RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pubblicazione foto senza liberatoria


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pubblicazione foto senza liberatoria





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 21:25

Buonasera a tutti, ho alcuni quesiti sulle liberatorie. Ne sto discutendo da giorni con amici, ma non ne veniamo fuori.

Diciamo che fotografo una ragazza. Foto di nudo. La pago. Non ci accordiamo in nessun modo sulla pubblicazione delle immagini: non ne parliamo proprio.

caso a) lei non firma la liberatoria. Io pubblico le foto. Vado nei guai? (presumo di sì)
caso b) lei firma la liberatoria. Io che sono un co....ne perdo la mia copia. Lei che è distratta perde la sua copia. Pubblico le foto. Lei non è d'accordo. Vado nei guai?

Altro scenario: facciamo le foto che vanno dal ritratto al nudo. Ci accordiamo che le foto di nudo restano private mentre quelle di ritratto posso pubblicarle. Lei firma la liberatoria. Se pubblico anche quelle di nudo (oltre ad essere uno str...o), vado nei guai?

Grazie a chi risponderà.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:36

Premesso che sembra si parli di "Liberatoria sui diritti d'immagine" .

In questo caso la Liberatoria accerta il consenso del soggetto a pubblicare la propria immagine dato che per legge è proibita la pubblicazione di immagini senza consenso.

Quindi nudo o no, remunerata o no, che si parli di pubblicazione o meno, se chiedi la liberatoria e il soggetto firma è implicito che il fotografo potrà, se lo vorrà e salvo ulteriori clausole, pubblicare o meno in qualsiasi forma .
Detto in altro modo: senza Liberatoria in mano, ovvero perché non è stata proposta o firmata o smarrita, quelle immagini non si possono pubblicare salvo poter incorrere in guai, ossia se pubblichi senza documento in archivio ti esponi alla possibile denuncia del soggetto.
Quindi va da se che:
a) Sì, certamente
b) Sì
c) qui entra il fattore clausola: sempre che non si entri nella circonvenzione di incapace, il fotografo ha il dovere di proporre una liberatoria che specifichi gli accordi chiaramente (e il soggetto deve leggere e capire quel che firma): quindi ci sta un dipende.

;-)
C.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:44

Dimenticavo; il tutto sempre che non incorrano le eccezioni classiche in cui NON si ha bisogno di liberatoria:
1) Il soggetto è una persona famosa (cantante, attore, politico, ecc. ecc. nell'esercizio della loro funzione pubblica; nel caso "privato" siamo nell'ambito del paparazzamento, che è comunque abbastanza tollerato)
2) Il soggetto non è riconoscibile o identificabile
3) Soggetti ritratti in eventi in luogo pubbico e a partecipazione collettiva

Il tutto sempre che ciò non sia pregiudizievole per il soggetto.

Di seguito il testo di legge:
Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.

Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata.




avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 1:51

La risposta è sempre si e nel caso di quando violi l accordo è si molto.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:36

I tuoi questi li trovo strani.
Io non ho MAI fatto firmare consensi di liberatorie. Nemmeno mi pongo il problema.
Prima di tutto con una modella deve esserci un rapporto goliardico e amichevole. Mai pagata ovviamente. Se si fa lo shooting, significa che lei si rende disponibile, e sa che le foto andranno mostrate in qualche modo (social o mostra fotografica ecc.).
Le foto le ho sempre scelte insieme a lei quelle da pubblicare. Senza mai pentimenti o altro. Perché appunto ho instaurato un rapporto confidenziale.
Diciamo che ho mai fatto nudi che mostrano zone intime. Perché non si possono nemmeno pubblicare. Devi censurare le zone, e a quel punto non ha senso.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:45

Diciamo che ho mai fatto nudi che mostrano zone intime. Perché non si possono nemmeno pubblicare


Questa mi è nuova, se c'è accordo si possono pubblicare “tranquillamente” per rendersene conto basterebbe fare un giro nella sezione nudo del forum dove alcune foto sembrano prese da un trattato di ginecologia.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 11:48

Ma quale forum?? Chi le vede su questo forum?
Parliamo di Instagram/facebook. Li è inutile pubblicare Dove anche il David di Michelangelo viene censurato perché volgare.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:21

Parliamo di Instagram/facebook.


Ma quale Facebook/Instagram?? ;-) mica lo hai specificato! Da come lo hai messo il messaggio che arriva è "Non si possono pubblicare" ovunque

Chi le vede su questo forum?


Temo sia la sezione più frequentata Eeeek!!!MrGreenEeeek!!!MrGreenEeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:49

Se c'è una liberatoria le foto si possono pubblicare con le restrizioni stabilite dalla liberatoria. Se la liberatoria non c'è (non importa se è andata persa o se ne sono andate smarrite le copie, non essendo un atto registrato da nessuna parte se non la si può esibire non c'è, punto e basta) la pubblicazione è illecita e la cosa può portare conseguenze, ovviamente. Quel che non capisco è: se (se...) la modella ha firmato ma poi copie sono andate smarrite, che problema ci sarebbe a rifare il documento e firmare di nuovo? Non capisco...
Se invece la modella non è più d'accordo sulla pubblicazione non ha nessun bisogno di "smarrire" la copia della liberatoria, perchè la può revocare senza nessun problema in qualsiasi momento e il fotografo, se ha pubblicato, è tenuto a rimuovere le foto da dove sono state pubblicate.
La differenza (ma non sono un avvocato, dico così, a lume di naso) è che se la liberatoria esisteva e poi viene revocata chi ha pubblicato le foto non ha commesso nessun illecito per il periodo in cui le foto sono state pubblicate prima della revoca della liberatoria, mentre se la liberatoria non esisteva, o non se ne può provare l'esistenza (che è poi lo stesso, credo, dal punto di vista legale) allora sì che potrebbero essere caxxi.

Auguri.



Altro scenario: facciamo le foto che vanno dal ritratto al nudo. Ci accordiamo che le foto di nudo restano private mentre quelle di ritratto posso pubblicarle. Lei firma la liberatoria. Se pubblico anche quelle di nudo (oltre ad essere uno str...o), vado nei guai?


Vi accordate come? Verbalmente o per iscritto? In una liberatoria ben fatta devono essere indicate chiaramente a quali foto si riferisce. Certo che di solito si parla di foto scattate in data tal dei tali all'ora tale nel tal posto e stop. Però per situazioni delicate sarebbe bene anche specificare per quali foto sia il fotografo che la modella consentono la pubblicazione e per quali no. Anche per tutelare il fotografo: se ho scattato un ritratto che è venuto malissimo non devo essere tenuto nè a consegnarlo alla modella e nemmeno a dare il permesso per la pubblicazione, anche se magari a lei piace tantissimo e, viceversa anche la modella dovrebbe poter porre il veto alla pubblicazione delle foto che non le garbano. Ma queste cose devono essere scritte nella liberatoria, dette a voce non valgono una beneamata m_____a.
Nel caso si voglia impedire la pubblicazione delle foto di nudo integrale la cosa è abbastanza semplice, basta inserire nella liberatoria una frase che impedisca la pubblicazione di queste immagini.
Ma sono tutte cose che devono essere scritte e firmate, per avere un qualche peso.

Ripeto: Auguri

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:07

Mmmm

Per quanto riguarda il semplice ritratto... Forse sbaglio ma ho un ricordo che non sia necessaria la liberatoria, occorre tuttavia avere il consenso per la pubblicazione non retribuita. Se invece la pubblicazione ha fini di lucro serve la liberatoria. Ma magari sbaglio.
In ogni caso serve il consenso, scritto è meglio perchè le idee si cambiano in fretta, ma pare che sia valido anche un messaggio su whatsapp. Ma ripeto, che non si sa mai: forse sbaglio!
(Però qui non parlo del caso specifico nudo ma del caso generale "pubblicazione di foto di terzi" - ritratti, forse sul nudo è diverso perchè potrebbe ledere l'immagine della persona ritratta)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:13

Mah, se non c'è qualcosa di scritto e firmato va tutto bene... finchè tutto va bene. Ma se poi invece le parti in causa (fotografo e modella) litigano e decidono di farsi la guerra (sono cose che non capitano mai, vero? MrGreenMrGreen) allora è molto meglio per tutti che ci sia un accordo scritto. Che poi è revocabile in qualsiasi momento, ok, ma finchè non viene revocato dà un minimo di tutela, attesta perlomeno che c'è stato un momento nel quale la modella ha acconsentito alla pubblicazione delle foto, e che perciò da quel momento fino ad una eventuale revoca della liberatoria la pubblicazione è stata lecita e non è avvenuta all'insaputa del soggetto ritratto.
Se leggo bene questo:
caso a) lei non firma la liberatoria. Io pubblico le foto. Vado nei guai? (presumo di sì)
caso b) lei firma la liberatoria. Io che sono un co....ne perdo la mia copia. Lei che è distratta perde la sua copia. Pubblico le foto. Lei non è d'accordo . Vado nei guai?

mi pare di capire che stiamo proprio parlando di uno di quei casi in cui quando sono state fatte le foto andava bene pubblicarle ma in seguito qualcosa è cambiato.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:22

Ribadisco: il testo di legge di riferimento è la Legge sul Diritto d'autore n. 633 del 1941.
Nello specifico l'art. 96 introduce il principio del consenso e determina la necessità del consenso, per riprodurre, esporre o commercializzare l'immagine di una persona. (Titolo II. Capo VI. Sezione II: Diritti relativi al Ritratto)

Non importa se il soggetto è nudo, vestito, se è stato pagato e meno ed altre amenità.
In particolare - ripeto - la liberatoria contempla la cessione del diritto d'uso di una immagine o serie di immagini del firmatario e, salvo clausole aggiuntive nelle specifica liberatoria , il fotografo sarà libero di utilizzarla come meglio crede.

Il "pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritratta" entra in gioco solamente nelle immagini per il quale la legge prevede eccezioni al consenso, così come già riportato nel terzo post di questo thread.

Lo dico io? no lo dice lo Stato e tutti possono verificare sul sito ufficiale:
Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive armonizzazioni


avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:58

@Miopiartistica
Se invece la modella non è più d'accordo sulla pubblicazione non ha nessun bisogno di "smarrire" la copia della liberatoria, perchè la può revocare senza nessun problema in qualsiasi momento e il fotografo, se ha pubblicato, è tenuto a rimuovere le foto da dove sono state pubblicate.


Ciò è corretto nella sola prima parte e impreciso nella seconda.
Chi firma una liberatoria può sempre revocarla in qualsiasi momento successivo: vero. Ma chi ha originariamente ottenuto la liberatoria può però richiedere un rimborso per mancati introiti se il recesso danneggiasse in questo senso (pensate una produzione cinematografica che costi comporterebbe...).
Se il fotografo ha pubblicato, il soggetto può recedere e da quel momento chiedere la cessazione dell'uso.
Generalmente la liberatoria è scritta in modo da non lasciare dubbi in merito: stante che la revoca è sempre possibile, gli effetti partono dalla cessazione della validità della liberatoria ma non può generalmente avere effetto retroattivo.

La liberatoria concerne infatti l'esercizio del diritto all'immagine, mentre il diritto all'immagine è inalienabilmente legato al soggetto (ecco perché il consenso è sempre revocabile dal soggetto anche quando inserito in un contratto).

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:35

Se si fa lo shooting, significa che lei si rende disponibile, e sa che le foto andranno mostrate in qualche modo (social o mostra fotografica ecc.).


Non è così.
La modella può decidere che le immagini non sono consone alla pubblicazione (visto che si parla di nudo ad esempio se il fotografo tende a fare più il ginecologo che "l'artista", oppure una posa semplicemente sgraziata. Quindi anche dopo lo shooting può non concedere la liberatoria per alcune immagini mentre per altre si.
Concedersi, anche gratuitamente, per uno shooting non autorizza automaticamente la pubblicazione delle fotografie.

ciao
Carlo



avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 6:47

Si mostrano sempre delle reference alla modella, sullo stile che avrà lo shooting. Se poi in fase di shooting il fotografo inizia a fare il porcone e pretende pure di pubblicare, ovvio che do ragione alla modella.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me