RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon ZF...come vi trovate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon ZF...come vi trovate?





avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 22:06

Salve a tutti, vorrei raggruppare tutte le vostre considerazioni su questa piccolina. Mi piacerebbe prendere la ZF principalmente come 3 corpo macchina (attualmente ho Z8, Z6III e Z6II) e vorrei sostituire la z6II con la Zf ed usarla raramente come 3 corpo nei lavori e principalmente come unico corpo quando viaggio, quando faccio progetti personali o semplicemente portarla sempre con me.
Esteticamente non credo ci sia nulla da dire, semplicemente bellissima, ma a livello di ciccia come va? Come vi trovate? I file come sono? L af? Ha le stesse personalizzazioni (per quanto possibile) di z6III e z8? Ha l af ciclico impostabile su FN1? Con che ottiche la utilizzate?

Preferirei che si restasse in tema ZF, grazie ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 12:26

nessuno che ha la ZF??? Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:07

Non ho altre Nikon Z ma posso dirti che passando da fuji xt5 e Lumix s5ii, come autofocus è molto avanti, i file ormai sono allo stesso livello di tutte le altre moderne full frame con simili mpx e alla fine dovrebbe essere quasi identica ad una z8 per il resto

Però non non è piccolissima, non è di certa la fotocamera che porterei sempre con me, sono abituato ad avere anche una x100

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:15

Grazie burning koala

Puoi dirmi gentilmente se è possibile impostare su fn1 o su qualsiasi altro tasto l AF CICLICO? In pratica con un semplice click di un tasto cambi modalità di messa a fuoco senza ricorrere all utilizzo della ghiera, sarebbe bellissimo se ci fosse.
Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:28

Mi ci trovo benissimo. Puoi fare domande più specifiche?

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:27

Grazie Gfirmani Pongo la domanda anche a te
Domanda 1
Puoi dirmi gentilmente se è possibile impostare su fn1 o su qualsiasi altro tasto l "AF CICLICO"? In pratica con un semplice click di un tasto cambi modalità di messa a fuoco CICLICAMENTE senza ricorrere all utilizzo della ghiera + pulsante, sarebbe bellissimo se ci fosse come nella Z8 e Z9 (purtroppo nella z6iii non c'è quindi non do per scontato ci sia su ZF, ma Nikon potrebbe sorprendermi con le sue teorie di marketing bizzarre)

domanda 2
A livello di qualità del file come ti trovi? Dicono sia davvero un bel file avendo ancora un sensore tradizionale ma con il vantaggio dell elettronica aggiornata dell ultimo processore (rispetto a z6ii per esempio)
Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:22

Dico la mia.

Cosa mi piace:
- Estetica
- Abbinamento perfetto con gli obiettivi vintage.
- Sensore da 24mpx, ottimo compromesso tra qualità e dimensioni del file
- Aiuti tecnologici per gli obiettivi a fuoco manuale
- Ghiere
- Solidità
- Tenuta ISO
- demosaicizzazione del RAW ben gestita da Lightroom
- modalità di autofocus denominata 3D

Cosa non mi piace
- Durata della batteria
- Stabilizzatore che non ha un meccanismo di blocco a fotocamera spenta, il sensore balla.
- Dimensioni impegnative
- Sbilanciamento in avanti anche con obiettivi medio piccoli. Già con il 40mm Vogtlander la macchina messa su un piano, non sta in equilibrio, ma si sbilancia in avanti. Il grip aggiuntivo rende tutto più equilibrato.
- Possibilità di non poter switchare con un bottone tra ISO automatici e manuali.
- Gli obiettivi zoom della serie f2.8 (versione PRO e non), sono voluminosi.

Al momento non mi viene in mente più nulla, se penso ad altro integro ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:34

Grazie Giovbian delle tue considerazioni

Io aggiungerei mancanza del joystick (so che hanno voluto mantenersi più vintage possibili ma secondo me ci stava per renderla perfetta)

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:45

personalmente mi ci trovo bene (arrivo da d750). chiaro, prendendola sai a cosa vai incontro. la prendi se prediligi l'estetica alla comoditá. faccio sempre il paragone tra una spider e una gran turismo. e di qui tutto quanto detto sopra, vedi uso con un tele piú o meno grande.
tecnicamente parlando, la uso con il 24-70 da kit. si impugna abbastanza bene, ma vale quanto sopra. i files sono belli lavorabili con LR. ha un sacco di funzionalitá, AF preciso. mi piace davvero.
secondo me la vera pecca, ma che non riguarda la ZF, quanto nikon. si é cioé costretti ad usarla, se si vuole stare su lenti Z, con lenti oggettivamente brutte e costosissime. a meno di andare su viltrox che magari non saranno lo stesso bellissime, ma costano la metá.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:11

1 non saprei risponderti. Mett9 un'impostazione e lascio quella a vita. Del resto mi fa piacere usarla come una macchina vintage
2 il file nikon è sempre top e lavorabile e la zf non si smentisce. Raramente vado in ultrasensibilità e mi fermo a 6400 ma in genere mi tengo tra 100 e 1600, dove certamente va benissimo

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:11

Ti posso parlare della Z-Fc -che posseggo- perché il discorso vale anche per la ZF:

La sua ergonomia 'vintage' si fa apprezzare per una peculiarità: la ghiera di staratura intenzionale dell'esposizione (+/-) che si trova esattamente a portata di pollice.

Questo consente di lavorare in automatismo (A oppure S) aggiustando l'esposizione al risultato desiderato -che vedi nel mirino- intervenendo appunto sulla staratura intenzionale con un semplice movimento del pollice.

Questo è un enorme vantaggio rispetto alla Z7 che per ottenere la stessa precisione d'esposizione 'costringe' a lavorare in manuale.

Attualmente io lavoro sempre in manuale con la Z7 ed in automatismo A con il +/- con la Z-fc

In sostanza: una macchina che, grazie al suo design, facilita il controllo assoluto dell'esposizione

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:19

Ciao Marco,
ti direi che non si può ciclare direttamente l'AF, ma puoi impostare un pulsante di recall e poi ciclarlo con le rotelle. io ho il frontale che richiama l'AF mode e poi con la rotella posteriore cambio M/S/C e con la frontale le tipologie di area.

Inoltre ho impostato l'AE-lock come richiamo (se tenuto premuto) di AF-TRACKING che mi permette di lockare il focus con tracking andando in override sul resto

usando queste due impostazioni non sento troppa necessità della funzione che tu specifichi. ovvhio che così sacrifico ben 2 "Fn". il Terzo (il tasto REC) lo uso per gli ISO, per poter scegliere al volo se AUTO o meno


Qualità File a me sembra ottimo, tieni conto che il mio paragone è Z7 ovvero il migliore di tutti (forse migliorato solo dal 7II per banding) in quanto a qualità pura.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:48

- Stabilizzatore che non ha un meccanismo di blocco a fotocamera spenta, il sensore balla.


Vero, questa cosa magari è stupida ma mi da un fastidio enorme, il suono che fa il sensore quando balla nel corpo spento non è per nulla simpatico

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:55

Fossi in te lascerei perdere; un discorso sarebbe se fosse la tua prima camera e volessi un corpo con controlli ed estetica "vecchia maniera", ma se il tuo fine è la riduzione di pesi e dimensioni, non guadagneresti molto rispetto a Z6II e comunque non penso giustifichi l'esborso economico; piuttosto pensa a qualche ottica compatta e leggera, tipo 28mm f2.8 e 40mm f2.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:55

Vero, questa cosa magari è stupida ma mi da un fastidio enorme, il suono che fa il sensore quando balla nel corpo spento non è per nulla simpatico

La metto sul ridere, sembra un uovo di pasqua MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me