RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash in manuale







avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 7:14

Leggendo il libro di Scott Kelby sul flash ho scoperto che lui consiglia in modo tassativo di lasciar perdere la modalità TTL e di usarlo sempre in manuale a suo dire il modo più semplice ed efficace. Cosa ne pensate ?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 7:54

Che è un suggerimento valido se si lavora in una situazione dove la distanza flash-soggetto non varia. Fra l'altro il TTL diventa molto meno preciso (e quindi utile) quando il flash è molto fuori asse rispetto al punto di vista.
In situazioni dinamiche invece, con la distanza che varia in continuazione, il TTL resta di grande aiuto.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 8:05

Concordo il pieno con Kelby. Io spesso M e 1/32 e vario solo gli ISO.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 8:26

Ale quando dici fuori asse intendi sulla staffa ?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 8:41

Anche su uno stativo...

Io con Canon metto la macchina in manuale e sfrutto i vantaggi dell'E-TTL...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 10:44

Secondo me non c'è una regola buona per tutte le situazioni. A volte è meglio TTL, a volte manaule, altre vole A (far lavorare la cellula del flash). Dipende dalle situazioni, dall'orientamento, da quello che che si vuole illuminare rispetto a quel che si vuole lasciare in ombra

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 11:26

Ora come ora, senza criticare Scott kelby dove anni fa lessi ottimi consigli su varie tematiche, il flash in manuale lo userei solo come gruppo slave su staffa o piedini in dotazione. Sulla camera sempre TTL.
Sono ormai 6 anni che uso Godox v1 e il suo TTL ha sempre reso bene, meglio dello Speedlite 600EX-RT che era anch'esso buono in linea di massima.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 12:35

Se usi il flash su uno stativo che sta fermo per un soggetto fermo nello stesso posto pure lui e fai una serie di foto sicuramente meglio in manuale: l'esposizione sarà uniforme per tutta la serie anche se ti avvicini o allontani dal soggetto o cambi leggermente angolo di ripresa. TTL va bene se il flash sta sulla fotocamera, così sei sicuro di portare a casa la foto, anche se il flash sulla fotocamera non è ovviamente il massimo.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 18:10

Ale quando dici fuori asse intendi sulla staffa ?

Il flash montato sulla camera ha un fascio di luce perfettamente in asse con il punto di ripresa. Se lo stacchi e lo metti in una posizione molto angolata, la luce cade sul soggetto in un modo molto diverso e il TTL diventa meno preciso.



Altro motivo importante per usare il flash in manuale lo ha citato Miopiartistica:
Se usi il flash su uno stativo che sta fermo per un soggetto fermo nello stesso posto pure lui e fai una serie di foto sicuramente meglio in manuale: l'esposizione sarà uniforme per tutta la serie anche se ti avvicini o allontani dal soggetto o cambi leggermente angolo di ripresa.




avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 19:04

a luce cade sul soggetto in un modo molto diverso e il TTL diventa meno preciso.


Non è proprio così, sull aprecisione del ttl. Il ttl fa decidere la lettura della macchina e dipende da come è impostata la lettura della macchina. Diversamente in A il flash lavora con la propria cellula e calcola a seconda di come è inclinato. Esempio di flash orientato su un lato: in ttl legge la scena inquadrata, in A legge la parte illuminata dal flash (macchina impostata in M ovviamente e non inflienzata dalla luice ambiente). Invece se è il flash a stare in M, l'illuminazione sarà della potenza scelta a 1/1 a 1/32 a seconda del tpo di flash e per calcolare la luce giusta devi conoscere la distanza,, il diaframma usato e il NG del flash

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 0:11

Cosa ne pensate ?


Che se un libro che ti deve spiegare come usare un flash ti consiglia di usarlo in TTL venderebbe ben poche copie MrGreen

Scherzi a parte, capisco che è importante saperlo usare in manuale per capire come i vari parametri influiscano sullo scatto, ma come ti hanno già detto in alcune situazioni dinamiche il TTL è insostituibile

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 8:09

Aggiungerei che Comunque anche il ttl, a seconda della distanza e dei diffusori che usi, necessità di correzioni in più o meno. Insomma col flash qualche intervento è correttivo è spesso necessario ianche in ttl

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 8:51

Se non si utilizza la misurazione E-TTL sulla fotocamera, ha senso acquistare un esposimetro manuale per il flash.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:42

@Gfirmani quello che dici è vero, però voglio solo ricordare che pochissimi flash hanno la modalità "A", cioè quella in cui è il flash tramite la sua fotocellula a decidere l'intensità del lampo. Nella stragrande maggioranza dei casi si ha solo il TTL, dove chi decide è la macchina, oppure il manuale.

Detto ciò, come ti hanno detto giustamente nei post precedenti, in situazioni statiche la modalità manuale vince sempre. Ma se le distanze soggetto-flash variano, il TTL vince a mani basse. Poi già, se uno ha tutto il tempo del mondo, con l'M sei sempre tranquillo del risultato che ottieni, ma in un matrimonio, per esempio, non esiste questa possibilità.
Il TTL inoltre va capito, non sempre funziona come ci aspettiamo, ma dipende da come ragiona, nel senso che tende a portare tutto al grigio, quindi se vede molto scuro rischi di avere lampi a potenza enorme, come se vede molto chiaro lampi praticamente inesistenti.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:00

Direi che Stefanotealdi ha già risposto in maniera esaustiva.
Io lavoro in studio e quindi per me il flash è sempre in manuale, non esiste altra modalità, ma per esempio se leggi libri di Joe McNally vedrai che lui lavora moltissimo in TTL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me