| inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:21
Ciao a tutti, so che ci sono diverse discussioni sui recenti software di sviluppo/photoediting ma vorrei un paio di informazioni specifiche da voi che siete più esperti. Dopo circa 10 anni di attività fotografica ridotta all'osso causa impegni famigliari, da un paio mi sono rimesso a scattare con un pò più regolarità ed ora che le figlie sono un pò più grandi riesco a trovare un pò di tempo anche se mai più come una volta. Fino a poco tempo fa ho sempre usato esclusovamente Photoshop con versioni diciamo…ehm…vabbeh avete capito no?! Ora mi sono rotto ed ho attivato il pacchetto fotografia di Adobe con Photoshop e Lightroom che però, per quanto accessibile, ha un costo continuativo mensile. Essendo rimasto “fuori dal giro” rispetto ad una volta, quando per fare qualcosa di qualità esisteva praticamente solo Adobe con PS e LR, mi pare di capire che oggi ci siano delle alternative più che eccellenti per lavorare sui Raw. Ora, avendo una macchina un pò datata ma che va più che bene per le mie esigenze e che non intendo al momento cambiare, vi chiedo quale possa essere la combinazione di software di cui considerare l'acquisto con licenza perpetua per abbandonare PS e LR. La mia macchina è un iMac 27” late 2015 i7 4.0 ghz, 32gb ram DDR3, ex fusion drive convertito in full SSD (2 Tb+1 Tb), la scheda video dovrebbe essere una Radeon da 2 gb. Con MacOS Monterey già Lightroom Classic non è disponibile ed ho ripiegato su Lightroom anche se non ricordo le differenze. Sto considerando i vari Affinity Photo 2, Luminar Neo, ecc. In base al tipo di macchina con la quale lavoro, mi indichereste quale software consigliate e perchè? Inoltre cosa andrei a perdere di importante di PS e LR che non si sostituisce con altri software? Ad esempio si è sempre detto che per il bianco e nero LR sia il top….così come le ultime versioni abbiano una riduzione rumore quasi ai livelli di Topaz Denoise. Per la riduzione rumore mi pare di capire che il top sia usare Denois AI solo o quasi solo per la riduzione rumore e poi passare il file sugli altri programmi…..Denoise AI mi sembra di vedere che costi 200$ e vorrei capire se esiste anche come plugin per i vari Affinity, Luminar ecc visto che esiste come plugin per PS. Il programma di denoise non sarebbe una priorità perchè comunque scatto con macchine datate ma discrete lato alti iso (Canon 6d e 5d4). Mi rimetto ai vostri consigli. Ah, a livello di utilizzo su Photoshop non sono un drago anche se me la cavicchio sulle funzioni base: livelli, maschere, curve, dodge&burn, ecc.)….diciamo che sono un utente mediamente evoluto, non una schiappa e non un drago. Grazie in anticipo a tutti, anche solo per la pazienza di essere arrivati fin qui a leggere. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 1:23
Nessuno? Ho letto che DXO Photolab sia troppo esigente in termini di reuisiti del pc. Che Luminar sia troppo “finto” Che Affinity Photo 2 sia un pò “limitato” nella quantità di funzioni disponibili. Qual'è che sulla gestione del bianco e nero si avvicina di più a Lightroom? |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 7:32
Per il b/w versione trial Nik collection che si collega in automatico ai filtri di photoshop |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 7:58
Il problema di Affinity è il modulo di demosaicizzazione, se prendi DXO prime sei a posto. Su Affinity, con un po' di magheggi che trovi ben spiegati su Internet, funziona la maggior parte dei plugin per PS, ad esempio la NIK collection. Puoi serenamente usare la nik collection di Google, quella gratis, tanto DXO ha fatto praticamente solo make-up. Ricapitolando: stai sotto ad Affinity quando fanno le offerte, ogni tanto per 30€ ti danno tutta la suite. Prenditi poi un buon demosaicing, tipo quello di DXO, che fa anche il denoise. Infine installati la NIK collection, che con “Silver effex” mi pare sia ancora il top. Rispetto a LR/PS perdi la catalogazione delle foto, che è tanto, una certa elasticità nelle modifiche che sono non distruttive in LR. Perdi poi anche gli automatismi tipo “edita in PS”, per cui devi smaronare coi files nel file system. La macchina che hai non è un fulmine di guerra (monta un 6700k), ma dovrebbe tenere, magari attenderai un po' se chiedi il denoise, dato che la scheda video è un po' “agè”. Topaz ti serve se vuoi fare sharpening/denoise selettivo: secondo me con un po' di ginnastica si riesce anche a fare senza. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:18
Mi sa che Topaz girerà molto lento: se non fai generi particolari - avifauna per esempio - e sei abituato a files poco ritagliati meglio lasciar perdere. Te lo dico per esperienza personale: sul mio vecchio i5 del 2014 ci voleva tanta pazienza anche coi file già ritagliati, con Sharpen AI tantissima. Affinity è un buon prodotto, un po' scarso in fase di demosaicizzazione, come ti hanno detto. Visto che usi Canon potresti fare la demosaicizzazione con DPP4 e poi uscire in Tif da lavorare su Affinity. La Nik collection mi sembra una buona idea, anche se l'ho usata poco. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:41
Bridge per importazione, selezione archiviazione (free). RawTherapee per sviluppo dei raw e postproduzione di base su tutti i formati (free). Affinity Photo per postproduzione avanzata (75 euro senza offerte, meno con offerte). In sostanza con max 75 euro hai tutto, di qualità elevata. Che cosa manca? - Intelligenza artificiale (denoising, rimozioni oggetti, aggiunte, e roba simile). Personalmente non mi interessa, non la trovo di alcuna utilità per le mie foto, valuta tu quanto serva a te. - Facilità d'uso (RawTherapee richiede un po' di sbattimento). |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:52
Scusate ma cosa si intende per demosaicizzazione? Il fatto che Affinity abbia una demosaicizzazione scarsa cosa comporta in termini pratici? Ha a che fare con selezioni, scontorni ecc.? |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:53
Il passare dal RAW al TIFF, quello che fa Lightroom. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:54
Faccio un reposting di una mia vecchia risposta che tengo aggiornata e reinserisco ogni qual volta capita una domanda del genere, approfondendo di fatto la risposta di Leopizzo per alcuni dei software che ha citato. Di gratuito ci sono: - SVILUPPO: DarkTable , RawTherapee, ART - RITOCCO: Gimp Di meno costoso ci sono: - SVILUPPO e RITOCCO (anche se in sviluppo è un po' meno potente): Affinity Photo - SVILUPPO: Photolab Elite. NB: sembra molto costoso, in realtà se uno prende la sua versione al Black Friday c'è un grande sconto, e se poi lo si aggiorna ogni paio d'anni sempre al Black Friday costa in totale poco più di metà del piano Adobe più scontato. E poi non è detto che dopo un paio di versioni serva più aggiornare... io ad esempio passerò forse dalla 6 alla 8 quest'anno, ma poi chissà, forse mi terrò la 8, se non cambio con una fotocamera troppo recente e non supportata mi basterà e avanzerà la versione 8 vita natural durante. Altre cose: - Topaz Photo AI: www.topazlabs.com/topaz-photo-ai - Luminar Neo: skylum.com/it/luminar/pricing Anche qui sconti sostanziosi ogni tanto, quasi fissi a Black Friday / Cyber Monday. Luminar e Topaz però sono votati al "risultato wow" e all'ottenimento di tutto in un click. A me personalmente piacciono molto di meno. Tutti i software a pagamento qui citati hanno generose trial version che consentono di valutarli davvero a fondo. Una possibile accoppiata non esosa dal punto di vista economico (se presa con occasioni e offerte) e mostruosa dal punto di vista dei risultati qualitativi può essere questa ad esempio: - DxO PureRaw (***) + Affinity (***) Pure Raw è un modulo di primo sviluppo che serve a convertire il raw pulendolo benissimo dal rumore mediante Deep Learning e correggere i difetti ottici e di nitidezza di tutte le lenti, salvando da raw a DNG. Affinity serve per aprire il suddetto DNG prodotto da PureRaw e continuare con lo sviluppo e fotoritocco successivo. Lo svantaggio unico di questa accoppiata è che avrai in output anche il DNG. Ma in teoria puoi buttare il raw originale dopo che l'hai passato con Pure Raw... (***) Pure Raw e Affinity sono da prendere anch'essi al Black Friday o Cyber Monday. Buon divertimento e buone prove! |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:07
“ Il problema di Affinity è il modulo di demosaicizzazione, se prendi DXO prime sei a posto. „ “ Una possibile accoppiata non esosa dal punto di vista economico (se presa con occasioni e offerte) e mostruosa dal punto di vista dei risultati qualitativi può essere questa ad esempio: - DxO PureRaw (***) + Affinity (***) Pure Raw è un modulo di primo sviluppo che serve a convertire il raw pulendolo benissimo dal rumore mediante Deep Learning e correggere i difetti ottici e di nitidezza di tutte le lenti, salvando da raw a DNG. Affinity serve per aprire il suddetto DNG prodotto da PureRaw e continuare con lo sviluppo e fotoritocco successivo. „ Chiedo anche io per capire, quindi praticamente invece di usare solamente Affinity per sostituire sia Lr che Ps, è preferibile utilizzare DxO per sostituire Lr come sviluppo del raw e Affinity per sostituire Ps per elaborazione foto. Ho capito bene? Io presi Affinity al BF sperando di poter imparare un solo software per fare entrambe le cose, ma a quanto pare come sviluppo raw Affinity da solo non è consigliabile. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:14
Pure Raw è molto più essenziale come modulo di sviluppo rispetto a Photolab e Lr. Però è meno costoso. L'accoppiata che suggerivo è da usare con questi possibili workflow: - per foto che necessitano di poche cose ma di un denoise molto molto buono, solo Pure Raw ed uscire in jpeg, festa finita - per foto che necessitano di cose più approfondite e anche denoise, Pure Raw uscendo in TIFF o DNG e poi tutto il resto su Affinity - per foto pulite e che hanno bisogno di poco, anche l'apertura diretta del raw in Affinity darà già risultati dal buono all'ottimo In pratica si spostano su Affinity (che si, è un alternativa a Photoshop come scopo del programma) alcune cose di Lr e Photolab che Pure Raw non ha (gestione colore in primis). “ ma a quanto pare come sviluppo raw Affinity da solo non è consigliabile „ Dipende tantissimo da cosa hai da fare e da cosa vorresti ottenere. Con scatti ad alti ISO la pulizia che consente Pure Raw non è raggiungibile col solo Affinity... ma per foto meno problematiche, Affinity anche da solo può fare un lavoro davvero egregio. Portando la mia esperienza del tutto personale, avevo preso a suo tempo Photolab e poi presi Affinity perché costava pochissimo, con l'intenzione di pensionare Gimp. Beh, si, Gimp è stato (quasi, perché ci sono troppo affezionato e poi ora è uscita la versione 3! XD) pensionato, ma ... anche Affinity, perché nel 99,5% dei casi con Photolab faccio uscire una foto che è già come la voglio. Però Photolab è una suite di sviluppo RAW completa, non come Pure Raw, che invece ha bisogno spesso di qualcosa di aggiuntivo dopo come scrivevo sopra. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:20
Forse sono fuori tema . Nel 1996 usai una Ilford 3200 asa (se ben ricordo) per foto notturne con luce molto ma molto scarsa, sviluppo inguardabile grana su grana. Nei giorni scorsi ho ripreso le foto di cui sopra e ho provato Topaz AI Denoise beh ho ottenuto un risultato più che apprezzabile rispetto al passato. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:12
“ Scusate ma cosa si intende per demosaicizzazione? „ E' lo sviluppo del raw: passi dalla matrice di numeri ad un'immagine vera e propria. “ Il fatto che Affinity abbia una demosaicizzazione scarsa cosa comporta in termini pratici? „ Ha poche possibilità di intervento per passare dal raw all'immagine (metodi, filtri, profili, curve, etc), anche se può essere sufficiente per operazioni basic. Tuttavia trovo che, se fotografo in raw è per avere la massima libertà dopo e, a quel punto, vale la pena usare quel che c'è di meglio che, tra l'altro, è gratis. Dai un'occhiata (scaricati e installati) a RawTherapee e capisci che cosa vuol dire intervenire sul raw. “ Ha a che fare con selezioni, scontorni ecc.? „ No, questi riguardano la postproduzione (il ritocco): in Affinity sono buoni anche se non supportati dall'IA. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 13:11
Intanto grazie a tutti per le risposte!!! Ho alcune domande: 1) tra PureRaw e Photolab, che sono entrambe di DXO, che differenze sostanziali ci sono 2) fermo restando che mi sembra che tutti i software a pagamento si possano prima provare tramite trial, ma avete considerato tutti la mia macchina desktop (iMac 27” i7 4.ghz, 32 gb ram ddr3 e Radeon M390 2 gb)? 3) domanda banale, questi programmi hanno tutti la lingua italiana? io conosco l'inglese, ma preferisco sempre l'italiano |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 13:14
Tra i software che avete citato, ce n'è uno che prevale per sviluppo del bianco e nero o dite che, agendo su curve e regolazioni e canali vari si equivalgono? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |