidazione quando arriverà il 75-300 che ho preso ricondizionato (grazie Alfredop66) Sono ben accetti suggerimenti e consigli |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 21:57
Il 25 è un grandangolo su FF. Su un m43 ha un angolo di campo pari al 50mm FF quindi è il "normale" per definizione. La messa a fuoco immagino tu intenda il "bip", quello lo elimini da menu. Per l'otturatore, al di là dei gusti sul suono e del fatto che in certe situazioni sia meglio usare il meccanico rispetto all'elettronico, anche quello dovresti poter forzare la modalità elettronica. Di solito Olympus la indica con un cuore tra le modalità di scatto...in pratica dove trovi anche scatto singolo o a raffica. Però non conosco il tuo modello nello specifico. Sul discorso foto anonime... Beh dicci per cosa... Se intendi per soggetto, tutto dipende da te. Se invece intendi per colori e contrasti, beh anche lì hai mille opzioni. O scatti in raw e poi ci lavori. O ti diverti con le opzioni predefinite o col creatore colore ecc.. Da quel punto di vista hai solo da legge e il manuale è spenderci tempo |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 22:06
Probabilmente devi prenderci la mano, il sensore è più grande di quello da 1" o anche meno di una compatta, e pur non essendo un aps-c o una full frame stacca di più. Ad esempio la foto del gabbiano non sarebbe stata male per la posa buffa se il fuoco fosse stato sugli occhie e non sulle zampe. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 22:17
Io posso solo consigliarti di avere pazienza, il m4/3 va capito nei suoi limiti e nelle sue potenzialità. Hai una macchina che può fare tantissime cose e bene. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:38
“Confesso che all'inizio ero molto delusa e frustrata. soprattutto perchè il 25mm veniva descritto come --- a metà tra un modello grandangolare e un teleobiettivo---“ ############# Infatti è così visto che sei su m4:3. Tu avessi voluto un ga, avresti dovuto prendere un ga, non una lente che sta “ a metà tra un ga e un tele”. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 11:22
Forse se dai maggiori indicazioni su cosa cerchi e ti piace fotografare, potremmo darti migliori indicazioni su cosa acquistare e come usarlo. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 11:58
“ Ricevuta ieri e primi scatti (ca 500MrGreen) oggi nel pomeriggio Dopo aver ricevuto consigli e suggerimenti qualche giorno fa, alla fine non ho tentennato e ho acquistato la Olympus OM-D E-M10 Mark IV con il 14-42mm ed il 25mm „ Innanzitutto complimenti per l'acquisto! le foto che sono in galleria sono state scattate con il 25mm Premetto che il cambiamento è stato scioccante. Non poter zoomare com'ero abituata con la mia Canon SX70 o la SX740 è stato destabilizzante “ Confesso che all'inizio ero molto delusa e frustrata. soprattutto perchè il 25mm veniva descritto come --- a metà tra un modello grandangolare e un teleobiettivo--- E' stato difficile gestire distanze ed inquadrature, perchè credevo che il grandangolo sarebbe stato 'molto più ampio' „ Sei passata da una bridge con un superzoom ad una m43 con zoom standard e fisso. Il salto è veramente notevole per cui devi abituarti a scattare. Per aiutarti nella transizione, puoi prendere un superzoom per m43 (ad esempio Olympus 14-150). Per quanto riguarda lo zoom kit, la trovo una lente ottimale solo dal punto di vista delle dimensioni. Non amo lo zoom elettronico, lo trovo poco immediato e scomodo. Ma se ci prendi un po' la mano, riduce peso e dimensioni della macchina. PEr quanto riguarda, invece, il fisso, devi chiederti perché hai scelto la focale 25mm (50mm eq). Se non ami quella focale, ti conviene sostituirlo con un altro fisso. Io, ad esempio, ho nel mio carrello il 17mm, pronto per essere acquistato alla prima offerta interessante. “ Difficile anche abituarsi al fatto che l'otturatore e la messa a fuoco emmettono dei suoni. E' possibile silenziare ogni suono solo in modalità AP. Con le mie Canon era possibile con ogni modalità „ Il suono della messa a fuoco può essere disattivato da menu. Di solito è la prima cosa che faccio appena compro una macchina fotografica. Odio tutti quei bip di conferma. Il suono dell'otturatore meccanico, invece, non è eliminabile proprio perché è meccanico. Però è un bel suono! Sarà che sono nato (fotograficamente parlando) con la pellicola, quando otturatore e specchio facevano un bel clang! Non ho mai utilizzato l'otturatore elettronico, ma penso si possa utilizzare in qualsiasi modalità, anche manuale. Verifica sul manuale di istruzioni. “ Beninteso, non sono delle lamentele, solo delle constatazioni e raffronti „ Ci sta, non ha cambiato solo macchina ma proprio la filosofia dello scatto. “ Quando poco fa ho visto le foto sul computer sono rimasta molto sorpresa Per la qualità delle immagini sicuramente La nitidezza, in primis „ Come scrivevo sopra, da bridge con micro-sensore e superzoom a m43 con fisso, il salto è veramente notevole. “ Ma anche un pò anonime perchè non mi ci ritrovo Sono 'io' ma non del tutto „ Un po' devi imparare a familiarizzare col nuovo sistema e con la nuova macchina, un po' devi capire la focale o le focali che sono più tue, che rispecchiano il tuo modo di fotografare. Questo però lo acquisisci solo con l'esperienza e, purtroppo (o per fortuna), con gli errori: errori nello scatto ed errori nell'acquisto di lenti sbagliate. L'unica soluzione è la sperimentazione. “ So che ci vorrà tempo, e certamente non sono pentita di averla presa Attendo con trepidazione quando arriverà il 75-300 che ho preso ricondizionato (grazie Alfredop66) „ Non conosco questa lente ma se le tue focali preferite sono più verso il tele, sicuramente ti troverai bene. “ Sono ben accetti suggerimenti e consigli „ Da un'occhiata alla tua galleria l'impressione è proprio che tu sia un po' troppo "dentro". Forse una focale un po' più grandangolare potrebbe calzarti meglio. Prova ad utilizzare il 14-42, disattiva il reset della lente (sulla mia EM10iii sta nel sottomenu A.AF/MF) così ogni volta che accendi la macchina mantieni la focale impostata, imposta una focale intorno ai 20mm (40eq su FF) e fatti un'altra bella sessione fotografica in giro per Roma. Per tornare alle tue foto in galleria, quella a mio parere più riuscita è quella del Vittoriano. Bella anche quella del gabbiano, la migliore come idea, ma peccato - gran peccato - per il fuoco; avendo scattato a 1/4000, avresti potuto aumentare la profondità di campo chiudendo il diaframma e mantenendo comunque un buon tempo di scatto. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:48
Grazie Guglia72 Le tue considerazioni sono state chiare ed esaustive Come ho scritto nel mio post originale, sono rimasta spiazzata Non sono pentita di aver comprato la Olympus OM-D E-M10 Mark IV ma non credo che riuscirò a combinare qualcosa di buono Oggi mi sono quasi 5km in giro per Roma Ho scattato tanto Provato varie impostazioni E quando poco fa ho guardato sul pc i risultati... Non lo so...non sono venute proprio male. Probabilmente ai vostri occhi sarebbe tutto da buttare Non sono soddisfatta anch'io Troppi problemi con la messa a fuoco Specie tramite lo schermo touch Con la Canon G5X ero abituata a scegliere cosa mettere a fuoco all'interno della composizione toccando il soggetto sullo schermo touch Nel pomeriggio, con lo stesso metodo, seguendo cosa dice il manuale...non ne ho azzeccata una E' sconfortante Mi sembra di essere diventata una schiappa all'improvviso Sarà sicuramente un modo errato di vivere la fotografia, però ammetto che non sempre, quando scatto, sto lì a pensare alla chiusura/apertura del diaframma ed altre tecnicismi A voi, viene sicuramente naturale Non ci state neanche a pensare. Regolate la composizione della foto in auto pilota Io non ci riesco Così, ecco la foto del gabbiano Buffa, ma imperfetta Grazie di cuore per i consigli e le spiegazioni Cercherò di farne tesoro... Poi i colori che mi sembrano/sono spenti So che sbaglio, ma non riesco a capire dove sbaglio per correggere e correggermi |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:52
I colori Olympus sono perfetti. Forse era prima che c'era qualche problema... |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:05
Devi pian pianino studumiarti il manuale. Anche perché è la tua prima olympus. La em-10, anche se più basica della serie 1, ha comunque un'infinità di impostazioni e funzioni con i quali intervenire pure su colori e metodo di scatto. Facci sapere con calma. Sui colori non si posso che dar ragione a Ugo. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:08
Grazie Ho caricato qualche scatto di oggi Siate indulgenti |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:23
Le foto di oggi come focale mi sembrano molto più vicine al tuo modo di scattare e vedere ciò che hai intorno. I colori mi sembrano perfetti. Forse a te piacciono più saturi; se è così basta un piccolo semplicissimo aggiustamento in post. Per quanto riguarda la macchina devi conoscerla,non avere fretta. Leggi tutto il manuale e fai pratica. Tutto e subito in fotografia (come in quasi tutto del resto) non funziona. Studia, prova e sbaglia. E l'unico metodo. Se poi riesci a frequentare un corso di fotografia, secondo me ti farebbe molto molto bene. A Roma ce ne sono parecchi buoni. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:43
Vediamo se riesco a darti un paio di consigli semplici. Mi pare di capire che hai sempre usato le compatte in modalità auto. Puoi fare lo stesso com la m10 ma ti consiglio di iniziare ad usare le impostazioni semiautiche come A (priorita di diaframmi) o S (priorita di tempi). Metti ISO in auto e vai in giro a divertirti facendo varie prove. In casa usa solo il 25mm, ti permettera di tenero gli ISO bassi per poter scattare con tempo di sicurezza. Sugli effetti sonori da rimuovere ti han gia detto che sono rimovibili dalle impostazioni. Se hai difficoltà scarica il manuale in PDF per capire come trovare il settaggio corretto. Per la messa a fuoco cerca di fare varie prove anche utilizzando un peluche o un oggetto che hai in casa, e testando le variee modalità. Capirai come funziona e "ragiona" la macchina in base al contesto. Se il tuo solo un problema di come capire e settare la macchina, vai sul canale YouTube di Rob Trek e cerca "Best setting for Olympus M10" e troverai una paio di video su come impostare la fotocamera in modo facile e con una eccellente spiegazione. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:44
“ Troppi problemi con la messa a fuoco Specie tramite lo schermo touch Con la Canon G5X ero abituata a scegliere cosa mettere a fuoco all'interno della composizione toccando il soggetto sullo schermo touch Nel pomeriggio, con lo stesso metodo, seguendo cosa dice il manuale...non ne ho azzeccata una „ Non ti preoccupare, devi solo prenderci la mano. Inizia con la modalità AF sull'intero fotogramma e poi, con calma, riduci la dimensione dell'area di messa a fuoco e impara a spostarla velocemente. “ Sarà sicuramente un modo errato di vivere la fotografia, però ammetto che non sempre, quando scatto, sto lì a pensare alla chiusura/apertura del diaframma ed altre tecnicismi A voi, viene sicuramente naturale Non ci state neanche a pensare. Regolate la composizione della foto in auto pilota Io non ci riesco Così, ecco la foto del gabbiano Buffa, ma imperfetta „ Stessa cosa per l'esposizione, parti dalla modalità P, poi con calma passa alle priorità e poi, quando ti senti più sicura, inizia a sperimentare la modalità M. Ci sono situazioni poi in cui è preferibile utilizzare le priorità e altre in cui puoi scattare in manuale, stessa cosa per gli ISO. Ci vuole tanta tanta pratica. Io sono più di 30 anni che sbaglio e le mie foto sono, nel migliore dei casi, appena mediocri. Ma sono ostinato e non mi arrendo!! |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:47
Non dire che non te l'avevo detto, di prendere il 17mm anziché il 25! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |