RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera di 17 anni fa a 4000 metri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera di 17 anni fa a 4000 metri.





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 10:09

Tra piste da sci, altezza sul livello del mare rilevante, temperature abbastanza rigide, ho deciso di portare con me una vecchia reflex che ha sul groppone ben 17 anni e un'altrettanto vetusto zoom, parliamo della mitica d90 e uno zoom 18-200 VR I.
Tra Zermatt e Riederalp la d90 non ha sbagliato un'esposizione, non ha dato mai segni di cedimento viste le temperature, impostata su auto iso, A( priorità di diaframma) ,anche quando per errore avevo impostato una sensibilità minima 1000 iso, non è andata mai in crisi e il bianco della neve era effettivamente bianco.
Certo se sei abituato al dettaglio della d850 i file sembrano mosci se ingranditi, per il resto le foto le porti a casa senza nessuna difficoltà particolare.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l'affidabilità degli automatismi auto iso e priorità dei diaframmi, non ha sbagliato un colpo e spesso i raw non avevano bisogno di nessun intervento.
La domanda che mi faccio è " In 20 anni oltre alla risoluzione e all'af-c, è veramente cambiato qualcos'altro?" Io una risposta me la sono data sul campo.
Va anche ricordato che per un 20x30 300dpi bastano i famosi 8mpx di dxo

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:15

spesso i raw non avevano bisogno di nessun intervento.

Bè allora non è un RAW, un file in quanto tale è obbligatoriamente da sviluppareMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:20

Certo, però spesso capita di dover recuperare ombre/luci, la d90 mi ha sorpreso, considera che uso la d850

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:41

qual è il nesso dei metri sul livello del mare e l'affidabilità di esposizione/auto iso/priorità varie?

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4995384

se poi questa è un esempio io i bianchi li vedo belli che andati



avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:43

La temperatura di -15/20 gradi e l'affidabilità del mezzo a quelle temperature, considerando l'età e l'obiettivo non proprio professionale
Quella foto è a 1000 iso, ma è recuperabilissima, ovviamente l'errore è mio

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:46

il problema al massimo riguarderà la batteria che durerà meno...ma non è che l'esposimetro di mette a misurare diversamente, gli iso 100 si trasformano in 10000 o un diaframma f8 diventa f64

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:52

Certo funziona come al mare l' esposimetro, ma gli automatismi iso auto e priorità di diaframma non hanno sbagliato un colpo, ovviamente le foto non sono solo quelle su juza in una settimana ne avrò fatte circa 100, contro sole comprese

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 14:22

Tra piste da sci, altezza sul livello del mare rilevante, temperature abbastanza rigide, ho deciso di portare con me una vecchia reflex che ha sul groppone ben 17 anni e un'altrettanto vetusto zoom, parliamo della mitica d90 e uno zoom 18-200 VR I.
Tra Zermatt e Riederalp la d90 non ha sbagliato un'esposizione, non ha dato mai segni di cedimento viste le temperature, impostata su auto iso, A( priorità di diaframma) ,anche quando per errore avevo impostato una sensibilità minima 1000 iso, non è andata mai in crisi e il bianco della neve era effettivamente bianco.
Certo se sei abituato al dettaglio della d850 i file sembrano mosci se ingranditi, per il resto le foto le porti a casa senza nessuna difficoltà particolare.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l'affidabilità degli automatismi auto iso e priorità dei diaframmi, non ha sbagliato un colpo e spesso i raw non avevano bisogno di nessun intervento.
La domanda che mi faccio è " In 20 anni oltre alla risoluzione e all'af-c, è veramente cambiato qualcos'altro?" Io una risposta me la sono data sul campo.
Va anche ricordato che per un 20x30 300dpi bastano i famosi 8mpx di dxo


Sicuramente sono cambiate anche tenuta ad alti ISO, GD e raffica, ma sono tutti miglioramenti che per determinati generi di foto non sono indispensabii.

Poi Vincenzo come me sfondi una porta aperta, la mia macchina più recente è del 2012 e non è neppure quella più utilizzata. Con buone condizioni di luce, macchine di 15 - 20 anni fa danno ancora grangissime soddisfazioni, specie se si espone in modo corretto (dovrebbe essere la regola), e se si fa un passaggio in PP con i moderni software.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 14:51

La mia fotocamera principale è la Nikon d850, avevo comprato la d90 con vari obiettivi per 50 euro, visto che tra cadute e imprevisti vari non volevo portare la d850, ho preso la d90 al massimo avrei perso 50€, pensavo anche che con il freddo e l'obiettivo non tropicalizzato si sarebbe bloccata, invece non ho riscontrato nessun problema, anzi mi ha soddisfatto, ho fatto tutte le foto che volevo fare.
Ovviamente il risultato non è paragonabile alla d850, ma per vederlo bisogna ingrandire, anche il file non ha la stessa lavorabilità specie nelle alte luci, ma come ho scritto il risultato mi ha soddisfatto, anzi ad essere pignolo con d850 e 24-70 2.8 VR con la neve ho avuto difficoltà con il bianco della neve che virava sempre al blu grigio, con la d90 e il 18-200 vr1 ,per intenderci 50€ in tutto, sono rimasto sorpreso del bianco della neve.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 16:16

ma gli automatismi iso auto e priorità di diaframma non hanno sbagliato un colpo


continuo a non capire il nesso tra latitudine e il perchè avrebbero potuto sbagliare...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 16:41

Non c'è nessun nesso tra latitudine e automatismi, il nesso tra altitudine, temperature ben sotto lo 0 è riferito alla fotocamera e l'obiettivo non tropicalizzati, senza nessun tipo di guarnizione e il corretto funzionamento. Ribadisco sono rimasto piacevolmente sorpreso di come già ben 17 anni fa, gli automatismi fossero abbastanza avanzati, tanto da non sbagliare una foto, oggi mi sembra che se non si ha l'esposizione live nel mirino EVF non si possa fotografare.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 16:51

Non c'è nessun nesso tra latitudine e automatismi, il nesso tra altitudine, temperature ben sotto lo 0 è riferito alla fotocamera e l'obiettivo non tropicalizzati, senza nessun tipo di guarnizione e il corretto funzionamento. Ribadisco sono rimasto piacevolmente sorpreso di come già ben 17 anni fa, gli automatismi fossero abbastanza avanzati, tanto da non sbagliare una foto, oggi mi sembra che se non si ha l'esposizione live nel mirino EVF non si possa fotografare.


Hai un bias di campionamento.
Il tuo riferimento è chi popola questo forum, che è piuttosto esigente, diciamo, o lamentoso, rispetto alla media.



avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 16:56

Fa piacere vedere queste vecchiette venire sfruttate come si deve! MrGreen

Dal basso della mia ignoranza non mi sono mai posto domande sui limiti di macchine e obiettivi.
D3100 in norvegia a -15. Islanda due settimane in tenda e auto con la pioggia. D7000 presa su pure durante le vie ferrate. Il massimo che mi è successo è smadonnare perché dovevo aspettare che un obiettivo condensato tornasse utilizzabile.

Gli unici momenti dove non mi sono mai permesso di portarla con me sono a sciare e in MTB ma perché so già come andrebbe a finire.:-P


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 16:58

Ribadisco sono rimasto piacevolmente sorpreso di come già ben 17 anni fa, gli automatismi fossero abbastanza avanzati, tanto da non sbagliare una foto, oggi mi sembra che se non si ha l'esposizione live nel mirino EVF non si possa fotografare.


ora ti ho capito...
Secondo me azzeccavano tutto ancora prima di 17 anni fa MrGreen detto questo, avere l'esposizione live è comodissimo

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:03

Tartara l'ho portata in slittino e a sciare anche a 4000 metri sul Cervino nella parte Svizzera, le temperature precise non le so, ma ben oltre sotto lo 0, non ha sbagliato un colpo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me