| inviato il 24 Marzo 2025 ore 0:14
Salve, sono da poco registrato sul sito ma lo seguo da tanto tempo. Ho deciso di registrarmi per magari cercare un parere da parte vostra sul cosa fare nella mia situazione. Posseggo una Canon 5D Mark III che vanta 257.000 scatti all'attivo. Dovrei cambiare il vetrino della messa a fuoco perchè è oramai sporco, fare pulizia del sensore e dello specchio. Ora la domanda è: cosa mi conviene fare? L'ho comprata a 130 euro da una signora e vedendo l'estetica (per il numero di scatti) sembra nuova. Tutta l'elettronica funziona perfettamente, così come tutti i tastini e le funzioni. È un mostro. Nel caso sarei capace (comprando i kit e il vetrino) di rimetterla a posto ma ho una piccola problematica: ho solo lei come corpo macchina e stavo pensando se tenerla (sistemarla ora e poi cambiare otturatore quando si romperà) oppure venderla e comprare a 300 euro una Canon 6D (prima generazione, con 40.000 scatti). Premetto che lavoro in coppia per eventi di ogni tipo (matrimoni, battesimi, comunioni, diciottesimi e via dicendo). Posso ancora stare tranquillo con l'otturatore oppure devo cederla a qualcuno? Se l'ultima ipotesi è quella corretta, secondo voi quale sarebbe un prezzo a cui poterla piazzare? Mi sono innamorato letteralmente di questo corpo macchina per la qualità, gamma dinamica ed ergonomia. A lavoro ho provato la 6D e ho notato che -ovviamente- non ha la stessa qualità della 5D Mk3. Sono disperato: da una parte la ragione mi dice di venderla anche solo per recuperarci i due spicci investiti e rimetterli su una 6d, dall'altra il cuore mi dice di tenerla e risistemarla. Sono disperato Grazie mille a tutti per l'aiuto ;) Ah, quasi dimenticavo. L'ottica che ci monterei sempre sarebbe una Canon EF 24-105 f/4 serie L (prima generazione) |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:56
Cambialo Te il vetrino .. lo prendi su aliexpress a 15 euro mi pare... un cacciavite piccolo a stella 3 Viti.. sganci la molletta con delle pinzette per ciglia togli il vecchio.. Metti il nuovo e fine... Ci sono anche tutorial su you tube a riguardo .. l'ho fatto qualche mese fa in 10 minuti.. e non lo avevo mai fatto.. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:00
Pulizia sensore e specchio ancora più facile.. Procurati il vetrino e guardati 2 tutorial.. poi se non riesci o hai paura.. ci sentiamo in pm mi dai il telefono , mi chiami, mi spedisci la macchina e il vetrino , te lo cambio io e ti faccio la pulizia dello specchio e sensore e te la rispedisco.. il lavoro te lo faccio volentieri gratuitamente ma naturalmente ti paghi la spedizione.. Ma guardati i tutorial scoprirai che è più facile da fare che da spiegare come fare... |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:08
Per queste operazioni di manutenzione confermo, si possono fare in autonomia, io anni fa avevo sostituito il vetrino smerigliato della 5d mark II (dopo aver rigato l'originale per colpa mia) con un ricambio da pochi euro trovato su ebay. Ricordo che era un'operazione semplicissima, basta stare attenti a toccarlo solo sui bordi esterni perché si graffia/sporca quasi solo a guardarlo Se l'hai presa per così poco io la terrei e le affiancherei un altro corpo per avere il backup in caso di problemi. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:50
“ Premetto che lavoro in coppia per eventi di ogni tipo (matrimoni, battesimi, comunioni, diciottesimi e via dicendo). Posso ancora stare tranquillo con l'otturatore „ Per il tuo genere di lavoro dovresti sempre avere un backup di ogni attrezzatura. Riparala da solo, è facile, e comprati una 6D da usare come prima macchina. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:38
PS.. con 240.000 scatti puoi stare tranquillo e probabilmente non vedrai mai la fine di quell'otturatore.. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:17
O potrebbe rompersi domattina. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:42
Grazie a tutti delle risposte. Ora vedrò qualche tutorial su youtube e magari ordino i pezzi su aliexpress, anche perchè mi sembra in buono stato come corpo. Io avrei intenzione di fare così: compro una canon 6D ma la uso come seconda macchina e la 5D Mark III la userei come prima macchina fino alla rottura dell'otturatore (poi magari se anche l'elettronica funzionerà bene potrei pensare di sostituire l'otturatore prendendolo nuovo a 65 euro su aliexpress). Ho visto un tutorial sul come cambiare otturatore e ho visto che ha smontato mezza macchina, ma sembra fattibile con gli "attrezzi" giusti. Qualcuno di voi l'ha già fatto? Inoltre, sapete se si può allegare qualche foto del corpo macchina così da farvi capire al meglio in che condizioni è? Per farvi capire meglio, io inizialmente usavo anche una 70D come principale e questa 5D come muletto. Ora la 70D l'ho venduta e perciò ho il problema del corpo macchina. Grazie mille ancora. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 20:31
Ci sono canon 5Dmk3 con 1.000.000 di scatti e funzionano.. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 20:33
Non si romperà domattina Simon.. e nemmeno tra un anno.. 240.000.000 scatti per quelle macchine non sono tanti.. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 20:40
Cerchi e apri Postimages hosting .. poi carichi la foto che vuoi ti vengono fuori dei link.. copi quello per visualizzazione diretta per forum e lo incolli nel tuo messaggio su juza.. e si vedrà la foto.. Ti ho messo il link nel messaggio seguente |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:18
“ Io avrei intenzione di fare così: compro una canon 6D ma la uso come seconda macchina e la 5D Mark III la userei come prima macchina fino alla rottura dell'otturatore (poi magari se anche l'elettronica funzionerà bene potrei pensare di sostituire l'otturatore prendendolo nuovo a 65 euro su aliexpress). Ho visto un tutorial sul come cambiare otturatore e ho visto che ha smontato mezza macchina, ma sembra fattibile con gli "attrezzi" giusti. Qualcuno di voi l'ha già fatto? „ Mi paiono tutte pessime idee. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:32
Riguardo alla statistica, non ho trovato quelle della 5DIII, prendiamo quelle della 5DII, l'andamento sarà simile. olegkikin.com/shutterlife/canon_eos5dmkii.htm
 A sinistra le macchine funzionanti o rotte ad un certo range di scatti. A destra l'aspettativa di vita. Se non ricordo male la vita sperata del l'otturatore viene stimata per una percentuale di sopravvissuti sopra quel numero, ad esempio 90% a 250k. Superato quel numero alcuni possono arrivare a qualche milionata, sì. Ma la mortalità cresce velocemente. Per questo ti dico tienila di riserva, come seconda macchina. È come se ti stessi affidando a un 89 enne per mandare avanti la tua azienda. Magari arriva a 115 anni, ma potrebbe avere 5 malori il prossimo anno. (Il grafico ha dei bias, i valori degli scatti non sono lineari ma esponenziali, la curva viene accentuata) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |