| inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:13
Buon pomeriggio a tutti, non riesco a trovare la quadra! Premesso che vorrei il massimo con il minimo, la situazione è questa: 2 anni fa ho rinunciato a malincuore al 100-400 GM perché pesante (per me) da gestire a mano libera (uso il cavalletto per uscite pianificate altrimenti viaggio senza), in sostituzione ho preso il "vecchio" 70-200 G f/4 (l'ho preferito al nuovo per via della zoomata interna) confidando che i 61 Mpx avrebbero compensato una resa non eccelsa alla massima lunghezza focale, purtroppo le cose non sono andate come sperato. Sono alla ricerca di un sostituto, escludendo a priori i due GM f/2.8, i papabili sarebbero: - Sigma 70-200 F/2.8 DG DN OS, ma pesa quanto il 100-400 GM - Sony FE 70-200mm F/4 Macro G OSS II, rimango sempre perplesso per il fatto che si estende (anche il 100-400 GM in verità, e non mi piaceva) - Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2 (che è quello che mi convince meno) - Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD (nonostante sia una lente economica rispetto alle altre, gode di una buona reputazione) L'utilizzo prevalente sarebbe quello di panorami a diaframmi f/8 e f/11, a volte i 200 mm mi sono scarsi ma o croppando in camera o in post arrivo a 300 mm con ancora 26 Mpx, qualcuno può condividere le sue esperienze con questi obiettivi? Che ne pensate? Si parla anche di un nuovo 100-400 GM II, se Sony prosegue con l'attuale politica di riduzione ingombri e pesi potrebbe essere interessante, anche se presumo il prezzo sarà assai elevato, e non mi va di fare spese esagerate per la fotografia. Grazie per i vostri contributi. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:58
Grazie Mikyfug! Tralasciando i 100 mm in più (o 120 mm a seconda dei casi), secondo la tua esperienza la resa del 50-300, ai diaframmi che userei di più, è di uguale livello o si perde qualcosa? Capisco che è una fisima da visione al 100% (che non è il mio modo di fare) però vorrei migliorare la situazione attuale, non vorrei fare "pari e patta" (non dico peggiorare perché non penso). |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 17:15
Perfetto! Anche i miei test sono a "lume di naso", i classici scatti dal balcone di casa con i soliti riferimenti vicini e lontani! Ciao e grazie ancora Luca |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:52
Ho il 70-180 G2 ... Ottimo per la ritrattistica ... Ma ... Se lo usi per panorami direi il 50-300 sia nettamente da preferire |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 19:12
“ Ho il 70-180 G2 ... Ottimo per la ritrattistica ... Ma ... Se lo usi per panorami direi il 50-300 sia nettamente da preferire „ Grazie Johnny1982! |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:10
Ci stai girando intorno da 2 anni, ma lo sai da solo qual'è la soluzione ottimale.... devi solo prendere coraggio |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:14
La butto la . . . Il Sony FE 70-300 G 4.5-5.6 ? |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:27
“ Ci stai girando intorno da 2 anni, ma lo sai da solo qual'è la soluzione ottimale.... devi solo prendere coraggio ;-) „ Onestamente il 70-200 f/4 G l'ho usato poco, anzi raramente, Domenica l'ho rispolverato e niente, non rende come vorrei. Oddio, a 70 mm e a 135 mm non è male ma a me interessa all'estremo lungo! Considerando che vorrei rimanere entro un certo budget (ecco perché ho scartato i 2 GM), se non fosse per il peso prenderei il Sigma, a prezzo simile, ma con 1 stop e 550 gr in meno, ci sta il Sony. Come focale, peso e prezzo mi incuriosisce però il Tamron 50-300, aspetto altre recensioni. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:34
“ La butto la . . . Il Sony FE 70-300 G 4.5-5.6 ? „ Lo presi in considerazione a suo tempo, poi un negozio me lo fece provare insieme al 100-400 GM … e presi quest'ultimo, peso a parte è un obiettivo che rimpiango, sono sempre più dell'idea che feci una cassata a venderlo, ricomprarlo oggi vorrebbe dire perderci due volte. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 10:27
Nessun altro con esperienza sul campo in merito ai modelli citati in apertura? O anche altre soluzioni che a me non sono venute in mente, no obiettivi adattati però! Riepilogo: - focale massima entro i 400 mm - leggero (intorno ai 1.000 Gr) - la luminosità non è prioritaria - elevata resa ottica (non serve un GM per averla) |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 12:15
Ho venduto recentemente il Sigma 100-400 (uso una A7IV) perchè per i miei utilizzi troppo lungo e pesante. Un'ottima lente, intendiamoci. Ho ordinato e sono in attesa di riceverlo, il 70-200/4 II. L'ho provato ad un Sony day ad Empoli (grazie Ollo Store!) e me ne sono innamorato: compatto, leggero, super trasportabile, ben costruito, nitido da far paura e con una MAF molto ravvicinata che aiuta nella creatività. In più, come saprai, è compatibile con i moltiplicatori Sony. Io per il momento l'ho preso liscio, ma se non dovessero bastarmi i 200mm (dubito) non è escluso che mi compri anche il moltiplicatore. Nel mio zaino da trekking inserisco un "simil ICU" e porto la macchina con 16-35/4 pz+70-200/4. Oppure se voglio stare ancora più leggero il solo 20-70/4. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 12:48
Io uso il Sony 70-300. Non è un fulmine di guerra, non è luminoso, ma pesa poco, costa poco, arriva a 300mm. Lo uso per prodotti, still life, arredamento, e cose così. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 15:46
@Alpino1912 grazie per il contributo. Otticamente il 70-200 f/4 G II è eccellente e avrebbe tutte le carte in regola per le mie esigenze, vedo se il mio negoziante riesce a organizzarmi una comparativa con gli altri modelli della mia "lista dei desideri" |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 15:49
@Maurese grazie per il contributo Sei il secondo che mi cita il 70-300, dovrò rivalutarlo, inserirò anche questo nel lotto di prova ... sperando che il mio negoziante non mi ci mandi! |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 18:05
Aggiungo una cosa. Vengo da Canon dove avevo il 70-300L. Ottica magnifica, bellamente sottovalutata. Compatta, rocciosa, un kg e via. Estremamente nitida. Bella. E 300 mm per sono il limite max. Ho valutato a lungo anche il Sony 70-300 di cui sopra, ma tanto mi conosco, volevo una cosa diversa (abituato al 70-300L Canon), quindi ho optato per il /4 GII. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |