RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritorno alla messa a fuoco manuale dopo decenni.. quanto aumenta il pensiero


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ritorno alla messa a fuoco manuale dopo decenni.. quanto aumenta il pensiero





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:34

buongiorno a tutti, condivido una breve riflessione personale
da alcuni mesi ho ripreso in mano le vecchie lenti a fuoco manuale e, dopo alcune incertezze e risultati scadenti per la selezione non corretta della messa a fuoco, sto progressivamente scoprendo quanto il dover ragionare sia sul punto di messa a fuoco che sul diaframma da utilizzare rendano lo scatto molto più pensato e - almeno per me - il frutto di una scelta più consapevole delle impostazioni per ottenere il risultato voluto. Penso ad esempio alle foto di fiori e piante e al ritratto contestualizzato dove la selezione delle aree più o meno a fuoco determina un effetto importante sulla lettura dell'immagine. Dico una cosa banale o qualcuno di noi si ritrova in questo pensiero?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:47

Concordo. Ma come sempre rispondo con un bel "dipende".

Personalmente ritengo che quanto da te detto sia vero, come (secondo me) lo e' scattare a pellicola e con lenti fisse (e spiego il perche' per non venire frainteso).
Lo penso in quanto a pellicola hai a disposizione 36 scatti (a volte 37 o 38 ma non di piu'), e la pellicola costa, ha quella sensibilità che hai scelto e se devi cambiarla o hai due corpi oppure devi aspettare di finire la pellicola precedente.
E ho aggiunto anche le lenti fisse perche' ti costringono a ragionare, a spostarti avanti e indietro fisicamente per scegliere l'inquadratura.
Risultato scatterai moltissime foto in meno ma le poche che scatterai le avrai pensate, studiate, costruite una per una.

L' obiezione che farei al mio stesso ragionamento appena espresso e' che volendo puoi farlo anche con una qualsiasi fotocamera digitale, a pellicola, con autofocus o quant'altro.
Basta concentrarsi sull'immagine ed agire di conseguenza (gli automatismi non ti proibiscono di farlo).
Anche con l'autofocus hai diverse possibilità di settaggio, puoi forzare la messa a fuoco su un punto dell'immagine e quant'altro. Anche con gli zoom (OT rispetto al messaggio ma che ho citato io sopra volutamente), puoi forzare una focale tu e poi lavorare attorno a quella focale (poi uno si chiede chi glielo faccia fare vista la versatilità dello zoom) e puoi comunque evitare anche con il digitale, di scattare a raffica e a caso sperando di ricavarne una foto buona (a caso tra la moltitudine di scatti).

Quindi, secondo me hai ragione. tuttavia penso che, volendo, anche con qualsiasi altro strumento le scelte piu' consapevoli non solo si possono fare (a prescindere dallo strumento), ma si 'dovrebbero' fare sempre a prescindere dall'attrezzatura.

Certo che se hai la messa a fuoco manuale sei costretto per forza ad imparare ad utilizzarla.

La vedo pero' molto piu' applicabile per scatti posati, studiati, calmi, non per fotografia rapide veloci. (Ma e' una banalità quest'ultima mia considerazione).

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:56

ci troviamo.. a volte le costrizioni aiutano ...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:18

Dico una cosa banale o qualcuno di noi si ritrova in questo pensiero?
********************************************

Onestamente non vedo cosa si possa fare con la focheggiatura manuale che non si possa fare anche con l'AutoFocus.
Insomma quello che voglio dire è se hai un approccio ben preciso, e votato alla piena consapevolezza di quel che stai facendo, la tua fotografia non migliora, o acquisisce un maggior pregio solo perché l'hai focheggiata in manuale!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:21

mi sento di condividere il pensiero di Paolo Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:48

Per me la messa a fuoco manuale è il contrario: metto in iperfocale, scatto senza guardare e vedo dopo cosa è venuto fuori...Cool

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 12:54

Per me la messa a fuoco manuale è il contrario: metto in iperfocale, scatto senza guardare e vedo dopo cosa è venuto fuori...


L'autofocus più veloce in assoluto è proprio l'iperfocale, non il più preciso ma sicuramente il più veloce.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 13:11

Non è vietato pensare anche con l'af. Unica differenza è che focheggiare a mano ti consente meglio di apprezzare le zone fuori fuoco rispetto a quelle a fuoco vedendo gli aggiustamenti in tempo reale . Discorso che vale per i soggetti statici ovviamente

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 13:26

Focheggio a mano o in lavatrice, secondo i casi del caso.MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 13:40

L'autofocus più veloce in assoluto è proprio l'iperfocale, non il più preciso ma sicuramente il più veloce.
********************************************

Diciamo pure che la precisione non ce l'ha proprio Triste

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 13:49

Sempre più preciso di un AF farlocco che magari, visto che non inquadri, mette a fuoco lo sfondo invece che il soggetto.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:04

Anche no.
L'iperfocale mette a fuoco un ipotetico piano compreso entro un limite minimo e uno massimo accettato preventivamente... se questo piano, come spesso accade, "cade" in uno spazio vuoto ti ritrovi con quell'unico piano, PERFETTAMENTE A FUOCO, che è del tutto inservibile in quanto vuoto, mentre tutti gli altri, potenzialmente interessanti, sono tutti PIÙ O MENO SFOCATI.
Personalmente non mi pare tutto questo grande affare...

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:05

Paolo, concordo che il risultato finale non possa cambiare (alla fine la macchina scatta a prescindere di come le impostazioni siano state fatte..) ma il punto che ponevo è un pò diverso: nell'inquadrare la scena e valutare la messa a fuoco utilizzando la ghiera fisica (parlo ovviamente di me..) prendo più contatto con le aree a fuoco o meno valutando insieme il diaframma adatto, questa mattina mi sono trovato a cercare un "mezzo" diaframma che non avevo..

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:09

Credo di aver compreso cosa intendi Max, ebbene io, in un caso del genere, chiudo in stop-down e valuto la scena sull'effettivo valore.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:22

Credo che sia semplice suggestione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me