JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Spesso ho sentito dire che per stampare anche 10mpx sono più che sufficienti se non si devono fare cartelloni, e checomunque per i cartelloni la risoluzione è così bassa che ne servono comunque pochi
Ha casa ho diversi libri di fotografia e alcuni sono di qualità non eccelsa Uno che spicca per qualità è "Sternfeld - Stranger Passing" e se non sbaglio lui scattava in medio formato
Volevo capire quanti mpx potrebbero servire se un giorno decidessi di stampare qualcosa in A3 per avere un risultato ottimale
Non so a quanto si stampa in FineArt ma se si dovesse stampare a 600 dpi per stampare un A3 servirebbero 7016 x 9933 che equivalgono a circa 70mpx Mi sembra che siamo lontani dal "10mox bastano e avanzano"
Una domanda, hai mai stampato? Perché la cosa più semplice da fare è mettere a confronto due stampe A4 o A3, una fatta partendo da un file da 10 mpx, una da un file da 40 mpx, e poi giudicare se le differenze sono eclatanti o meno.
Ho stampato a casa ma stampare un A3 fine art per fare un test non è così economico
Ora le fine art le stampo fuori a casa uno una stampante dye
Se si parla di interpolazione però è un discorso differente perché i dettagli se non ci sono non si creano. O meglio non si creavano perché immagino che ora si possono anche creare con software appositi.
Volevo però capire se è del tutto vero che i mpx che servono per la stampa sono veramente così pochi per ottenere un risultato di qualità
Lo standard per la stampa di alta qualità (tipografica e fotografica) è 300 dpi. Di più non serve, non si percepisce. Così mi hanno insegnato e così ho verificato in più di 10 anni di lavoro. E in questi anni ho stampato un po' di tutto.
O meglio, ppi (pixel per pollice). I dpi (dot per inch) sarebbero i punti del retino in stampa, che di solito è 1200 dpi per la stampa tipografica e 1440 dpi per quella fotografica. Ma li genera il RIP (raster image processor) nella generazione del retino per la periferica di stampa.
Non serve andare oltre i 280/300 ppi (non dpi che e' un valore solo per la stampante) per una stampa A3 anche 240. L'occhio non vede differenza anche perché non lo guardi da 10 cm di distanza . La qualità del file fa la differenza,buona luce,buone ottiche,buona PP permettono interpolazioni maggiori. Si prova e si vede cosa esce
10 si intendono per la distanza con cui vedi tutta la foto nel suo insieme, non per guardarla da vicino e scrutare i dettagli. Per quelli, stai sui 300ppi.
Son due modi differenti di approcciare la stampa, ogni fondamentalista ne racconta soltanto uno.
Si ma è sempre molto soggettivo perché ho visto un sacco di stampe di scarsa qualità in giro. Le stampe si riescono a valutare solo vedendole dal vivo.
Se non ho sbagliato i conti per un A3 servono
Pixel resolution Size = 3508 x 4961 = 17,403,188 pixels Pixel count = 17.4 million pixels Resolution = 17.4 mega pixels
ho fatto dei BN su 10 mpix con sensibilità a 1600 iso che sulla D200 significa la festa del noise, e li ho fatti stampare su tela senza applicare alcun noise reduction, perché il noise della D200 è molto analogico e ricorda da vicino la pellicola.
Il risultato è ineccepibile, sono dei bei BN, con un tocco di grana per nulla digitale.
Se fossero stati 17-24-45 mpix non sarebbero venuti così bene.
non so se lo stampatore abbia interpolato... (non so nemmeno come si faccia)
sono dei poster a muro che vengono osservati a circa 1,5m di distanza, ma anche andando molto vicini non si vede la scalettatura dei pixel
Non sono un esperto ma temo che in assoluto la risposta sia un fastidioso "dipende".
Dipende ad esempio dal formato dell'immagine originale e dipende ovviamente a cosa mi serve.
Se sto compiendo telerilevamento con immagini satellitari e ho bisogno che ogni pixel sia rappresentato (esagero) è un conto; se devo stampare una mia foto da appendere è un altro.
Ad ogni modo il valore che hai indicato è corretto dando per scontato un utilizzo "normale" (e non voglio aprire un dibattito su cosa sia definibile con normale) Ovvero una stampa A3 ottenuta senza ingrandimenti (upscaling) dell'originale che voglio appendere come "quadro" da osservare da una certa distanza; le cose possono cambiare se la fruizione dell'immagine avviene invece normalmente a distanza "libro". Sempre che possa controllare la catena sensore-supporto di stampa-stampante, naturalmente.
Qualunque sia l'uso ti auguro che l'immagine dia piacere a chi la osserva!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!