| inviato il 19 Marzo 2025 ore 10:12
Ad alti iso mi sembra che ha meno rumore ma anche molto meno dettaglio… |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 10:15
“ anche se Dpreview sospetta che sia già stata applicata riduzione rumore nei file RAW „ Sarei curioso di controllare se questa cosa di sollevare dubbi sul trattamento del raw sia eseguito da DPReview anche su altre fotocamere dal momento che, anche se così fosse, mi pare sia messo in risalto su alcune fotocamere ma non su altre che ne fanno ampiamente uso ma su cui magari hanno sorvolato. Se così fosse non lo troverei molto corretto, ma magari sbaglio io e ricordo male. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 10:57
“ L'hanno sempre fatto notare anche riguardo i RAW Fuji „ Da photonstophotos non mi pare di vedere che fuji lo adotti ma non ho controllato tutti i modelli. www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm Mi pare invece per esempio ben presente in canon su vari modelli, oltre a pentax (e dai quali inizio il tutto dalla k1II). Sui modelli recenti Nikon non ne vedo (forse ad altissimi iso qualcuno), mentre su sony mi pare su alcuni ma in modo marginale (o almeno diverso). Per quanto riguarda il dettaglio, anche qui, si dovrebbe anche considerare la lente che può avere un ruolo importante sul risultato finale. Ed ovviamente della lente si dovrebbe valutare sia le caratteristiche, sia la presenza di un eventuale limone, cosa che viene sempre del tutto omessa. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 11:03
Su Fuji la cosa pareva abbastanza certa. Si era parlato anche di valori ISO leggermente "personalizzati", se così si può dire. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 11:06
“ Su Fuji la cosa pareva abbastanza certa „ Da pareva a essere certa vi è una bella differenza. Purtroppo ormai diventa vero quello che pare, non quello che è. Lungi da me fare il difensore di fuji ma da qui non pare proprio se non un uso marginale ad altissimi iso come praticamente tutti. L'unica mi pare la XH2.. www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#FujiFilm%20X-H2_14,FujiFilm% |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 11:17
Sulle Fuji di qualche anno fa era 100% certo, verificato anch'io (avevano una totale assenza di rumore cromatico che è del tutto impossibile). Su quelle recenti la riduzione rumore nel RAW per fortuna è stata eliminata (o ridotta al punto di non essere percepibile) |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 11:25
Qualcuno parla della correzione software del Sigma 85mm usato per la prova, la cui "stiratura" applicata ha influito sul microdettaglio, oppure parlano di Adobe che non è ancora perfettamente compatibile con i RAW di questa macchina e quindi la resa ne risente. Da possessore del vecchio modello di S1R, spero che sia un mix di tutto, compreso il firmware probabilmente non definitivo della macchina usata. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 12:03
Ho guardato velocemente le loro recensioni su R6, R5II e R3, fotocamere che operano la riduzione del rumore sul raw. www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Canon%20EOS%20R3_14,Canon%20 e non ho trovato il minimo stralcio di dubbio. Magari sono stato troppo veloce e qualcuno mi smentirà. Non mi sono mai piaciuti ed anche questa questa volta confermo la mia valutazione. Che sia buona fede, malafede o altro non sta a me dirlo. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 12:50
Sembra che adobe, pur aprendoli, non supporti al 100% i raw della nuova panasonic alterando molto le dinamiche e il rumore sulle ombre. Data la collaborazione con c1, il programma in questione li dovrebbe gestire molto meglio. C'è da capire come dpreview abbia gestito i raw. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:37
“ C'è da capire come dpreview abbia gestito i raw „ Utilizzano Adobe per tutti per uniformità, l'hanno dichiarato nuovamente nei commenti sotto. Dicono che si interfacceranno con Panasonic e Adobe per capire il da farsi. cit. "utilizziamo Adobe Camera Raw per ogni fotocamera, in quanto è la cosa più vicina a uno standard del settore. Forniamo i file originali Raw in modo da poterli eseguire attraverso il processo preferito. Non scegliamo i convertitori e le impostazioni per fotocamera." "Richard Butler - Ne parleremo con Adobe e Panasonic." |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:03
Raw trattato o meno ha il file meno rumoroso rispetto a tutte le altre macchine, semplicemente basta osservare il JPEG. Riguardo alla DR si vedranno i vari test, comunque mi pare un bel sensore …tra i non stacked direi il migliore al momento. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:02
Personalmente vedo che ad alti iso la foto è priva di dettaglio e impastata… Il rumore si può migliorare ma la foto impastata rimane… |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:10
Io non vedo questo “impasto”, se osservo il jpeg a 56k iso, e lo confronto come dovrebbe a pari ingrandimento, vedo più dettagli , ad esempio le setole del pennello, rispetto alle macchine in confronto. Poi che sia un algoritmo più efficiente su alcune cose che su altre possibile, come potrebbe dipendere dalla densità del filtro bayer. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |