| inviato il 25 Giugno 2013 ore 9:38
Salve a tutti!! Sono alla ricerca di un flash per una Nikon D90, ma non saprei proprio da dove partire con la mia ricerca. Ci sono i soliti "grandi marchi" (Nikon, Metz...) e poi ci sono i "piccoli marchi" (voeloon, yongnuo...) ovviamente con prezzi decisamente differenti, ma tra questi cosa devo guardare per capire effettivamente le caratteristiche necessarie affinché sia un flash valido??? |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:05
allora se non prendi l'originale Nikon, ti consiglio di prendere in considerazione solo quei flash che hanno anche la funzione TTL (gli yongnuo solitamente sono tutti manuali). Devi capire quale numero guida per te è sufficiente. Io ti consiglio di comprare un SB-800 usato che si trovano abbastanza facilmente intorno ai 150€ |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:09
Io ho preso il Nissin Speedlite Di622 Mark II e mi trovo bene. Ovviamente ha la funzione TTL e va anche in modalità remota wireless. Certo non è un prodotto professionale, ma per quello che costa è più che dignitoso. Ciao Alberto |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:10
Ecco appunto sul numero guida ho parecchi dubbi, vorrei un flash in grado di rendere a dovere sia in interni che in esterni per cui credo che il numero guida debba essere abbastanza alto se non erro. Mentre per il TTL sicuramente mi farebbe comodo almeno all'inizio o in certe situazioni con poco tempo. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:12
Ovviamente non essendo un professionista non voglio spendere cifre esagerate, 150/200 € non oltre. Di Nissin me ne han parlato bene, molto interessante la modalità remota wireless!! |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:13
Personalmente il TTL lo uso solo col flash on-camera, mentre se monto il flash sullo stativo per usarlo in remoto, vado di manuale. Mi trovo bene così. Se hai bisogno di un numero guida elevato forse ti conviene cercare, come suggerisce Cischiopino, un SB-800 usato. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:18
Forse il numero guida elevato non mi servirà subito, però visto che ci sono volevo fare l'acquisto una volta per tutte. Anche perchè se non erro poi avendo molta potenza dopo andrei a perdere in rapidità di scatto, o sbaglio?? |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:19
Al netto delle valutazioni riguardanti la potenza che ti serve (espressa dal numero guida del flash) e la "interfacciabilità" con la tua fotocamera cioè la possibilità di comandare il flash in TTL (I-TTL in casa Nikon, se non erro), la copertura grandangolare della parabola e la sua motorizzazione se usato con zoom direi che le caratteristiche da prendere in considerazione per la "validità operativa" di un flash sono: il tempo di ricarica; la silenziosità della ricarica medesima; la temperatura colore dell'emissione luminosa e la possibilità di comunicarla correttamente alla macchina (altro aspetto della interfacciabilità); l'autonomia (n. di lampi con set di pile cariche). All'ingrosso il flusso operativo di un flash può essere così riassunto: il gas (in genere xenon) contenuto nella lampada del flash per emettere luce deve essere ionizzato con un'alta tensione elettrica. Per ottenere questa alta tensione a partire da quella delle pile occorre che la tensione in corrente continua (cc) delle pile stesse venga trasformata in una tensione molto più alta in corrente alternata (ca) attraverso un dispositivo elettronico che è l'oscillatore; tale potenziale viene immagazzinato in un condensatore elettrico e scaricato nella lampada al momento dello scatto. Il ronzio che si sente durante la ricarica è dato proprio dall'oscillatore. Ora, è proprio la qualità di questi componenti a fare, imho, la differenza. Per me è impossibile sapere se la componentistica tra i vari marchi si equivale. Per non sbagliare, e considerando anche il rapporto qualità/prezzo, andrei senza indugio su Metz. Ciao |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:25
Grazie Stefano della spiegazione!! Scusa se chiedo ancora ma per te un buon compromesso della Metz quale sarebbe?? Metz 44 o 52 potrebbero esser già validi?? |
user16587 | inviato il 25 Giugno 2013 ore 11:14
Il metz 44 è una decisione non definitiva, in quanto è un flash a metà. non è molto potente ed ha poche regolazioni. il miglior rapporto qualità prezzo è sicuramente il metz 50 af1. si trova a circa 180€ nuovo Fowa. il 52 af1 è molto simile al 50, ha 2 ng in piu e la possibilità di comandare in master altri flash in wireless (il 50 è solo slave). il 52 dovrebbe coprire fino a 14mm mentre il 50 fino a 16mm. il 52 costa circa 240 euri. io ti consiglio, visto che sei in spesa, di prendere un flash valido. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 11:15
Il Metz 52 online lo trovi appena sotto i 200€, io mi ero quasi convinto a comprarlo... |
user26803 | inviato il 25 Giugno 2013 ore 11:28
yongnuo 560-II è il perfetto rapporto qualità prezzo |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 12:03
Per me Metz 52. Considera inoltre che, anche per questo modello, è possibile aggiornare il firmware con facilità rendendo il prodotto quindi adattabile anche a nuovi modelli di fotocamera e/o aggiornamenti firmware della fotocamera stessa che attualmente possiedi o possederai! Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |