| inviato il 16 Marzo 2025 ore 13:05
Purtroppo mi sono trovato in crisi tentando di risolvere il quesito: Fuji APS-C: Immagine 3:2 = pixel 7728x5152 Immagine 1:1 = pixel 5152x5152 quadrato Mi chiedevo quale sia il fattore di crop essendo in pratica un crop dal formato aps-c ad un 1:1 Utilizzo una Fuji APS-C e normalmente scatto anche con un 16mm (24mm equivalente) e mi piacerebbe conoscere in maniera esatta, cosa diventa (in mm) il 16 (o meglio 24) quando restringo, in orizzontale nel formato 1:1 |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 14:32
Più che un calcolo faccio un ragionamento ...poi qualcuno più erudito farà sicuramente meglio Fare il rapporto della diagonale del tuo sensore con quella di un ipotetico 2/3 con il lato lungo di 5152 e stesso dot pitch . Oppure semplicemente il rapporto della diagonale fra il crop quadrato e quella del sensore intero . E che entrano in gioco sia l'angolo di campo orizzontale che verticale.... Alla fine mi sono incuriosito anche io |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 14:50
Immaginiamo un rettangolo con lati 3 e 2: applicando il teorema di Pitagora scopriamo che la diagonale sarà circa 3,60. Se quello fosse il sensore ritagliare in formato quadrato vorrebbe dire un quadrato di lato 2, la cui diagonale sarebbe radice di otto, circa 2,83. A quel punto il fattore di crop salterebbe fuori dal rapporto tra le due diagonali: 3,60/2,83, e cioè circa 1,27. Perciò un 16mm verrebbe ad avere lo stesso angolo di campo (misurato sulla diagonale) di un 20mm (16X1,27=20,32). Se invece ti interessa l'angolo di campo considerato solo in orizzontale allora lo ricavi dal rapporto tra i lati orizzontali del fotogramma, cioè 3/2 (=1,5) e in questo caso, considerando solo l'angolo di campo orizzontale un 16mm verrebbe ad avere lo stesso angolo di campo di un 24mm. Non so se ho ragionato giusto e se ho fatto i conti nel modo corretto, ho una formazione umanistica... |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:07
confermo quanto detto da Miopiartistica, per ricavare l' angolo di campo orizzontale nel formato 1:1 va moltiplicata la focale per 1,5 (focale equivalente nel caso di un sensore aps-c) quindi con un 16mm (24mm equivalente) otterresti un angolo di campo orizzontale su sensore aps-c equivalente a quello di un 35mm circa (36mm per l' esattezza) sul formato quadrato 1:1 |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:36
Il formato 1:1 è un semplice ritaglio. Non cambia nulla rispetto al fattore crop del 2:3. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:37
Come dice Mirko. Non c'è alcun fattore di crop. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:39
No ,non deve calcolare rispetto ad un FF ma rispetto ad un Crop 1:1 sul suo sensore apsc |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:42
Il ritaglio è solo ai lati dell'immagine 2:3 con lo stesso numero di mpx in altezza. Non cambia nulla per il fattore crop del sensore. Cambierebbe se fosse un sensore quadrato di dimensioni superiori o inferiori in mm rispetto alla misura del lato più corto, oppure se taglia mpx ingrandendo l'immagine. Nell'ipotesi data non cambia nulla. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:57
Ovvio che non c'è un vero fattore di crop, ma se so che le foto che scatterò dovranno per forza diventare quadrate allora mi può interessare sapere quali obiettivi dovrò usare. Quando qualcuno fa una domanda credo sia meglio cercare di dare una mano, invece di stare sempre attaccati al pelo. E comunque sensori quadrati non ne conosco, ma di fotogrammi 6X6 su pellicola credo ne siano stati impressionati un certo numero... 'Hasselblad' ti dice niente? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:59
E va beh.. colpa mia.buona domenica |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:07
Hasselblad? Mah. Basta considerare l'angolo di campo verticale, sarà lo stesso in orizzontale se il formato è quadrato. E comunque in fase compositiva questo, a meno di non avere ausili su schermo o a mirino, che delimitino l'area quadrata del frame, non gli servirà a nulla... Cui prodest? Se vuole sapere che focali usare deve NECESSARIAMENTE sapere da che distanza scatta, oltre a sapere che non avrà 23.6mm sul lato lungo ma solo 15.7 : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4689047&show=3#30197610 Quindi, di nuovo... Cui prodest? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:12
Black non conosci i famosi rulli da 120 quadrati per Hasselblad? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:15
Me ne servirebbe uno per ritinteggiare la struttura della veranda, credo. Resta il fatto che comanda il lato corto, che nel caso della fuji non è quello della Hasselblad. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:20
Beh si teoricamente è un non problema....basta avere nel frame 3:2 il quadrato che ti interessa. Volendo basta tenere la macchina in verticale e considerare quello il lato principale Ma penso che volesse solo saperlo ...per fare cosa non so |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:27
Grazie! Ben 12 interventi...letti troppo in fretta... Per vedere la differenza della "larghezza inquadrata " bastava che inquadrassi in verticale. Cercavo il valore della lunghezza focale del "crop" una volta che ho impostato l' 1:1 A dire la verità ho impostato più di qualche volta la fotocamera al formato quadrato ma ieri mi sono domandato quali fossero i numeri ossia i valori in angolo di campo e l'equivalente in mm di un'ottica equivalente . Mi vado a rileggere dove sopra si parla con i numeri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |