RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm e diffrazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fujifilm e diffrazione





avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:48

Buongiorno a tutti,
è il mio primo intervento sul forum, quindi colgo l'occasione per salutare e ringraziare in anticipo chi vorrà confrontarsi.

Scrivo per chiedere un confronto e un parere sul tema della diffrazione. Attualmente utilizzo una Fujifilm X100VI. Non ho ancora molta esperienza con questo tipo di sensori quindi mi sto approcciando con curiosità a diversi aspetti tecnici. Quello che ho notato, in particolare, è un decadimento piuttosto marcato della qualità dell'immagine già a partire da diaframmi superiori a f/5.6, fino ad arrivare a risultati piuttosto impastati a f/16. In teoria mi aspetto la comparsa di questo fenomeno piuttosto normale, solo che non me lo aspetto così accentuato.

Vi lascio un rapido confronto che ho realizzato:
www.icaronero.it/testx100/confronto.png
www.icaronero.it/testx100/f56.png
www.icaronero.it/testx100/f16.png

La mia domanda è: questa esperienza è condivisibile? È normale osservare un calo così evidente in termini di nitidezza e microcontrasto? Diciamo che comincia a diventare molto invadente sopra f8.

Ogni opinione o suggerimento è più che benvenuto!

Grazie mille.
andrea


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:58

Scusa se la domanda e' troppo basica, ma dovendo escludere tutte le possibili cause, si comincia dall' abc..

Quali i tempi degli scatti ? sono stati effettuati su treppiede ?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:14

Ciao Simone.
si era sul cavalletto, è un ritaglio ovviamente estratto al 100% dal file raw non alterato di 7728x5152. Iso 125 per tutte. I tempi se non ricordo male erano per 5.6 in quelle condizioni di luce tra i 300 e i 400, su f16 tra 80 e 100 non al di sotto sotto, non ho però un dato preciso sottomano.
Quelli che ho messo sono esemplificativi, ma i risultati che ho ottenuto in diversi altri test sono medesimi in termini di qualità dell'immagine a certi diaframmi. Cosa ne pensi?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:22

Premesso che la diffrazione dipende dall'obiettivo e non dal sensore, sfido chiunque a notare questo difetto a occhio nei diagrammi usuali fino a f11. Si inizia a vedere a 16 ma, a parte l''inutilità di usare f16 su formato aps, se servisse doverlo usare per dare pdc all'immagine, non mi andrei a preoccupare troppo di questo difetto strutturale . Perché cercare sempre la massima nitidezza possibile e non piuttosto di fare foto che rappresentino qualcosa di significativo?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:43

Ciao Gfirmani, grazie mille per la risposta.
Il punto in cui la diffrazione inizia a compromettere la nitidezza dell'immagine varia in base alla dimensione del sensore. Nei sensori APS-C, questo fenomeno si manifesta già con diaframmi più chiusi (come giustamente hai accennato), ed è in linea con quanto ho sempre riscontrato. Infatti, non noto lo stesso problema su sensori di altro tipo.

La mia voleva essere una richiesta di confronto sulla valutazione di un fenomeno che, su questa specifica fotocamera, mi sembra particolarmente marcato e che non avevo mai osservato con tale evidenza. Per quanto riguarda l'analisi di cosa fotografo e come, credo sia un discorso non del tutto pertinente rispetto ai dubbi esposti.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:17

è un ritaglio ovviamente estratto al 100% dal file raw non alterato di 7728x5152.

grossomodo il tuo ritaglio sul mio monitor lo sto vedendo come se la foto intera fosse grande circa 1.7m lato lungo da una distanza di circa 50 cm..ma potrei aver sbagliato i conti..
Comunque tra f/5.6 a f/16 credo sia normale riscontrare gli effetti della diffrazione, con sensori così risoluti come quello di cui disponi Sorriso
Come indagine che il tempo di scatto non abbia influito potresti provare a variare gli iso (un paio di stop non dovrebbero impattare sulla qualità immagine) tenendo fisso il diaframma.

Va sempre considerato comunque che con diaframma aperto c'è meno diffrazione ma si riduce la profondità di campo

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:21

Dico solo che noto un approccio distorto alla fotografia se si comincia col pensare alla diffrazione, che è l'ultimo dei problemi. Su un sensore aps non serve a nulla andare oltre f8 e a quel livello a occhio proprio non la noti. Tra l'altro, se ci fosse troppa luce, hai pure 4 stop di filtri ND. Quindi mi rimane proprio difficile capire perché superare f11 con la x100

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:54

È normale osservare un calo così evidente in termini di nitidezza e microcontrasto?


E' normalissimo, il tuo sensore ha una densità uguale ad una FF da 90MP; rispetto ad una FF da 42MP hai lo stesso deterioramento un diaframma prima (in pratica la stessa degradazione che riscontri su una FF da 42MP ad f/16 la vedi ad f/11 sulla tua).

Sulla mia FF da 42MP è pienamente accettabile (anche se un po' di deterioramento si vede) il diaframma f/11, con una APS-C da 40MP non andrei oltre f/8. Sempre che tu voglia un file perfetto visto al 100% a monitor, altrimenti puoi andare oltre.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:07

Credo si parli di speculazioni tecniche e che riguardano meno la maggior parte della fotografia in senso ampio.
Si all'aumentare delle dimensioni della superficie sensibile la diffrazione interviene a diaframmi più chiusi.
Meglio non superare f8 con APSC, f11 con FF, e poi con formati maggiori f16, f22 … e f64 e oltre…
È un dato di cui tenere conto assieme a tanti altri dati.

Ma ciò non significa ovviamente che non si possa fare ottima fotografia col micro43 o 1pollice.

Ogni sistema ha le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e i suoi punti deboli.

Con la tua X100VI potrai fare comunque ottimi scatti a tante chiusure di diaframma.

La fotografia è anche espressione della massima qualità tecnica ma non solo. La fotografia è tante cose

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:58

Grazie a tutti per il confronto.
In effetti è utile ricordare che questo fenomeno è solo uno dei tanti aspetti da considerare, ma non il più importante. Il contesto di scatto, il risultato e la destinazione dell'immagine devono avere il ruolo centrale, e su questo punto concordo pienamente.

Il confronto tra formati e densità dei sensori mi aiuta a capire meglio e in sostanza conferma come, nel mio caso, sia utile evitare di andare oltre certe chiusure. Da quello che penso è comunque una questione di compromessi, da valutare di volta in volta a seconda delle necessità. Il ragionamento mi torna. Chiaramente non succede praticamente mai che vada su diaframmi così spinti, ma mi incuriosiva approfondire l'argomento e si, il filtro integrato può dare una mano se necessario.

Alla fine è anche una questione di abitudine e consapevolezza nell'imparare a sfruttare al meglio il proprio strumento per quello per cui è stato pensato. Grazie ancora per questo scambio davvero utile!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 22:05

Grazie a te per la pacatezza che hai avuto nel voler avere un confronto.
Ricordo che di questi temi se ne parlò in occasione della uscita dello zoom tele 100-600 di Fujifilm, che alcuni raccomandavano di usare solo a tutta apertura proprio per la diffrazione.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 22:25

"Dico solo che noto un approccio distorto alla fotografia se si comincia col pensare alla diffrazione, che è l'ultimo dei problemi. Su un sensore aps non serve a nulla andare oltre f8 e a quel livello a occhio proprio non la noti. Tra l'altro, se ci fosse troppa luce, hai pure 4 stop di filtri ND. Quindi mi rimane proprio difficile capire perché superare f11 con la x100"

Può essere utile se vuoi le luci a stella. O se hai un soggetto molto vicino e non vuoi sfocato sullo sfondo.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 22:55

E per quale oscuro motivo le luci dovrebbero essere riprodotte con una stella? Una volta era visto come difetto. E se hai bisogno della massima pdc pensi che la ipotetica diffrazione ti impedisca di chiudere tutto il diaframma e di portare a casa la foto?

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:39

“E per quale oscuro motivo le luci dovrebbero essere riprodotte con una stella?”
############
Non chiederlo a me , ma evidentemente è una cosa che piace molto, al pari dell'acqua setosa. Se vuoi la stella, puoi solo ottenerla chiudendo il diaframma.
Ci potremmo anche chiedere, allora, perché fare obiettivi che chiudono fino a f16 e oltre se tutto ciò che si riprende oltre f11 (secondo te) è inutile?

A me della diffrazione importa niente, quando devo chiudere, chiudo, e porto a casa la foto.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:23

Se proprio vuoi una stella usi un filtro apposito, ma per le centinaia di volte che non la vuoi scatti con obiettivi tradizionali dove si può non ottenere l'effetto .
Se un obiettivo arriva a chiudere a f16 stai pur tranquillo di poterlo usare senza ottenere foto pessime, altrimenti non lo metterebbero. A occhio il più delle volte non noti alcuna differenza e se ti serve 16 lo usi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me