| inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:32
Tralasciando le indagini di marketing che trovano il tempo che trovano, mi sono preso la briga di scorrere finalmente tutte le specifiche. Rimango per l'ennesima volta allibito nel constatare che in Panasonic non ce la fanno proprio a non sputt***re i propri prodotti con delle castrazioni che trovo inconcepibili. Mi riferisco alla velocità dell'otturatore:
 Con efc (prima tendina elettronica) 1/2000 Allora, cari amici di Panasonic, nel 2025 il minimo sindacabile per un otturatore è 1/4000.... ma proprio minimo visto che ci sono reflex entry level di 15 anni fache facevano 1/8000 e dovevano anche muovere lo specchio!!! Ma poi mi starebbe anche bene se la acchina avesse un sensore abbastanza veloce da usare lo scatto elettronico senza troppa ansia ma neo è questo il caso! In più mi stupisce che tutti recensori, youtubers, influencers razzi e mazzi non siano riusciti a percepire quella che per me è una mancanza grave! Non dico che si debbano fotografare proiettili ma, giusto per fare un esempio, la foto EP di oggi non sarebbe stata possibilie... e non per l'af o per la risoluzione o per la tenuta iso e per le mille minkiate su cui ci si scanna sul forum, ma perché quello scatto li con l'elettronico con velocita di scansione di 22 ms avrebbe prodotto distorsioni sulle ali delle bestie! |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:17
Quindi...hanno mantenuto la limitazione a 1/2000 in efc, questo proprio non riesco a comprenderlo. Penso che in meccanico puro il limite sarà comunque di 1/8000, esattamente come sulle prime s1. Elettronico si parlava inizialmente di 1/50s, quindi qualcosa vicino ai 20ms, se è veramente un 1/22...siamo più vicini ai 50ms che ai 20. Adesso mi domando, a parte il pre-scatto e i 40fps (che a questo punto risulteranno quasi inutilizzabili), lato fotografico non sembra nemmeno a livello della r5 prima versione o mi sbaglio? Immagino poi non ci saranno nemmeno i raw compressi, cosa che per alcuni potrebbe essere utile. Attendevo questo prodotto con interesse, poteva essere ciò che mi avrebbe allontanato definitivamente da canon...però queste premesse mi fanno dubitare un po'. Non mi aspettavo di certo l'alternativa alla z8, a1, r5II...ma almeno 1/50 in elettronico si. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:35
Scusa ho corretto 22ms. Sorry |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:54
Se è 22ms è già più interessante. Alla fine tra 1/40 e 1/50, simile a ciò che si trova in A7SIII, certamente si poteva fare di meglio, ma permette già di non soffrire troppo le luci artificiali (parlo di foto). Però quella limitazione a 1/2000 in efc mi lascia sempre l'amaro in bocca, perché non trovo proprio un modo di spiegarmela. Dato il mio utilizzo in ambiente chiuso e preferibilmente silenzioso, l'elettronico e l'efc mi fanno molto comodo. Certo, condizioni di luce permettendo, penso di non essere mai andato oltre 1/500, quindi quel limite non è un problema, anche perché l'otturatore meccanico delle prime S1 è estremamente silenzioso. Soffro molto di più la mancanza dei raw compressi. E mi lascia molto perplesso la scelta di togliere uno dei tasti programmabili anteriore, lo schermino superiore e aver incorporato il pulsante di scatto nella rotella frontale. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 17:33
Il tasto di scatto incorporato nella ghiera anteriore è una figata. Magari finché non lo provi non te ne rendi conto. Il display superiore lo avevo sulla Z6 e pensavo di sentirne la mancanza ma in realtà non mi ha spostato di una virgola lato operatività. 1/2000 in efc non lo sopporto neanche io. Ci sono certi soggetti che richiedono tempi molto veloci anche se non richiedono af stratosferici. Ok in meccanico va a 1/8000 ma perché limitarlo a 1/2000 in efc. PERCHE'!!!! |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 17:41
Les pensi che non sia più possibile intervenire? Certo che un po' di domande uno se le potrebbe fare.....non hanno proprio nessuno che gli provi ste macchine? |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 18:03
“ Les pensi che non sia più possibile intervenire? „ Non so come si potrebbe... quello è quello rimane. Se non va bene si compra altro. La limitazione di 1/2000 con prima tendia elt é presente nelle S1, nelle S5 e ora anche su questa... mi manda ai matti perché francamente non ne capisco il motivo. Bo? Non era mia intenzione comprare la macchina perché francamente per quello che faccio sono a posto, ma credo sia corretto dare delle info complete soprattutto a chi poi è interessato all'acquisto. Poi magari la macchina è splendida ... però... |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 19:01
Non si sa il perché di questa scelta su tutta la linea S. Poi ci sarà da capire se l'utilizzo del solo meccanico, al posto della prima tendina elettronica, limiterà anche qualcosa lato fps, ma spero proprio di no. Per quanto riguarda il tasto annegato nella ghiera, penso la cosa sia molto soggettiva. Lo avevo sulla g80, che ok non è la stessa cosa, ma l'ho sempre trovato un po' troppo scivoloso, con poco grip. Preferisco una ghiera separata e personalmente in posizione anteriore rispetto al pulsante di scatto, ho sempre mal sopportato quella di canon che è dietro. Aspetto con ansia qualche recensione seria che metta a nudo eventuali criticità ancora non venute a galla. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 19:27
Il readout in elettronico è 1/45 che non è male. Da verificare se con raw compresso (non so se esiste questa modalità in Pana) "potrebbe" essere più o meno 1/90s e allora sarebbe molto interessante. Le Sony impostate in C-raw dimezzano in readout. Anche le Canon R5 ed R6 in raffica elettronica vanno a 12bits perdendo qualità. Qualcuno ha accertato la cosa? |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 20:03
Non mi pare abbia raw compresso…. E spero proprio che con il solo meccanico arrivi Comunque a 9 fps con af e che non ci sia micromosso. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 20:13
Se non ho capito male, ha una specie di raw compresso, nel senso che in alcune modalità di raffica ( oltre i 9 fps) i raw sono a 12 bit. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 20:17
Quello sì ma non è proprio un raw compresso |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 20:20
Ok, ma sicuramente pesa meno, altri marchi hanno raw compresso a 14 bit? |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 21:57
Se non sbaglio, parlo di quel che so per Canon, per i sensori non stacked, il file salvato utilizzando otturatore meccanico è sempre a 14bit, anche con la raffica, sia in formato raw normale che c-raw, naturalmente il c-raw è con perdita. Utilizzando l'elettronico il file è sempre 12bit. In Canon, non c'è una cosi grossa differenza in termini di peso tra un 14bit e un 12bit, mentre per i raw si passa dai circa 30mb per il normale, ai 12mb per il c-raw (R6II). Per Sony, almeno con a7III e a7rIII, in meccanico la raffica a 10fps era possibile solo con raw compressi e salvataggio a 12bit. Per le fotocamere più nuove, non so. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |