RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio/opinioni - d750 -d4 .. d810


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio/opinioni - d750 -d4 .. d810





avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:28

Buonasera, ho letto e so che ci sono numerosi posti a riguardo.
Il mio quesito:
Ho la D810 di cui sono felice ed entusiasta per il file " grezzo " che da.
Ho la D750 che uso come muletto o comunque se so che mi può capitare di fare foto con ISO alti, ma... Ho confrontato i 2 file ( stessa inquadratura/momento/ esposizione... Insomma D810 mi da un file che " mia idea " sembra più " analogico " mentre la D750 è più " freddo " più "sparato in faccia" forse più "moderno"?...
Cosa c'entra la D4?
Be.. non nascondo che un po' mi stimola il fascino di una (ex Ammiraglia) ma soprattutto... Vorrei capire se: il file che genera la D4 è più vicino alla D810 come resa.
Io uso sempre i profili lineari delle macchine... Mi piace pensare che in qualche modo sono io a gestire la post.... con i miei limiti!
La D4 si trova a pezzi abbordabili con circa 150+180k scatti.
E alla fine avere la 750 quasi quasi...
C'è da mettere sul piatto che i prezzi di ricambio della D4... Sono finiti...
Grazie comunque!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 7:40

Se hai paura che la D4 si rompa semplicemente fai a meno di comprarla…

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 7:47

I pezzi di ricambio ci saranno sempre nei canali NON UFFICIALI.

Ho una D3s e ho cambiato la ghiera...devo cambiare lo schermo piccolo sul retro e il mio riparatore fidato trova quello che serve.

Molte reflex hanno i ricambi uguali nonostante siano diverse.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 7:50

I file D4 sono bellissimi. La macchina è grande e si giustifica con un uso intenso con lunghe sessioni, con batterie che durano tanti scatti… la stessa resa (stesso sensore), ma con meno impegno di peso e prestazioni AF lo ritrovi sulla Df. Se hai già la 810 valuterei la Df, meno impegnativa da trasportare.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 7:51

Le reflex si riescono sempre a riparare, stai tranquillo, basta non portarle alla Nital....perchè loro semplicemente non le vogliono riparare!

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2025 ore 8:15

I file della D4 me li sono ancora la notte....

i pezzi di ricambio si trovano ancora.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 8:27

"..........il file che genera la D4 è più vicino alla D810 come resa."

Domanda molto vaga ed indefinita.

Comunque, io uso solo i RAW, non faccio produrre Jpeg alle fotocamere, ed ho sia la D4 che D 810: le due fotocamere hanno sensore diverso e dunque i RAW sono diversi, e poi i profili di conversione dei RAW fatti da Adobe ACR e Capture One, i due convertitori di RAW che uso io oggi, e da DxO Photolab 8, che non uso praticamente più, soldi buttati via, sono diversi.

Il RAW D4 con il RAW D810 non ci azzecca, giustamente, nulla e le immagini che le due fotocamere danno sono diverse come colori, GD, etc.

La D4, per quanto mi riguarda, fa fotografie migliori, come purezza dei colori, della D810 e visto che stampo solo fino all'A2, 40 X 60 cm, i 16 Mpx della D4 coi moderni convertitori bastano ed avanzano anche per gli A2.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 8:31

Ok, il discorso dei pezzi di ricambio l'ho scritto perché ho portato la 810 in un centro Nikon per un controllo e chiedendo mi ha detto che per D3 e D4 ormai non si trova più nulla...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 8:36

"..mi ha detto che per D3 e D4 ormai non si trova più nulla..."

E probabilmente è verissimo per la NITAL, ma riparatori privati di sicuro qualcosa arrabattano, e poi sono fotocamere robustissime, se non le danneggi con cadute etc, un otturatore e tutta la meccanica della fotocamera scatta tranquillamente 1 milione di scatti.

E' roba vecchia con decaduto impegno di disponibilità di pezzi di ricambio: se uno ci deve lavorare, che non la compri, se uno invece ci si diverte, al prezzo che hanno, è una manna.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 11:43

avute tutte e due contemporaneamente, la d810 ha lo scatto molto più soft, quello della d4 è più un clack secco, a dispetto del peso e delle dimensioni dichiarate, la d4 è più ergonomica e risulta più leggera in mano, 36 vs 16 mpx, la differenza c'è, ma molto meno di quello che si può pensare, alcuni dettagli fini si vedono meglio sulla pixellata, preferisco i colori della d4, come unica fotocamera comprerei la d810 se la velocità non fosse una priorità

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:10

Grazie s tutti per le risposte, non ho specificato il tipo di file .. giustamente... Non uso mai JPEG solo RAW.
Poi i profili lineari... Utili o no... Non tutto lo usano, per alcuni sono una perdita di tempo... Siccome per me è un hobby, quando sono al PC mi piace "credere" di avere la possibilità di scegliere la strada da prendere per lo sviluppo, cerco di non sbagliare mai quello che era la ripresa originale... ma anche cerco di correggere quello che non mi piace.
Con il lineare 'sembra" di partire da zero.... Sarà una mia idea da principiante..
Grazie comunque per le risposte!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:38

La d4 è una ammiraglia, con tutto quel che ne segue......Sorriso
Pesante ma con una ottima impugnatura.

Un saluto

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:43

I profili lineari possono essere utili per uniformare tutta una serie di scatti. Ma non darei a questa cosa un significato eccessivo. Può essere una buona abitudine come anche una perdita di tempo. Dipende dalle circostanze

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:49

Credo che molto probabilmente il tempo necessario è sicuramente maggiore, però ho trovato che se creo una coppia virtuale di una foto su lightroom di una foto e, una utilizzo un profilo di Adobe più un impostazione automatica, e la seconda la sviluppo da me... Spesso la versione che porto avanti io è sempre meno "carica"...
Grazie!

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 22:05

Buonasera, non capisco molto la questione, perché i corpi macchina che hai elencato sonO davvero molto diversi tra loro come concezione e utilizzo. Poi fanno tutte foto…quindi va da sé che tutto sia opinabile. Una ammiraglia è ingombrante, ma è pensata per durare. Pesa ma ha un'ottima ergonomia. Ecco le differenze maggiori a mio avviso. Poi sei sicuro di voler scattare a 16 Mpx abituato ai 36?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me