RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema Fuji x100 original


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Problema Fuji x100 original





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:12

Ho recentemente acquistato una x100 primo modello per godermi un pò di fotografia lenta. Sto sperimentando varie ricette Fuji e non ne ho trovate ancora di soddisfacenti ma ci arriverò. Ho notato però una cosa strana, quando vado ad abbassare o aumentare la temperatura con i gradi Kelvin la misurazione è al contrario, ovvero, alzandola invece che diventare più fredda diventa più calda e viceversa. E' un problema del mio esemplare o è normale? Premetto che non ho mai avuto Fuji quindi le impostazioni non le conosco bene. Grazie a chi mi risponderà.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:46

Credo sia solo un espediente per rendere la cosa più intuitiva: anche in camera raw è uguale!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:11

Funziona così, più salgono i kelvin e più si va verso il rosso

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:49

In realtà no. E' esattamente l'opposto!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 12:33

Immaginando la scala Kelvin come un filtro colorato da anteporre all'obiettivo se la giornata è super limpida o la luce è filtrata dalle nuvole dovremmo anteporre un filtro arancione (2000/3000K) per ottenere una illuminazione equilibrata. Con una illuminazione normale un filtro neutro ( 5000/5500K) e in presenza di un tramonto o illuminazione al tungsteno un filtro blu (6000/7000K). Con la fotocamera impostata sul bilanciamento del bianco in automatico e scattando una foto ad un foglio bianco illuminato dalla luce diurna e poi dalla luce di una lampadina classica al tungsteno si avrà un foglio dal bianco corretto (o quasi) ed una con un foglio tendente al giallo/arancione ma se si verificano con una applicazione i valori Kelvin si avrà che la foto dalla colorazione calda avrà i Kelvin più alti di quella corretta e bisognerà abbassare i Kelvin per riportarla ad un bianco accettabile.
Deduco perciò (ma potrei essere in errore) che se la scala Kelvin va da calda (1000k) a fredda (10.000k) il bilanciamento del bianco deve essere visto come una correzione e perciò letto all'incontrario

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 13:11

Bisogna capirsi se si intende la luce presente o il valore che imposti in macchina. La Luce solare ore centrali sta a 5300-5600. Al tramonto, più calda i valori in macchina salgono oltre i 6000 verso i 7000: se vuoi compensarli imposti un valore basso, se vuoi esaltare i colori del tramonto puoi anche aumentare al massimo i valori

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:55

È normalissimo non bisogna confondere (che comunque vanno insieme) la T° della sorgente luminosa con la compensazione della WB, più la T delle sorgenti luminose è bassa più la luce è calda, allora che più aumenta la T più la sorgente luminosa è fredda, (la luce solare é di 5500k, il sole é una stella nana gialla di tipo G nella classificazione, ha una luce gialla ma noi la vediamo bianca) in conseguenza per compensare gli scarti avviene tutto il contrario cioè come dici tu, abbassando la wb diventa fredda e alzandola diventa calda, per le foto subacque per esempio occorre regolarla su circa 11.000°k per compensare l'eccesso di blu (in realtà non perché la luce è più fredda ma perchè le frequenze d'onda del rosso e del giallo sono filtrate dallo spessore dell'acqua...ma è lo stesso)...oppure in analogico per fotografare in luce artificiale (3200°) con una pellicola per luce diurna (5500°), si deve utilizzare un filtro blu per aumentare a 5500° la T° colore della luce e farla corrispondere con quella per cui é tarata la pellicolaSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:58

Penso che l'equivoco sia "è stata scatta a x gradi Kelvin" oppure "va portata a x gradi Kelvin"

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:01

Il fatto è che col digitale non si usa più il termocolorimetro e si vanno a impostare numeri compensativi

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 15:47

Non chiamiamoli gradi però MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 15:57

confermo che anche sulla mia x100s fa lo stesso.. quindi corretta l'interpretazione di come sia impostato il sistema in modo da "correggere".

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 17:37

Non chiamiamoli gradi però

E tu come li chiami?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 19:16

Kelvin.
Se c'e scritto ad es. 5300k si dice 5300 kelvin.
Ma non è che lo dico io è proprio cosi non si usa (non è corretto)ne il simbolo dei gradi "°" ne di associare i Kelvin ai "gradi".
Poi se dire gradi Kelvin suona meglio o ci viene naturale ok MrGreenbasta sapere che non è corretto.



avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 19:33

Kelvin è un'unità di misura della temperatura (riferita allo zero assoluto, cioè -273° C) ed ha una corrispondenza in Fahrenheit e Celsius...
Ti sembra strano che lo si associ ai "gradi"? (con il simbolo °)
Ok, non è corretto...
Grazie Furio, salutami Magda...

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 16:04

Grazie a tutti per queste risposte!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me