RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

uso antiestetico della dinamica del sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » uso antiestetico della dinamica del sensore





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 21:04

tanto per perdere un po' di tempo: mi sono trovato proposto questo video e mi ha incuriosito
secondo me dice qualcosa di abbastanza vero che mi era stato insegnato addirittura ad un corso di fotografia quando c'era solo la pellicola. Aprire [SISTEMATICAMENTE (edit)] le ombre o ridurre le alte luci non è artistico o bello esteticamente. Ci si sta abituando a vedere a tutti i costi dettagli inutili.


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 23:19

Beh, non è che poter aprire le ombre di per sè sia un male, certo che è brutto da vedere quando la cosa ha un aspetto innaturale: se fotografo col cielo nuvoloso la luce è morbida e se apro un pochino (un pochino!) le ombre per evitare zone troppo cupe la cosa può anche fare un effetto gradevole, ma se fotografo la stessa scena col sole a picco e poi apro le ombre di brutto la faccenda diventa spiacevolmente farlocca.
D'altra parte a volte le ombre è meglio lasciarle sprofondare nel nero assoluto, creare effetti di quinta o far vedere delle silhouettes che si stagliano su uno sfondo ben illuminato piuttosto che fare una specie di HDR bruttarello (in pratica coi sensori moderni siamo al punto che si può quasi fare HDR senza fare HDR...).
D'altronte 'ste robe qui le aveva già capite Rembrant 400 anni fa e se dopo quattro secoli ancora non abbiamo afferrato il concetto mi sa che siamo un po' tonti.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 8:11

Sono completamente d'accordo sur fatto che molti esagerano e creano immagini piatte e "artificiali" che assimilo ai risultati della tecnica hdr (che per me é ancora peggio)...sono almeno 10 anni che lo dico eppure questa tendenza non fa che rinforzarsiSorriso

Ps: di solito poi rendendosi conto che l'immagine é piatta molti aggiungono molta saturazione nella speranza di dare più rilievo senza rendersi conto che peggiorano ancora le cose....secondo me questa tendenza viene dal fatto che molti non hanno capito che la fotografia ha la sua estetica propria e non deve necessariamente somigliare alla scena reale che ha visto l'occhio al momento dello scatto...manca la famosa capacità di previsualizzazione della resa fotografica che è molto diversa dalla visione umana..

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 12:54

Bel tema.
Punti base:
- l'esagerazione o ha uno scopo ben determinato (dico una cazzata: portare a distorsione i bassi in musica) o e' un'esagerazione e basta e quindi disgusta alla lunga
- si': pochi elementi, concentrarsi su quel che e' importante e con le forme e con le ombre e con i colori.

Banalmente, quando post produco, se la foto e' ben esposta, taglio molto le luci, scurisco ancor di piu' i neri (un minimo), alzo quel che necessita le ombre, non toccando i toni medi.
L'immagine deve sbocciare dalle ombre.

Si puo' annoverare la tendenza denunciata a vedere a tutti i costi dettagli inutili fra le conseguenze della perversione della tecnica, eppure io sono uno di quelli che vuol vivere i momenti intimi a luce di candela e non sotto le luci scialitiche di una camera operatoria MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:44

Secondo me invece la qualita foto-video-grafica è aumentata molto, semmai la qualità dei prodotti finali si è abbassata parecchio, troppi contenuti video che non raccontano nulla di emozionante o quanto meno molto meno interessante che in passato, troppi passati in migliaia di canali tv x riempire il palinsesto giornaliero e quindi troppo bassa la qualità finale del contenuti che si trasmettono.
E in tutta onestà a me quei films con quelle ombre cosi' chiuse hanno dato sempre fastidio, si spende migliaia di euro x TV/Proiettori (mia saletta cinema personale) dalle super-prestazioni (in primis super contrasto 1:1000000) e poi ci si trova con mezzo fotogramma annerito, per carità, se a voi piace sta roba, per me insopportabile. Ho espresso la mia personalissima ed opinabile opinione.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:55

PietroCv che strano, a me con i film ma anche con le foto mi capita il contrario, cioé che sul PC con lo schermo calibrato li vedo un po scuri e invece sulla TV sono perfettiMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:12

Molto dipende dal tipo di estetica che si sceglie volta x volta. In questo campo non ci sobo regole buone per ogni caso

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:26

che le ombre si aprano troppo da tempo è un dato di fatto.. ma del resto il tutto sfocia in HDR che francamente lo vedo utile solo per i video e neanche sempre.

La cultura delle foto dei cellulari, tutta piallata, sta prendendo il sopravvento a discapito della narrazione fotografica della luce..

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:56

La cultura delle foto dei cellulari, tutta piallata, sta prendendo il sopravvento a discapito della narrazione fotografica della luce..





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:57

Aprire le ombre o ridurre le alte luci non è artistico o bello esteticamente. Ci si sta abituando a vedere a tutti i costi dettagli inutili.
********************************************

Lo ripeto da almeno vent'anni amico mio.
E in fondo è il motivo per il quale fotografo in diapositiva da più di quarant'anni.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 18:30

Io trovo che aprire le ombre esageratamente in fondo non sia molto peggio che l'estremo opposto, cioè chiuderle eccessivamente.

Ed anche questa pratica è parecchio diffusa, soprattutto nelle foto street in bianco e nero; molto raramente secondo me i contrasti poco realistici che si vedono così frequentemente sono giustificati, il più delle volte mi ho l'impressione che sia un tentativo di rendere attrattiva una foto che altrimenti avrebbe poco da dire.
La cosa può anche funzionare, ma solo per la prima occhiata.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 20:54

Io trovo che aprire le ombre esageratamente in fondo non sia molto peggio che l'estremo opposto, cioè chiuderle eccessivamente.
********************************************

Concordo, anche se dovendo scegliere preferisco comunque le ombre "chiuse" a quelle "aperte".

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 21:03

Ora,io quando osservo i miei scatti mi chiedo:
cosa ho visto?
Non:
cosa volevo vedere?
Ergo,se le ombre erano chiuse,chiuse le lascio.Cool


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 21:11

Ed anche questa pratica è parecchio diffusa, soprattutto nelle foto street in bianco e nero; molto raramente secondo me i contrasti poco realistici che si vedono così frequentemente sono giustificati, il più delle volte mi ho l'impressione che sia un tentativo di rendere attrattiva una foto che altrimenti avrebbe poco da dire.


Penso che nella maggior parte dei casi, la chiusura totale delle ombre in foto cosiddette di street, abbia l'unico scopo di nascondere elementi di disturbo facendo cadere l'attenzione solo in alcuni punti rilevanti del fotogramma.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 21:17

Un grande nemico dell'efficacia di una foto è il disordine: troppa roba dentro senza particolari forme o attrattive. Perciò mandare al nero le zone d'ombra a volte è una buona idea, se nelle ombre non c'è niente di significativo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me