| inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:53
Grazie a chi mi saprà dare un consiglio, anche solo per districarsi dal ginepraio di marche e modelli. Chiedo scusa per il titolo un po' clickbait, ma il concetto di base è che sto cercando una camera "a prova di furto", una di quelle da tenere sempre con se, da portare in viaggio senza avere paura di romperla, rovinarla o farsela rubare. La camera ideale è piccola, il sensore direi tra micro4/3 e Aps-c, ottica fissa o al limite intercambiabile, Manuale (realmente con priorità di diaframma), che scatti anche Raw, con mirino e non di primo pelo, deve costare poco nel mercato dell'usato. Mi piace il sistema Canon che possiedo, sicuramente non è nuovo, ma fa egregiamente il suo lavoro quando sono in ferie, il problema maggiore è il compromesso tra vita e trasportabilità; no, non voglio scattare con il telefono, per quanto buoni possano essere, non li sopporto. Grazie. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:51
Ciao! se non specifichi meglio il range di prezzo nel quale vuoi muoverti sull'usato e difficile darti consigli sensati. Io, ad esempio, ho un corredo nikon e per "il compromesso tra vita e trasportabilità" ... ed aggiungerei età, sto aspettando l'arrivo di una fuji x 100 vi (usata, visti i prezzi del nuovo), i modelli precedenti ( x100v, x100f), ancora validissimi stanno scendendo di prezzo a livelli interessanti sull'usato. Poi c'è ne sono altre che io ho paragonato prima di decidere per la fuji, qualche esempio: ricoh gr III (o la più datata gr II) (ma non hanno il mirino), sony rx100 VII (e mod. precedenti), panasonic GX80/85, olympus OM-D E-M10 IV, ecc. ecc. Non ti nomino la Leica D Lux 8 (prezzi interessanti sull'usato), visto il titolo che hai usato per aprire la discussione. Ma, ripeto, sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano se non specifichi il budget. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:27
Io avevo attaccato un adesivo con il pittogramma radioattivo sul corpo. :) |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:31
Io per fare il turista uso macchine non troppo costose, entro i 500 euro, usate da consumare, per cui me ne preoccupo relativamente poco. Non ho molta paura dei furti, ho più paura di me. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 13:27
“ Io avevo attaccato un adesivo con il pittogramma radioattivo sul corpo. :) „   |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 13:34
“ Io per fare il turista uso macchine non troppo costose, entro i 500 euro, usate da consumare „ Con un pò di qualità però... altrimenti poi rimpiangi quello che eventualmente hai lasciato a casa. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 14:29
Non ho specificato il budget di proposito, scrivevo "economico" per dare un'idea. Sicuramente rimpiangeró la camera (più le lenti a dire il vero) a casa, ma avró certamente altri benefici (libertà di uso, peso, ingombro, paranoie varie). Non voglio portarmi via dslr e lenti perchè in ferie voglio che la fotografia non sia un lavoro; deve essere un divertimento. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 14:55
“ Non ho specificato il budget di proposito, scrivevo "economico" per dare un'idea. „ Allora qualche idea te l'ho data, poi ci sono tante altre soluzioni... vedi tu. Io qualche volta vado in giro con la Z8 ed uno o due fissi, non sono un ercole e la cosa è fattibile. Quindi se prendo qualcosa di più "portabile" voglio comunque scattare foto decenti. Ciao |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 15:58
Una bella Olympus EM10 ii o iii con la lente kit. La trovi ad un prezzo particolarmente basso e ti darà tante soddisfazioni. La prenderei in versione nera perché meno vistosa e quindi in linea col titolo della discussione. Se non ti piace la lente kit, hai comunque un'infinità di lenti economiche di qualità più che soddisfacente. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 16:43
“ Una bella Olympus EM10 ii o iii con la lente kit. „ La conosco, è ottima, è una delle alternative da considerare. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 20:08
Ottimi consigli tutti quanti, ammetto che ero partito con l'idea di una fujifilm x100, si trova a relativamente poco e sulla carta pare essere interessante, ma ne ho avuta una per le mani e non mi ha stregato al primo tocco; l'ho trovata lenta e goffa, non molto intuitiva. Leggendo ho visto che con le serie successive hanno migliorato molti degli aspetti che avevo trovato "problematici", X100T oppure F parrebbero essere il compromesso giusto, ad esclusione del prezzo che comincia a farsi "rilevante" per essere un giocattolo da tenere sempre in tasca. A questo punto ho cominciato a chiedermi se volessi o meno una camera a ottica intercambiabile o fissa, fissa o zoom integrato, mirino o solo display, ogni ragionamento mi ha portato in una direzione e in quella opposta, non ho preso una decisione. La ricerca mi ha portato alla conclusione che per avere una camera che non mi faccia rimpiangere quello che ho a casa (come diceva Francesconapoleone) debba essere una di queste 3: -Fujifilm X100F (compatta e "inaccessibile") -Sony a6000 (tuttofare come sempre) -Olympus EM10 II (accessibile, ma non la più compatta del mondo) |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 20:36
Uno smartphone??? |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 22:19
Non mi piace scattare con lo smartphone, preferisco avere dispositivi separati |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 22:40
@Gs87. La risposta che "mi" sono dato è EOS 100 D. La trovo eccezionale anche per eventuali "usi accessori". GL |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 22:46
Su eBay sotto i 500 euro di trovano delle M6 in ottime condizioni corredate di 15-45. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |