RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon o canon?







avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:57

Ciao a tutti,
ho deciso di acquistare una macchina completamente meccanica. Mi sto orientando tra Nikon FM2 e Canon F1.
Potreste aiutarmi nella scelta?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:45

Io inserirei nella scelta anche la Pentax LX che può scattare anche senza la batteria con tutti i tempi da 1/75" fino a 1/2000.
Oppure la Pentax MX che può essere usata anche senza batteria con tutti i tempi ovviamente senza l'esposimetro.
Infine quale reflex totalmente meccanica aggiungerei anche la Olympus OM 2n.
Riguardo alla Canon F1 a alla Pentax LX da non sottovalutare la possibilità di togliere il pentaprisma per scattare inquadrando dall'alto come fosse una Hasselblad

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 18:32

La "controparte" di Canon F1 non è la Nikon FM2, ma la Nikon F3 nel senso che a una professionale si contrappone un'altra professionale e non la pur ottima FM2 che si può definire una "prosumer" (termine orrendo).
Direi di scegliere cmq una Nikon e non perché è migliore ma per il fatto che la Canon di li a pochi anni dalla F1 cambio completamente l'innesto e quindi ha un parco ottiche alquanto limitato. La Nikon in campo reflex ha ottiche va vanno dagli AI di quegli anni (e pure precedenti) fino ad oggi, una scelta sterminata talvolta con capolavori a poco prezzo.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 18:43

Fm2/T
Fm3A
Leica R6.2
Oltre a varie Alpa, sono tutte oggetti da collezione, le compri e le rivendi senza perderci nulla

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 19:04

F-1... ma devi specificare quale modello vuoi, se quello del 1971 o quello del 1981.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 19:58

Le batterie della F1 sono di difficile reperibilità,se non erro.
Nikon non ha problemi

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 20:31

Due macchine entrambe di valore ma diverse.
La fm2 un pochino piu' piccola e leggera.
Canon f-1 l'ammiraglia, con visione del 100% del campo inquadrato (93% la fm2), prisma intercambiabile (ad es. puoi metterci un mirino a pozzetto. Come gia' menzionato la controparte Nikon sarebbe la f3 (o f2). Parco obiettivi: c'e' l'imbarzzo della scelta da entrambe le parti. Direi che con teleobiettivi di un certo peso le ammiraglie sarebbero la migliore opzione.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:04

Nella lista manca la Pentax K1000 interamente meccanica e con un parco ottiche praticamente infinito e a buoni prezzi ...era la preferita di Willy Ronis che considerava la Leica di H. C.B come snob e borghese.MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:14

se non ti interessa il 1/4000 puoi guardare anche la FM

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:21

Canon

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:55

Canon f-1 l'ammiraglia, con visione del 100% del campo inquadrato (93% la fm2), prisma intercambiabile (ad es. puoi metterci un mirino a pozzetto.
********************************************

Non del tutto esatto caro Simone.
Il mirino della Canon F-1, sia il modello del 1971 sia la "new" del 1981, hanno una copertura del 97%, non del 100%.
Questa era una scelta ben ponderata fatta dai tecnici, e si basava su un assunto molto semplice: la F-1 è la macchina dedicata ai professionisti; i professionisti lavorano prevalentemente in diapositiva; le diapositive vengono restituite all'interno di specifici telaietti, e quand'anche fossero restituite in striscia per essere maneggiate, o proiettate, devono essere comunque intelaiate; i migliori telaietti infine hanno una "finestra" di 23,5x35,5 mm... ossia hanno intorno una cornice che mostra, mm+ mm-, il 97% del campo inquadrato.
Quindi è vero che le Nikon F, F2, F3, coeve delle Canon F-1/F-1n, mostravano il 100% del campo inquadrato, che poi però veniva
tagliato dal telaietto, laddove le Canon, al contrario, a mirino inquadravano quel 97% che era però il 100% di quello che avresti poi ritrovato incorniciato nel telaietto!

E ti posso assicurare, per esperienza personale sperimentata adoperando in contemporanea le F-1n e le EOS 1n, che la differenza si vede, eccome se si vede Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:43

@ Paolo
E ti posso assicurare, per esperienza personale sperimentata adoperando in contemporanea le F-1n e le EOS 1n, che la differenza si vede, eccome se si vede Eeeek!!!
******
Quindi la eos 1n a differenza delle precedenti Canon F-1 mostra il 100% ?
97% e' circa la stessa scelta che fece Pentax con la LX

Queste differenze si notano ancor di piu', per i motivi da te spiegati, con i negativi. Ci si puo' adattare anche ad un 93%, ma personalmente trovo sia un parametro abbastanza importante

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 11:23

Si Simone, con le EOS 1 Canon ha iniziato a seguire la strada tracciata da Nikon, e per me è strato un trauma notare che con le EOS le mie inquadrature, nelle varie diapositive riprese variando le macchine, risultavano sempre troppo "strette".
E per me che curo l'inquadratura al mm questa cosa era talmente intollerabile da indurmi a non usate praticamente mai la mia EOS 1n.
Insomma c'è voluto del tempo per abituarmi a queste differenze, e devo ammettere che solo verso i cinquant'anni, per ovvi motivi di vista, mi sono deciso ad abbandonare le mie care F-1, ed è solo da allora che posso dire che ho davvero "fatto l'occhio" al mirino delle EOS.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 10:12

Grazie per gli spunti!
Alla fine dopo un po' di valutazioni ho optato per una FM, trovata in colorazione nera in ottimo stato.
Per il momento la utilizzerò con un obiettivo trovato a casa dei genitori, un Nikon AF 35-70mm f/3.3-4.5.
Valuterò in seguito che ottica abbinargli, magari qualcosa di migliore...

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 11:48

Valuterò in seguito che ottica abbinargli, magari qualcosa di migliore...
********************************************

28/2 e 105/2,5

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me