| inviato il 30 Marzo 2025 ore 18:15
Buongiorno, apro questo post abbastanza specifico. Avevo piacere ad andare un week end a Comacchio per vedere la città, ma sopratutto per provare a scattare qualche bella foto ai Fenicotteri. So che la zona è famosa è per questo, ma faccio fatica a trovare consigli. Forse non sono solo buono io a cercarli. Ho trovato vari tour e/o escursioni organizzate proprio a scopo fotografico; "purtroppo", vado con la mia compagna e lei non fa foto. Dato che questi tour vedo essere tutti intorno ai €150/persona, sarebbero buttati via. Non ci starebbe farglieli pagare, e di certo non mi va a me di spendere €300 per un paio d'ore. Chiedevo quindi se ci poso posti, passeggiate o escursioni che si possono fare autonomamente, dove riesci a ritrovarti in buoni posti per riuscire a fare qualche bella foto ai Fenicotteri e/o altra fauna locale. Intanto grazie a tutti in anticipo. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 18:35
Ciao, se vuoi vedere bene i fenicotteri ti consiglio le saline di cervia, è una chicca per fotografarli anche piuttosto bene, altrimenti a Comacchio ci sono le valli, ma li si vedono un po' da lontano e nelle saline delle valli non ci si può andare automaticamente, ma solo con visita guidata prenotando, ma anche le valli di Comacchio sono molto belle e si possono girare automaticamente. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 18:51
Ciao Andrea, grazie della risposta. Giusto per sicurezza, sono queste le Saline di Cervia che dici? C'è un giro/percorso particolare che consigli alle Saline di Cervia? Inoltre, c'è una qualche raccomandazione sul periodo migliore? Io pensavo di andarci verso inizio Maggio. Ma mai stato bravo a capire i periodi migliori dell'anno per i vari animali. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 19:21
Ciao Li ho fotografati spesso nella Salina di Comacchio: dovrebbero avere riparato il ponte della strada che portava dalla Romea alla Salina, quindi dovrebbe essere accessibile con l'automobile. Ci sono anche diverse schermature. Se vai ad inizio maggo, molto probabilmente troverai anche le sterne. Buona serata Paolo |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 19:23
Si esatto la zona è proprio quella, allora per entrare bisogna prenotare al centro visita, e non si vedono nelle vicinanze de centro , ma sulla strada li vedi subito, ti parcheggi in qualche spazio, scendi e ti li ritrovi nei laghetti, comunque ti consiglio anche il lido di volano, anche lì c'è ne sono parecchi, comunque direi che dal prossimo mese in poi li vedi sicuramente |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 19:52
sono già super presenti e sono li tutto l'anno. Metti nel navigatore saline di comacchio e vai super sereno. L'ultima domenica ho fatto un giro con famiglia e li vedevi serenamente a 10 metri dalla strada. C'era anche il sole che scendeva quindi uno spettacolo per gli occhi. Occhio che li il sole ti tramonta quasi in faccia mentre all'alba lo hai dietro. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 20:04
Oasi di Boscoforte , non si accede senza appuntamento, ma dall'argine li vedi e li fotografi. Comunque ormai sono ovunque anche a Lido di Volano. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 22:30
Oramai li si vede così da vicino che basta uno smartphone. Più tardi posto screenshot Google Maps dove vederli da vicino e orari. Oramai ci ho fatto qualche decina di migliaia di km in bicicletta negli ultimi 10 anni. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 22:39
 Saline di Cervia sono un po' dappertutto le zone cerchiate al mattino sono praticamente sulla riva . |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 22:44
 Foto di esempio fatta con Samsung s23 ultra. Sullo sfondo Monte Titano RSM. Luogo saline di Cervia. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 22:53
 Questo forse il miglior posto di osservazione. Saline di Comacchio.
 |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 23:04

 Questa zona dove ci sono le colonie più numerose ma difficilmente sono vicini . |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 23:16
Comunque da Cervia a Volano sono in tutti i bacini spettacolare al mattino e al tramonto quando si spostano i gruppo da un luogo ad un altro. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 8:00
Sì, ma sono sempre a distanze “siderali”. Le brave bestiole se ne stanno a 10m dalla riva, appena ti avvicini ti vedono, dato che non ti puoi schermare in una valle senza manco un cespuglietto. Allora, placidi placidi, si muovono lentamente fino a lasciarti a quei 40-50m di distanza, così, giusto per star sicuri. Morale della favola: o ti accontenti delle foto di gruppo, o devi andare oltre i 600 (ff). Poi, tutti i posti segnati vanno bene. Attenti che la salina a Cervia sarebbe “off limits” al di là della strada per Villa Inferno. Sempre a Cervia, invece, le garze tre sono molto più socievoli, già con un 400 (ff) fai dei bei ritratti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |