| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 22:36
..certo non esiste il morto a metà ..lo sei tutto o nulla...ma se un obbiettivo improvvisamente vi funziona solo a focale minima (Oly 9/18) vi lascia a piedi comunque. Domanda...a vostro avviso vale la pena rischiare di farlo riparare..e non so dove..oppure venderlo a chi se la sente di farlo...oppure rottamarlo. L'anomalia mi si è presentata tempo fà e ...sfiga galattica...quando ne avevo assoluto bisogno per fare degli interni..un momento di panico al quale ho messo una toppa col Pana 12/60 ma avrei preferito il primo visto i locali angusti. Comunque solo a 9 ( eq 18 FF ) funziona e non sempre, il resto nada de nada. Mi e' stato detto che magari dei contatti interni sono andati a farsi benedire...vista anche l'eta'...circa 9 anni, va beh. Voi che consigli mi date?..ciao G |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 22:38
Calma....... |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 22:40
Pana 9 18? |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 22:47
“ Mi e' stato detto che magari dei contatti interni sono andati a farsi benedire... „ Probabile: a me un 18-55 a cui si era rotto il flat interno funzionava solo fino a 35mm, non oltre. Ora, non so perché solo a 9mm per il tuo 9-18, potrebbe essere diverso costruttivamente dentro. Val bene fargli fare un giro in assistenza per un preventivo di riparazione. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 23:20
...mannaggia scusate, nella fretta...ho gia' corretto era il 9/18 Oly x m4/3!...io son quatroterzista..nel bene e nel male.. aggiungo che comunque ho recuperato un buon usato..senza non ci sto! |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 23:25
Beh, il mio ragionamento si applica in generale agli zoom: spesso sono progettati con un flat che deve collegare la parte estensibile a quella fissa per mettere in comunicazione componenti elettroniche della prima con la seconda. Se si rompe, nel caso migliore funziona solo un range di focali, nel caso peggiore niente. Se funziona una sola focale, diciamo che è uno dei casi peggiori ma non proprio il peggiore di tutti ... Però è un obiettivo molto buono, e se ti serve, a maggior ragione mi informerei sull'eventuale costo della riparazione, come detto. Edit Letto dopo la seconda parte sull'usato, comunque buona soluzione... Purtroppo resteremo col dubbio se fosse questo benedetto flat. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 0:24
Ma soprattutto c'è il rischio che il solito problema si presenti anche con il sostituto. Io lo farei riparare con un flat nuovo (guasto più probabile) per avere qualche anno di funzionamento senza pensieri. Ovviamente andrebbe mandato in assistenza per una diagnosi precisa... |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 8:13
Quando si rompe il cavo flat… e nel 9/18 succede spesso |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 8:42
“ 9/18 succede spesso „ succede spesso anche nel 14-42... |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 8:46
Appunto. Io non ne comprerei un'altro usato per poi ritrovarmi con il solito problema. Lo farei riparare dato che almeno in teoria, il pezzo nuovo avrà una durata superiore ad uno che ha già "lavorato" qualche anno. A meno che uno non compri un 9-18 NUOVO e GARANTITO (ma si trova?) |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 16:30
Prima o poi i 9-18 fanno tutti quella fine, purtroppo. La riparazione parecchi anni fa superava, comprese le spese accessorie, i 200 euri .... Non so se oggi sia conveniente, e, in ogni caso io sconsiglio vivamente di ricomprarlo. Olympus ai suoi tempi non ha fatto niente per ovviare il problema. Sarà anche per questo che ho sempre evitato il marchio soprattutto gli zoom. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 18:00
Mah, Silvano... non è che altre case siano poi tanto meglio... un'obiettivo che aveva quel difetto congenito era il Canon EF-S 17-85 (vissuto sulla mia pelle)... anche le Ricoh GRII hanno questo problema... e pure certi obiettivi Nikon... Il flat per il 9-18 si trova su eBay o su Aliexpress e costa poco... tutto sta nel trovare qualcuno che sappia metter mano in quel piccolo obiettivo (parlo di un riparatore, ovviamente... non del cugino di un amico, eh?) La spesa potrebbe essere ben più contenuta... |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 18:08
Il 18-55 Canon non stabilizzato era facile da fare anche da sé, a patto di avere un piccolo saldatorino tipo questo: https://www.amazon.it/Ockered-manutenzioni-elettrodomestici-interrutto Io lo aprii, smontai il flat e feci risaldare il nuovo flat al piccolo integrato da un riparatore di TV... ma il tizio saldò con un punto troppo grosso, si vede, e l'obiettivo, pur tornato pienamente funzionante, consumava in modo anomalo la batteria della fotocamera. A saldarlo bene, da solo (allora non ce l'avevo il saldatore piccolo), avrei ottenuto un obiettivo davvero come nuovo con 10/12 euro di flat (a esagerare) + 20/25 di saldatore a stagno, spesa massima 35/40 quindi. Il 9-18 non è stabilizzato, immagino non possa essere così impossibile intervenirci in autonomia quindi. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 19:05
Il problema è che è grande la metà del 18-55 EF-S... |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 19:45
Dici che è troppo denso per intervenire con tranquillità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |