RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EF 50 1.2 L vs RF 50 1.4 VCM L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » EF 50 1.2 L vs RF 50 1.4 VCM L





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:59

Ciao a tutti, ho una domanda che probabilmente farà storcere il naso a molti. Vorrei comprarmi un 50 mm di qualità (posseggo RF 1.8). Scatto molto ritratti e spessissimo in condizioni di luce piuttosto basse. Il RF 50 1.2 lo scarto per prezzo, dimensioni e peso. Sono indeciso tra il nuovo RF 1.4 e il vecchio EF 1.2. Il nuovo attrae sicuramente per l'autofocus e la nitidezza, allontana un po' per il prezzo. Il vecchio attrae per la "magia" del 1.2 (inoltre utile in scarsa luce) e il prezzo dell'usato. Purtroppo non ho avuto modo di provare il secondo. Avete suggerimenti? L'autofocus del vecchio EF è terribile come velocità e precisione? E' una lente che si presta anche a street photography alla sera o davvero (come molti criticano) soffre di bassa nitidezza fuori dal centro? Io scatto solo foto, video non mi interessano.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:39

Al di là della cosiddetta "magia", che da sempre si attribuisce al 50/1,2 EF per mascherare la scarsa nitidezza e quindi per giustificare un acquisto chiaramente sbagliato, bisogna considerare che esso è, in assoluto, il peggior 50-55/1,2 asferico mai prodotto da Canon a partire dal 1971 per giungere ai giorni nostri.
Ciò premesso quindi io sarei dell'avviso che sia preferibile l'acquisto del 50/1,4 VCM il quale, essendo squallidamente corretto via software, va certamente meglio pur essendo un furto bello e buono.

Fossi in te io, personalmente, acquisterei un bel Sigma Art, che va certamente meglio dei due Canon e costa pure MOLTO meno!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:56

Io mi son preso il "magico" MrGreen EF 50mm f1.2 ....non per la magia ....ma perche' dopo aver sentito tutto e il contrario di tutto mi son detto.... me lo provo da me......
Con i prezzi a cui lo si trova oggi per ora non mi sembra una pessima scelta....


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:01

Sono troppo diversi per essere confrontati.
Sono due obbiettivi che potrebbero coesistere in un corredo.
Mi piacerebbe prendere la coppia EF 50 e 85 f/1.2 da affiancare ai moderni RF.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:13

Ragazzi una volta tanto cerchiamo di essere onesti con noi stessi: il 50/1,2 L EF è un obiettivo fatto in fretta e furia solo per prendere il posto del 50/1 L, tanto è vero che non ha neppure le lenti flottanti che, nel Sistema Canon, sono una costante dai primi anni '70... da quando cioè gli altri avevano solo una vaga idea di cosa fossero!
Senza che stia qui a scomodare tutti gli splendidi 1,2 realizzati da Canon dal 1971 a oggi vi basti sapere che tutti questi obiettivi, ma proprio tutti TUTTI, il 50/1,2 L EF se lo mangiano a colazione e non solo, tutti loro se lo mangiano non solo per la pura e semplice definizione, se lo mangiano anche dal lato della magia!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:13

Io ho sia il 50 sia l'85II e sono entrambi spettacolari, altro che difetti, io sarei per l'EF

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:23

L'ef 50/1.2, assieme al sigma 50/1.4 ex, è stato il primo 50mm con uno sfocato piacevole su reflex digitale. Il suo fascino arriva da li. Ed è stato anche l'unico 50 decente per le dsrl canon prima del sigma art (che come sfocato però non piace a tutti, me compreso, ed è enorme).
L'ef 50/1.4 andava bene su film, ma in digitale faceva pena. Il 50/1.8 stm non mi è mai piaciuto. Il sigma 50 ex era l'inferno di af.
Quindi è rimasto l'unico 50 buono per fare un ritratto per un bel po.
Otticamente, con il soggetto tra 1.5 e 4m non fa schifo, ha una bella resa cromatica e in controluce non va male. Quindi lo si è apprezzato molto, anche per mancanza di alternative.
Purtroppo canon lato ottiche canon fa la nikon degli anni 90, se mi avesse rifatto 20-28-50-85-135 a prezzi umani e in tempi più rapidi non sarei sicuramente passato a sony. Ma per quello che ha presentato poi negli anni, non si è fatta molto rimpiangere.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 3:04

Per buttare i soldi nell'Ef 50mm f1.2, continui con l'Rf 50mm f1.8 che almeno non peggiori la qualità....per altro, se fai ritratti piuttosto valuta l'Ef 85mm f1.2.....quello si che, ai prezzi che si trova oggi, ti cambia le cose in meglio....i due Ef f1,2 si somigliano solo un pochino nell'estetica esteriore....nelle prestazioni c'è un divario incolmabile.....oppure, se ti serve proprio la focale da 50mm, sono anche io del parere di guardare al Sigma Art, decisamente di un livello superiore e a 4 spicci ormai.
Sulla questione dei diversissimi pareri sul 50 1,2 mi sono fatto una mia opinione....c'è chi come me l'ha avuto (3, non 1) e nei confronti A PARI CONDIZIONI DI RIPRESA (perchè qui si è soliti fare confronti con immagini che non c'entrano nulla una con l'altra) con altri 50mm è arrivato alla conclusione che, se fosse costato 1/5 sarebbe già stato caro, e altri che, di fronte al risultato hanno pensato "con quello che costa e che l'ho pagato NON può essere una schifezza....sarà MAGIA!".........MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 6:14

Sigma Art 50 1.4 tutta la vita !!! preciso, affidabile, nitido, sfocato top !!!

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 6:28

Ho avuto un po' tutti i 50mm ultraluminosi di Canon, inclusa la cosiddetta "dream lens" il 50mm F0.95...

Al momento il migliore disponibile per attacco RF è il Voigtlander 50mm F1.0 che sarà anche MF, ma grazie agli aiuti alla messa a fuoco (quadrato che segue volto/occhio ed distanza dal raggiungimento del fuoco) non dico sia come avere l'AF, ma poco ci manca

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 7:32

Eccomi, quasi da solo e controcorrente.

Posseggo sia il Canon RF 50 f1.2 che il Canon EF 50 f1.2 e ho posseduto, anche, il Sigma 50 f1.4 Art.

Io sono un grandissimo estimatore del Canon EF 50 f1.2 che, caro Paolo, non vive di sola nitidezza, basta farsi un giro nella galleria delle foto della Scheda lente qui sul Forum per apprezzarlo.

L'AF e' buono per farci quello che ci si deve fare ossia ritratto ambientato, non e' una lente da caccia fotografica.

La nitidezza e' l'ultimo dei problemi essendo, tra l'altro, gestibile anche in post.

Rendering, passaggi di fuoco e cromie sono per me al top senza scomodare la parola “magia”.

Usato lo si trova a poco oggi.

Il 50 VCM e' tutt'altra lente progettata per un uso ibrido foto-video.
Molto più veloce di AF, molto più nitida e più corretta.

Studia bene le gallerie e fatti una scelta tua in base al risultato che vuoi ottenere.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 7:40

Chissà perché Canon ha sostituito l'F1 con sto F1.2....

Io l1.2 l'ho preso usato a 550 ,ora lo uso per un po' e poi decido ...sicuramente non mi aspetto le magie, che è meglio lasciare ai maghi MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:05

Secondo me al Canon RF 50mm 1.4 VCM viene attribuita la necessità di correzioni digitali semplicemente perché altre lenti recenti (VCM e non, Canon e non) ne fanno uso.

Ucciso nella culla per colpe non sue, credo.

www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?FLI=0&FLIComp

Secondo me farà la fine della 6d: dileggiata a inizio carriera (da chi non la usava), scoperta e apprezzata a fine carriera e anche dopo l'uscita di produzione.

È chiaro che, se il contenimento dei costi è prioritario rispetto alla leggerezza, un Sigma 50mm Art 1.4 + adattatore è nettamente meglio, ma io non classificherei affatto come pisquano un acquirente del 50mm VCM.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:13

Chissà perché Canon ha sostituito l'F1 con sto F1.2....
********************************************

Perché era costosissimo, anche per loro, e nei fatti invendibile.
Era stato presentato solo perché, negli anni '80, NESSUNO era in grado di fare altrettanto e serviva per dimostrare la bontà della teoria secondo la quale le capacità dell'attacco "largo" erano di molto superiori... in realtà non era affatto vero ma serviva allo scopo.
E comunque, all'epoca della presentazione dell'1,2, non c'erano omologhi di altre case anche in questa luminosità "ridotta".

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:16

Lente asferica molata a mano, giusto per dirne una...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me