JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
nella mia ultima uscita il mio "glorioso" sigma 18-50 EX DC 2.8 ha deciso di mollarmi sul più bello. Ora mi trovo nel guado di chi deve scegliere con cosa andare a sostituire la lente mancante.
Pensavo di cogliere "l'occasione" per prendere una lente più o meno tuttofare ma di qualità ben superiore al vecchio Sigma. Volevo anche qualcosa che andasse oltre i 50mm, che spesso mi sono rimasti troppo corti. Scartata quindi l'idea del 17-40. Leggendo recensioni in giro ho sentito parlare molto bene del 24-105 f4 L. Premetto che scatto su una APS-C (la vecchia 10d) e userei la lente soprattutto per viaggi e reportage. (magari qualche evento sportivo)
Lo so che 24mm su una aps-c sono un pò lunghi, ma dopotutto non è che col 18-50 scattassi così spesso a 18. Non vorrei prendere un EF-S (tipo il 17-55 IS) per due motivi: 1) Sulla mia vecchia 10d non è affatto detto che funzionino (la 10d è stata introdotta prima di queste lenti) 2) Proprio perchè la 10d è vecchiotta è probabile che a medio termine la sostituisca (il sogno è la 6d FF)
Detto questo, cosa ne pensate del 24-105? Faccio una scelta azzeccata sopratutto dal punto di vista della qualità di immagine? Vorrei proprio prendere una lente che mi faccia nettamente notare la differenza dal precedente Sigma.
si il mio dottore, il problema di questo genere di lenti è che sono un po' limitanti su aps-c quando usate a 24mm che sembrano sempre troppo lunghi; comunque io ho campato abbastanza bene per un paio di anni con un 24-70 su aps-c
io non avevo proprio l'intenzione di passare a FF all'epoca, comunque adesso sono su aps-h e in effetti i 24mm sono leggermente più lunghi del tuo vecchio 18 su aps-c canon.
Mi ha mollato nel senso che dopo ogni scatto le lamelle non tornano in posizione aperta ma si bloccano in posizioni intermedie (casuali) mandando in errore la fotocamera. Unico modo per non avere il problema è scattare a diaframma tutto aperto (f2.8)... Infatti non lo butterò, valuterò se farlo eventualmente riparare (ma ormai ha i suoi anni), al limite me lo tengo come 18mm di emergenza se devo fare qualche panoramica.
L'ho usata per anni come tuttofare su 40D, certo i 24 mm che diventano 38 mm a volte ti limitano ma in compenso i 105 che diventano 168 ben stabilizzati per me erano impagabili. Credo sia molto questione di gusti, io dovendo scegliere prediligo il tele al wide
Allettante anche il buon rapporto qualità/prezzo e la facile reperibilità nell'usato.
“ Mi ha mollato nel senso che dopo ogni scatto le lamelle non tornano in posizione aperta ma si bloccano in posizioni intermedie (casuali) mandando in errore la fotocamera. Unico modo per non avere il problema è scattare a diaframma tutto aperto (f2.8)... Infatti non lo butterò, valuterò se farlo eventualmente riparare (ma ormai ha i suoi anni), al limite me lo tengo come 18mm di emergenza se devo fare qualche panoramica. „
probabilmente ti si è rotto il diaframma.
personalmente digerisco poco il 24-xyz su aps-c ma se non ti preoccupa partire da 24 è una buona scelta.
Ma si, al limite mi tengo il "rotto" 18-50 come emergenza per i 18mm.
Orangerob, come ti trovi con la 60d+24-105? Direi bene. E' una scelta che potrei fare se dovesse sfumare l'idea FF.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.