| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:01
Buongiorno a tutti. Da qualche mese ho abbandonato il mondo reflex (Nikon) per passare a ML Sony full frame. Vorrei sostituire il Sigma 180mm f/3.5 macro con Irix 150mm f/2.8 con attacco Sony e Mount. E' vero, potrei ancora utilizzare il Sigma tramite adattatore dedicato, ma il peso e l'ingombro sono diventati un bel problema. Utilizzo l'obiettivo macro esclusivamente in MF come giusto che sia (secondo me) quindi l'assenza di AF sull'Irix in questione non è assolutamente un problema. Ne sento parlare molto bene sia dalle recensioni pubblicate su questo sito, sia altrove. Dalle foto che vedo qui pare essere una lente di buona qualità ad un prezzo accessibile. Si trova su Amazon a 399 con attacco Sony. Ci sono 100,00 euro di differenza tra attacco Sony e attacco Nikon, che non sono pochi, ma non so fino a che punto possa avere senso prenderlo con attacco Nikon per continuare ad utilizzarlo tramite adattatore, perdendo di fatto tutti gli automatismi connessi tranne AF perchè sprovvisto. Qualcuno di voi lo possiede? Cosa potete consigliarmi? Grazie in anticipo! |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:43
Ce l'ho da un anno, attacco Canon, e lo uso su reflex Canon. Da molto prima ho anche un Sigma 180 macro f3.5 (attacco Canon) e un Canon 100 macro "L" (l'unico stabilizzato). Ho avuto anche altri obiettivi macro, ora rivenduti. Uso i tre macro che ho a seconda della voglia del momento, tutti su treppiede, testa micrometrica, slitta millimetrica (quindi lo stabilizzatore del Canon non mi serve a niente). L'Irix è un gran bell'obiettivo, ben costruito e molto nitido, per me meglio del Sigma 180 e del Canon 100L. Da quando ho fatto l'intervento di cataratta ad entrambi gli occhi la MAF manuale è un po' un problema, devo usare il liveview e ingrandire: prima li usavo sempre tutti in MF, adesso se posso uso l'AF, e nell'Irix l'AF mi manca molto. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:33
Non conosco l'Irix ma ne sento parlare molto bene per cui, onestamente, te ne consiglio l'acquisto. Personalmente ho sia il Canon 100 L che il Canon 180 L... ed entrambi li uso, e li ho sempre usati, in AF per cui, onestamente, ti consiglierei di non privarti a priori di tale possibilità per due moti: 1) perché i macro non si adoperano solo per la macro e 2) perché un domani l'AF potrebbe tornarti comunque molto utile. Inoltre, nel caso in cui tu optassi per l'Irix, accertati che esso abbia un elicoide di messa a fuoco a corsa extra-lunga, almeno 270/300°, meglio ancora 360°, perché solo in questo modo esso può gararantirti la necessaria accuratezza e precisione nella focheggiatura! |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:55
Io uso IRIX 150 f2.8 macro in versione canon EF su sony FE tramite adattore Sigma MC-11. L'adattatore con contatti è indispensabile per cambiare i diaframmi.c A mio parere è una lente fantastica che va capita per sfruttarla. Saluti, Andrea |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 16:38
vai tranquillo, irix grande lente a prezzo irrisorio. ho avuto macro Canon Nikon Sony. se non fai focus stacking( che comporta autofocus o slitta micrometrica) in manual focus e' una goduria |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:08
“ Ce l'ho da un anno, attacco Canon, e lo uso su reflex Canon. Da molto prima ho anche un Sigma 180 macro f3.5 (attacco Canon) e un Canon 100 macro "L" (l'unico stabilizzato). Ho avuto anche altri obiettivi macro, ora rivenduti. Uso i tre macro che ho a seconda della voglia del momento, tutti su treppiede, testa micrometrica, slitta millimetrica (quindi lo stabilizzatore del Canon non mi serve a niente). L'Irix è un gran bell'obiettivo, ben costruito e molto nitido, per me meglio del Sigma 180 e del Canon 100L. Da quando ho fatto l'intervento di cataratta ad entrambi gli occhi la MAF manuale è un po' un problema, devo usare il liveview e ingrandire: prima li usavo sempre tutti in MF, adesso se posso uso l'AF, e nell'Irix l'AF mi manca molto. „ Grazie mille per avere espresso il tuo parere! L'AF non lo uso mai, a meno che il soggetto si trova ad una certa distanza. Si, il liveview è sempre una buona soluzione, anche perchè da mirino è impossibile, soprattutto quando sono a pelo d'erba. Credo che terrò comunque il Sigma 180mm e, all'occorrenza, in base al risultato che voglio ottenere, lo userò. Tra l'altro ho anche il 300mm f/4 Nikon da poter utilizzare su Sony ML tramite adattatore, che è sempre una possibilità in più, pur non essendo un macro. Grazie ancora! un saluto |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:14
“ Non conosco l'Irix ma ne sento parlare molto bene per cui, onestamente, te ne consiglio l'acquisto. Personalmente ho sia il Canon 100 L che il Canon 180 L... ed entrambi li uso, e li ho sempre usati, in AF per cui, onestamente, ti consiglierei di non privarti a priori di tale possibilità per due moti: 1) perché i macro non si adoperano solo per la macro e 2) perché un domani l'AF potrebbe tornarti comunque molto utile. Inoltre, nel caso in cui tu optassi per l'Irix, accertati che esso abbia un elicoide di messa a fuoco a corsa extra-lunga, almeno 270/300°, meglio ancora 360°, perché solo in questo modo esso può gararantirti la necessaria accuratezza e precisione nella focheggiatura! „ Ti ringrazio molto! In effetti non ho alcuna intenzione di leberarmene, nel senso che non lo venderò. Insieme al 300mm f/4 Nikon è pur sempre una opportunità in più. Mi pare di aver capito, da alcuni video in rete, che la ghiera della messa a fuoco sia molto precisa e ad ampia corsa, credo vada altre i 300°. Grazie mille! un saluto |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:19
“ Io uso IRIX 150 f2.8 macro in versione canon EF su sony FE tramite adattore Sigma MC-11. L'adattatore con contatti è indispensabile per cambiare i diaframmi.c A mio parere è una lente fantastica che va capita per sfruttarla. Saluti, Andrea „ Ti ringrazio. Si, in effetti avere i contatti per poter gestire i diaframmi dalla macchina è sempre buona cosa, quindi opterei per la versione con attacco Sony, anche se sono 100 euro in più da sborsare. Fa parte del gioco, quindi dobbiamo giocare. Grazie per il tuo prezioso parere! Un saluto |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 18:25
“ vai tranquillo, irix grande lente a prezzo irrisorio. ho avuto macro Canon Nikon Sony. se non fai focus stacking( che comporta autofocus o slitta micrometrica) in manual focus e' una goduria „ Incoraggiante il tuo prezioso parere, ti ringrazio molto! Mai fatto focus staking, è una tecnica che non mi ha mai entusiasmato. Ricordo di averlo visto su Amazon qualche mese fa e non ricordo ci fosse la versione con attacco sony, quindi credo sia disponibile da poco. Ma si, direi che per un obiettivo macro 150mm, 400 euro non siano una grande cisfra, ci sta. Grazie mille! Un saluto, Giorgio |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:17
Tempo fa ero interessanto anche io agli Irix, poi ho cambiato idea. Leggendo questo thread sono tornato a guardare ed ho visto che, per questo macro, le cose sono molto "particolari": store.irixlens.com/it/30-obiettivi-fotografici-150mm gli innesti SLR costano meno della metà dell'innesto Sony FE (295€/698€ meno lo sconto "news letter" mi pare). Il Sony mi sembra solo un SLR con attaccato il tubo, non uno schema nuovo. Però non hanno il diaframma fisico (cosa ORRIBILE per me) e richiedono, come scritto, un adattatore "attivo" per gestire quello elettronico. Peccato! P.S.: Mi sono dimenticato un dettaglio generale per gli adattatori tipo MC-11: sotto i 24mm, vignettano. Nessun problema per questo 150mm. Irix sta svendendo tutti gli obiettivi SLR... In compenso si rifà alla grande sull'innesto Sony... |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:27
“ store.irixlens.com/it/30-obiettivi-fotografici-150mm gli innesti SLR costano meno della metà dell'innesto Sony FE (295€/698€ meno lo sconto "news letter" mi pare). „ Interessante per chi ha reflex questi sconti, non so fino a quando dureranno ma sono molto buoni (con lo sconto l'Irix 150 macro per Pentax nuovo costa meno di quelli usati). |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:59
“ Tempo fa ero interessanto anche io agli Irix, poi ho cambiato idea. Leggendo questo thread sono tornato a guardare ed ho visto che, per questo macro, le cose sono molto "particolari": store.irixlens.com/it/30-obiettivi-fotografici-150mm gli innesti SLR costano meno della metà dell'innesto Sony FE (295€/698€ meno lo sconto "news letter" mi pare). Il Sony mi sembra solo un SLR con attaccato il tubo, non uno schema nuovo. Però non hanno il diaframma fisico (cosa ORRIBILE per me) e richiedono, come scritto, un adattatore "attivo" per gestire quello elettronico. Peccato! P.S.: Mi sono dimenticato un dettaglio generale per gli adattatori tipo MC-11: sotto i 24mm, vignettano. Nessun problema per questo 150mm. Irix sta svendendo tutti gli obiettivi SLR... In compenso si rifà alla grande sull'innesto Sony... „ Grazie per avere espresso il tuo graditissimo parere. Sul sito Irix ho fatto un giro oggi pomeriggio. Ho visto il prezzo del 150mm con innesto Sony e Mount e mi spaventato. Esattamente il doppio rispetto agli esemplari con innesto Nikon/Canon/Pentax. Ero sicuro di averlo visto su Amazon a 399, a meno di un abbaglio fulminante. Si, ricordavo bene, l'ho trovato a 399 e a quel punto mi sono buttato e l'ho ordinato. Speriamo in bene....grazie! |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:03
“ Interessante per chi ha reflex questi sconti, non so fino a quando dureranno ma sono molto buoni (con lo sconto l'Irix 150 macro per Pentax nuovo costa meno di quelli usati). „ Con questi prezzi è davvero una jungla. Sul sito ufficiale, la versione con innesto Sony e Mount costa 649,00 euro, se non ricordo male, mentre con innesto Nikon/Canon/Pentax la metà. Su altri siti è difficile trovarlo a meno di 500,00 euro. Su Amazon (venditore foto-tip) la versione per Sony costa 399,00. Vai a capirci qualcosa.... |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:46
Ho entrambi, sono ovviamente ottimi, ma attenzione l"irix perde focale mentre si avvicina al formato macro 1:1, in pratica diventa quasi un 100mm. Col Sigma 180 quindi riesci a fotografare da una distanza maggiore 46 cm contro 34 |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 3:51
“ Ho entrambi, sono ovviamente ottimi, ma attenzione l"irix perde focale mentre si avvicina al formato macro 1:1, in pratica diventa quasi un 100mm. Col Sigma 180 quindi riesci a fotografare da una distanza maggiore 46 cm contro 34 „ Grazie mille!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |