| inviato il 16 Marzo 2025 ore 13:46
Allora parto subito con il dire che c'era già un vecchio post del 2011 dallo stesso titolo che ho letto dalla prima all'ultima pagina. Come in quasi tutti i thread dopo qualche pagina si finisce per andare alla deriva parlando di argomenti che c'entranto nulla con quello iniziale, ecco che quindi ho preferito aprirne uno nuovo, ed ora spiego il perché. Sto valutando l'acquisto di una di queste due ottiche, l'uso che ne farei è per ritratto. Mi sono letto un po' tutto quello che ho trovato in rete ed ho tratto le mie conclusioni, che riporto di seguito. EF 200 f/1.8 L Obiettivo leggendario, vuoi per la qualità ottica, vuoi per la rarità, vuoi anche per il fatto che abbia quel 1/3 di stop di apertura in più rispetto al resto del mondo. Ho letto che la nitidezza a tutta apertura è altissima, che lo sfocato è progressivo, e che i colori delle immagini hanno quel mood un po' retrò molto affascinante, almeno per me.Sarebbe tutto stupendo se non fosse che non esistono pezzi di ricambio, e data la tecnologia con la quale è stato realizzato, se dovesse rompersi l'autofocus sarebbe impossibile focheggiare a mano. Insomma il rischio di ritrovarsi un soprammobile dal consto di migliaia di euro è molto alto. Non mi serve un pezzo da museo, ma un obiettivo da utilizzare. Altri due apetti mi hanno fatto storcere il naso, il primo è il peso, non tanto in termini assoluti, ma in terini di distribuzione, ovvero l'obiettivo è sbilanciato in avanti rispetto alla staffa. Probabilmente il problema è facilmente risolvibile utilizzando una paistra lunga Arca Swiss. Il secondo aspetto, per me non di poco conto, riguarda la qualità dello sfocato a diaframmi f/2.8 ed f/4, dove i punti luce risultano poligonali, insomma obiettivamente brutti a vedersi. Alcuni obietteranno che un obiettivo del genere va usato a tutta apertura, ma su questo non sono d'accordo, se esistono anche gli altri diaframmi è perché si possono usare, e la profondità di campo in genere voglio deciderla io e non farla decidere allo strumento. EF 200 f/2 is L Dovrebbe essere lo stato dell'arte, ho visto foto che mi hanno impressionato, sia per nitidezza che per qualità dello sfocato, anche a fiaframmi più chiusi rispetto ad f/2, è stabilizzato, ed in caso di guasto è ancora riparabile. Contro? Banale, non è f/1.8, ha forse una resa un po' più moderna (maggiore microcontrasto) ma comunque stupenda, non ha l'aura di leggenda del predecessore. Come si può intuire da quanto ho scritto sarei orientato sulla versione f/2, ma mi piacerebbe leggere i pareri di altri amici del forum, soprattutto di chi ha avuto modo di provarli. PS il 200 f/2 is L lo provai tanti anni fa ad un evento, ma ovviamente per troppo poco tempo rispetto a quello che serve per valutare un obiettivo. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 18:45
Solo il fatto che uno sia riparabile e l'altro no è già decisivo. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 19:12
+1 |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 19:55
@Gianpietro, si lo avevo visto anch'io, e ritengo che sia un prezzo fuori da ogni logica. Per fortuna si trova anche a meno, poi ovviamente la variabile è lo stato di conservazione. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 20:10
Dategli tempo all'1.8. Io lo pagai 2200 da rce Verona prima che diventasse nshot ;-) E sembra uscito da mamma Canon. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 20:11
Franco Pastorino ha il 200 f1.8, ottica meravigliosa che ho provato e che adoro. Ha la massa di un buco nero, il peso si sente tantissimo e concentrato ma la QI e' meravigliosa.
 Il prezzo proposto da RCE e' folle. Se io ne dovessi prender uno con il cuore sceglierei il 200 f1.8, se ne dovessi sceglierne uno con la testa prenderei il 200 f2. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 20:16
E _Axl_ è ancora vivo nonostante abbia fatto cadere il paraluce de mio 200 per strada di fronte a Castel Sant'Angelo. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 20:17
Il 200 F1.8 ha il suo fascino, ma razionalmente il 200 F2 IS è la scelta migliore |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 20:33
200 f2: ha quel terzo di stop in meno, senza cui puoi vivere benissimo, ma è riparabile, è stabilizzato, ed è comunque f2. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 21:18
Ciao Bruno. Personalmente il 200/1,8 e il 200/2 li ho solo maneggiati in due occasioni diverse e in due eventi diversi, quello che posso dirti però è che traguardando attraverso il primo ho provato sensazioni che non ho provato nel caso del secondo. Ora, intendiamoci, entrambi gli obiettivi sono straordinari, con una nitidezza a dir poco leggendaria, forse, e specifico FORSE il 200/2 distingue una manciatina di linee per mm in più, ma in ogni caso entrambi sono "very, very sharp" già dalla massima apertura, il punto però è che è la "timbrica" generale dell'uno rispetto all'altro a essere un poco (molto?) diversa, nel senso che a sostanziale parità di nitidezza il 200/1,8 ha una resa più dolce rispetto a quella del 200/2 forse, non so, è una questione di microcontrasto ma, io credo, che la questione sia piuttosto riguardante gli impasti vetrosi in sé, che nel caso dell'1,8 è un impasto che risente ancora, e pure molto, dell'influsso della resa ottica tipico degli obiettivi FD, mentre nel secondo è chiaro l'influsso degli EF... e sono due "rese" assai diverse fra loro. Questa è una cosa che io avvertii in maniera nettissima quando, per una serie di motivi contingenti, passai dal Sistema FD al Sistema EF... e devo confessarti che ebbi bisogno di un buon lasso di tempo perché il mio cervello accettasse questa resa... come dire... diversa ecco. Ormai, dopo anni, mi sono abituato alla resa degli EF, anche perché onestamente è una questione di sfumature, ma come tu ben sai io fotografo solo in diapositiva, e quindi i miei occhi sono abituati a tenere in debito conto le sfumature anche perché, quando proietto le mie dissolvenze incrociate, alle volte capita che arrivino ad alternarsi, dissolvendosi una nell'altra, una vecchia diapositiva FD e una nuova EF... e quella FD si riconosce. Per tutto il resto c'è poco da dire e sono tutte cose che tu già conosci e non sarò certo io a ripeterti, anche se una cosa devo dirtela: da un punto di vista espressivo la configurazione niente affatto semicircolare del diaframma dell'1,8 è un chiaro punto a favore dell'f 2  anche se solo fino a f 4 e solo in casi particolari. Buona scelta amico mio. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 21:32
A proposito: non so quale sia il prezzo folle proposto da RCE, e mi piacerebbe saperlo ma, prezzo folle per prezzo folle, proverei a cercare un rarissimo, solo la miseria di 200 esemplari prodotti , 200/1,8 L FD il quale, tra le altre cose, può tranquillissimamente adattarsi alle MirrorLess eliminando alla radice tutte le problematiche legate all'EF, dal momento che è un obiettivo totalmente manuale. P.S. - anche come forma di investimento l'FD è largamente preferibile |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 21:36
Amici, pensavo di avere le idee chiare su cosa scegliere, ma state facendo vacillare le mie convinzioni. La parte razionale del mio cervello mi indirizza verso un obiettivo, quella irrazionale verso l'altro... |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 22:42
Sono due mostri... Testa il f/2, cuore il f/1.8 concordo. Ma detto questo, testa il f/1.8, croce il f/2. Io, personalmente, ringrazio N.S. di non poter arrivare nemmeno al 200/2.8 con il bonifico. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 22:47
Bruno, il 200 f1.8 vive in un'aurea di mito ed è ovvio che sia quello che più scalda il cuore, però, razionalmente parlando, se ti si rompe qualcosa, hai un bellissimo soprammobile. Dipende poi anche da quanto pensi di usarlo. Anni fa era venuta anche a me la voglia, ma leggendo in giro ero capitato su un forum straniero che parlava della fragilità dei pattini porta lente (o qualcosa di simile), quindi avevo ripiegato sul più "normale" 300 f2.8. Il 200 f2 comunque non scherza nemmeno lui, a livello di resa, ma almeno è ancora coperto dal Camera Service e se succede qualcosa lo puoi sistemare. Oltretutto, nel web, casi di rottura o problemi, se ne leggono pochissimi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |