| inviato il 05 Marzo 2025 ore 16:18
Uso Lightroom Classic in abbinamento su Mac . Non ho capito come si chiama l'abbonamento su mobile e come attivare le funzioni a pagamento sulla app mobile e come funziona la sincronizzazione con la versione desktop. Qualcuno può darmi due dritte? |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 5:23
Qualcuno che usa LR mobile? |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 7:17
Lr mobile su iPhone, come su iPad, é disponibile solo per chi ha LR CC. La sincronizzazione può essere settata in automatico. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 7:20
Ciao, non vorrei dire una stramberia ma credo che per sincronizzare al meglio smartphone, tablet e Mac tu debba usare Lightroom e non LIghtroom Classic perché non c'è una versione mobile per il "classic". Idem se vuoi traslare tra sistemi operativi diversi con lo stesso catalogo (android, Windows e le 3 varianti Apple). |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:05
E' come è stato detto ovviamente si sincronizza su LR non su LR Classic ovviamente essendo quest'ultimo sulle foto che sono sul tuo disco ... si sincronizzano in automatico, basta che inserisci i dati del tuo account su entrambi i dispositivi .... apri LR su Smartphone o Tablet e ti carica praticamente tutte le foto che hai sul telefono e poi apri LR sul Mac e ti ritrovi le stesse foto nel tuo Cloud Adobe |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:23
LR su Smartphone funziona molto bene, io lo uso da anni (penso da quando fu presentato). quando sono in viaggio lo uso regolarmente per sistemare tutte le foto della fotocamera prima di condividerle. NON è vero che LR mobile richieda l'abbonamento a LR CC anzi può essere usato anche senza alcun abbonamento adobe (ovviamente con limitazioni) ma cmq sufficiente per fare molte cose. io lo faccio istallare spesso ai clienti che vengono in viaggio con me. Poi, se si ha un account adobe (anche LR Classic), si può decidere di usare l'area cloud per condividere i file e le modifiche (che si sincronizzano tra le piattaforme), ma non è questo lo scopo principale di averlo su Smartphone. la cosa più utile è uno connette smartphone e fotocamera con cavo o wifi, tirare via i file che ci interessano (in RAW), sistemarli e poi mandarli in giro o li pubblicarli senza dover avere un Computer. Se uno ha un buon tablet potrebbe fare tutto così anche senza avere un vero computer (anche se io preferisco fare tutto con un mouse in mano). |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:37
Io uso principalmente lr su iphone, ho editato dai paesaggi allo sport, ritratti e avifauna. Funziona bene, se hai un iphone piccolo é solo difficile usare la funzione pennello ma per il resto te la cavi bene con le altre maschere e selezioni. L'unica pecca é non avere la riduzione del rumore con AI (é presente una riduzione rumore ma molto meno efficace) e non é presente la funzione di unione foto (se fai bracketing o hdr) quindi per queste funzioni devi passare al pc. Ps preparati che se editi tante foto la batteria va giù che é un piacere ahah |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:42
Usare LR su iPhone é una soluzione da utilizzare solo in casi di emergenza. Su iPad é tutta una altra storia ovviamente @ Giovanni: senza abbonamento mi pare si possano editare solo jpeg, corretto? |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:50
Grazie a tutti. A me non interessa sincronizzare le foto con LR Classic. Mi interessa editare le foto che scatto con iPhone o che trasferisco dalla mirrorless all'iphone. Quindi se ho capito bene, posso entrare sulla app di LR magari con Apple senza usare il mio account Adobe? Se esco dalle funzioni basiche gratuite della app, quanto costa l'upgrade della app? |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:58
Personalmente utilizzo le versioni mobile sia su iPhone che su iPadcon buona soddisfazione. Per quello su iPhone la limitazione della grandezza dello schermo è forte e, come detto da altri, l'uso dei pennelli è abbastanza complesso; su iPad, invece, trovo sia un piacere anche utilizzando la penna (non seve assolutamente l'originale; una compatibile da una 20ina di euro fà benissimo il suo lavoro non necessitando di rilevamento della pressione) La vera pecca, a mio modo di vedere, è la necessità di importare le foto nel dispositivo senza poterle lavorare direttamente su una memoria esterna. Le nuiove linee di iPhone ed iPad con usb-c riconoscono senza problemi dischi ssd esterni ed in accoppiata con un piccolo (ed economico) hub usb-c potrebbero formare una fantastica soluzione mobile in vacanza, viaggio ecc... |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 9:02
Ottima soluzione per utilizzo al volo, in movimento o ovunque tu sia senza il tuo pc. Anche in vacanza banalmente. Io lo consiglio. Su Iphone si ha la limitazione dovuta allo schermo piccolo ma comunque si possono ottenere buoni risultati. Su iPad lo trovo perfetto. Ti porti dietro un ssd portatile e lavori su quello. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 0:29
Grazie a tutti dei consigli. Concordo che iPhone è troppp piccolo come schermo. Ho fatto l'abbonamento annuale a LR per iPad perché ho un iPad mini che uso per leggere il quotidiano. Siccome le foto che scatto con iPhone, vanno sul cloud me le ritrovo anche sull'iPad. Mi porterò in viaggio anche l'iPad. Adesso cerco la penna da 20 euro che @coppom mi ha consigliato. Qualcuno ha un link? |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 7:40
Non credo si possa mettere il link ma ti metto la descrizione esatta così la ritrovi facilmente: Penna iPad Compatibile con Apple iPad 2018-2024, Penna per iPad con Palm Rejection e Ricarica Wireless,iPad 6~10th?iPad Air 3~5th?iPad Mini 5/6th?iPad Pro 11' 1~4th?iPad Pro 12.9 3~6th Non ha il rilevamento della pressione ma per utilizzarla su lightroom non ho mai avuto problemi nè sul mini nè sull'Air m1. la ricarica wireless, oltretutto, risulta conodissima e limita il numero di cavi/adattatori da portarsi dietro. La trovo un'ottima sostituta dell'originale. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 8:11
Grazie @coppom |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 8:15
Con la versione gratis, si possono editare solo dng, quindi Leica, Pentax, sigma fp non hanno nessun problema, mentre se si vuole usare sui raw delle altre marche o ti abboni o si può esportare in dng, salvare una copia sullo smartphone/iPad. La versione a pagamento ha strumenti in più, ma già quella gratis è molto completa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |