RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 500 f4 DG OS HSM sport per Nikon Z8, o.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 500 f4 DG OS HSM sport per Nikon Z8, o.





avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:57

Salve a tutti.
Sono in possesso di una Nikon Z8 come macchina principale. Ho il 180 600. Vorrei abbinare un fisso luminoso per quelle situazioni in Africa all'alba e al tramonto dove una luminosità maggiore può fare la differenza. Anche se per reflex, ho visto questo 500 f4 e ne ho sentito parlare decisamente bene. Ero tentata su di lui oppure al Nikkor 300 2.8 AFS ED VR. Ho avuto il nuovo Z 400 4.5 ma preferisco avere un 300 2.8 nel caso da duplicarlo se è necessario e cosi da avere appunto un 2.8.. o un 500 f4 da usare liscio.

A prescindere dai mm... (Mi andrebbero bene entrambi)... vorrei sapere quale mi consigliate tra i due come qualità di immagine... performance afc e risolvenza del sensore.

Avevo guardato anche il sigma sport 120 300 2.8 ma, mi è stato sconsigliato rispetto al 300 fisso.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:04

Sia il Sigma 500 F4 che il Nikon 300 F2.8 VR sono due ottime lenti e nessuna delle due soffre di problemi di nitidezza, io ho avuto sia il primo che la versione non stabilizzata del secondo su D850 e su D500 e non ci si poteva certo lamentare neanche a TA. Molto buono il comportamento di entrambi con i relativi TC 1.4x.

Se il problema è più la luminosità che non la gittata, il 500 F4 rispetto al tuo 400 F4.5 non ti farebbe guadagnare praticamente nulla e quindi meglio avere il 2.8 a quel punto, anche se lo dovrai croppare sensibilmente di più. Del resto prendere il 300 F2.8 per poi usarlo praticamente sempre a 420 F4 col TC1,4x (e con una resa generale in termini di nitidezza sicuramente inferiore al più moderno e "liscio" 400 F4.5) non avrebbe molto senso direi..

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:15

Sara il sigma 500f4 ha una resa eccellente, purtroppo ha la sua età quindi il peso non è un riferimento (ma non eccessivo), e l'af non è quello di un moderno lineare …ma almeno non è uno stepper..

Il VR è un gioiello ancora oggi, ma pesa quasi come il sigma…ed è un 300.

La scelta a mio avviso dipende da quanto interesse tu abbia negli scatti 300f2.8, perché in quegli scatti il 500 sarebbe ovviamente lungo.
Se per usarlo con tc..assolutamente sigma! Che per altro puoi ugualmente moltiplicare…
Un 500 rispetto al 400 ha uno stacco completamente diverso…

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:21

A prescindere dai mm... (Mi andrebbero bene entrambi)... vorrei sapere quale mi consigliate tra i due come qualità di immagine... performance afc e risolvenza del sensore.


400 f/2.8MrGreenMrGreenMrGreen

Battute a parte avendo lo zoom sai quanto usi i 300mm, a me personalmente i 500f/4 non piacciono molto, non hanno la luminosità di un 400f/2.8 e nemmeno lo stacco di un 600f/4
Il 500 sigma è un buon obiettivo, lo hanno 3 amici e solo uno ha avuto qualche qualche noia. Qualità ottica molto buona, lo sfocato è un po' più nervoso/secco rispetto ai Nikon
Io prenderei il 300 o 400;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:12

Eh .. a me ovviamente interessa usarli a tutta apertura. Quindi ho bisogno che gia la qualità a TA sia buona. Il discorso è un po un gioco di scacchi.. il 300 2.8, lo utilizzerei piu liscio che altro, ma in evenienza potrebbe diventare un 420 f4 circa proprio per evenienze estreme ecco. A me non piacciono i TC quindi sarebbe solo un piu in alcune e rare situazioni.

Il 500 f4 mi affascina molto.. il top per me priprio come giusta via di mezzo sarebbe il 400 2.8 ma si va su altri budget che adesso non posso spendere.

È diverso tempo che guardo, studio... ma non me vengo a capo. Sarebbe diciamo il fisso per ritratti ad animali al 90% del suo utilizzo.
Per il resto ho lo zoom.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:57

il 400 2.8 ma si va su altri budget che adesso non posso spendere


C'è sempre il 400 FL ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:24

È diverso tempo che guardo, studio... ma non me vengo a capo. Sarebbe diciamo il fisso per ritratti ad animali al 90% del suo utilizzo.
Per il resto ho lo zoom.

Motivo in più per preferire un 400f/2.8, dipende quanto è importante il peso per te, un 400G ED VR lo si trova a prezzi ragionevoli per un 400. Come qualità ottica e sfocato ha poco da invidiare al più recente FL(ma neanche allo Ztc;-)) però pesa più di 4,5kg

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:28

Esatto, sicuramente il migliore al momento come rapporto prezzo/qualità è sicuramente il 400 G ED VR, ma come dice Dionigi, è veramente pesante per un utilizzo a mano libera, lo so per esperienza diretta (ed a maggior ragione per te che sei una gentile donzella, dovresti praticamente sempre utilizzare un monopiede).

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:29

Sara la questione è prettamente legata al tipo di scatti che pensi di fare, in Africa con il 300 fai sicuramente la fauna grande e qualcosa ambientato ma se l'animale si trova ad una certa distanza non basta nemmeno il 400 per avere uno scatto diciamo "intrigante" in cui isoli il soggetto in modo adeguato.
Il 600f4 è il massimo per certi scatti ma costi a parte è veramente impegnativo da portare, praticamente lascia ben poco spazio nello zaino (e devi avere un signor zaino, tipo guragear).
Il 500 è a mio avviso il giusto compromesso e trovo un peccato che le case abbiano deciso di abbandonare la progettazione di questa focale, oggi si potrebbe avere un ottica da 2.5kg o forse meno ....e sarebbe tanta roba, anche perché usabile a 700mm con una apertura ancora molto fruibile anche con luce non ottimale in relazione ai tempi di scatto necessari.

Il problema è che non esiste la soluzione perfetta, vuoi per ingombri e peso vuoi per varietà di situazioni, il 300-600 presentato ora da Sigma è un gioiello in termini di usabilità ma parliamo comunque di pesi e ingombri importanti.
Hai uno zoom molto comodo che oggi rappresenta la focale più duttile per le tue esigenze, il più che cerchi dipende esclusivamente da quali scatti vorrai cercare di fare...a cosa ed in che situazioni, e nessuno può darti risposta se non te stessa.

PS
Sappi che indipendentemente se sceglierai il vecchio VR o il Sigma è probabile (non so la tua resistenza fisica) che tu debba considerare un monopiede o appoggio opportuno (beam-bag, sand-bag, staffa da jeep...etc..).

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:51

PS
Sappi che indipendentemente se sceglierai il vecchio VR o il Sigma è probabile (non so la tua resistenza fisica) che tu debba considerare un monopiede o appoggio opportuno (beam-bag, sand-bag, staffa da jeep...etc..).

Esatto, se non si usa per pochi istanti un mono piede torna utile anche con lenti come il 300, se poi come Sarà li userebbe all'alba e tramonto quando la luce è un po' scarsa un sostegno serve anche per abbassare i tempi di scatto

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:52

scusa ma se hai avuto il 400 f4,5 ma non ti andava bene non mi è chiaro ciò che certi...

Il 300 f2,8 è uno stop più luminoso ma è più corto, se gli monti l'1,4 diventa praticamente il 400 f4.5 S che già avevi (con la differenza che il nuovo 400 pesa 1,3kg mentre il 300 f2,8 con 1,4 vai oltre i 3 kg...)

Il sigma 500 f4 è sicuramente una bella ottica ma pesa tantissimo, ingombra e non ha le performance di af che ha il 400 f4,5

Una alternativa è il 400 f2,8 ma anch'esso pesa e costa (lasciando stare la versione Z che costa una fortuna e hai scritto che non arrivi a quel budget), potresti cercare l'FL come ti hanno suggerito sopra o il precedente vr..

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:28

Allora.. è difficile spiegarmi per scritto :-). Il 400 2.8 troppo pesante purtroppo ... quello diciamo accessibile come prezzo.

Il 300 2.8 mi interessa per il fatto che sia 2.8 ..
Il fattore 300 o 500 su di un fisso mi interessa relativamente poiche gli animali riesco a prenderli da vicino per il lavoro che faccio e lo utilizzerei per ritratti.
Il 300 moltiplicato diciamo che puo essere una cosa in piu che utilizzerei molto molto poco altrimenti mi sarei tenuta si il 400 4.5 ...
Il discorso del 300 600 f4 sigma è eccezionale ma va su sony ... dovrei cambiare brand e per adesso anche no... basta cosi :-D... quindi sono alla ricerca di un qualcosa da abbinare al 180 600. Priorio per utilizzarlo per ritratti ravvicinati e creare quel mood che avrei comunque in più rispetto al 180 600...

Spero di essermi spiegata meglio :-).

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:44

Se, come dici, puoi avvicinarti molto il 500mm potrebbe diventare troppo lungo.
Allora va bene il 300 f2.8 se rientra nella tua idea di budget e peso.

Aggiungo, sapendo che per qualcuno sto per scrivere un eresia, che con la Z8 puoi croppare in camera ed avere un 450mm f2.8 su 20mpx circa.
Sarebbe lo stesso che farlo da computer ma con il vantaggio, rispetto a quanto succedeva con le reflex, di non avere più la cornicetta sui bordi nel mirino e vedere la foto per come sarà.
Se non ti serve la risoluzione piena del sensore ed il TC è solo un ripiego tanto vale fare così, secondo me; e non devi togliere o mettere nulla tra copro e lente, basta premere un tasto.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:57

Il 300 2.8 mi interessa per il fatto che sia 2.8 ..
Il fattore 300 o 500 su di un fisso mi interessa relativamente poiche gli animali riesco a prenderli da vicino per il lavoro che faccio e lo utilizzerei per ritratti.

Se come dici la distanza non è un problema non avrei dubbi nel prendere il 300
…se però riesci davvero ad avvicinarti agli animali, ho visto le tue foto su IG, il 200 f/2 è magico, più compatto e leggero del 300, per me è ancora una delle migliori lenti per reflex mai prodotte da Nikon

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:57

Concordo, come ti dicevo se la distanza ti permette di usare il 300 (beata te perché in africa io usavo tanto il 600), vai di 300.
Se riesci prendi il vr2, otticamente è identico ma il vr funziona meglio...il primo non era proprio un miracolo di stabilizzazione...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me