RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-3: considerazioni reali di uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » om-3: considerazioni reali di uso





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 9:02

ciao, apro questo post perchè mi piacerebbe provare a dare una panoramica più "centrata" su un prodotto che è stato, a mio avviso, mal percepito (a causa di fuga di informazioni che hanno spostato l'attenzione su tecnici, secondari) e anche mal proposto in quanto chi ne ha parlato al day one non è stato messo in grado di comprendere completamente lo scopo del prodotto e ne ha, giustamente parlato, secondo il proprio approccio.

Parto quindi da quello che tutti hanno considerato l'aspetto chiave del prodotto, l'aspetto vintage. La OM-3 non vuole essere un oggetto che replica l'esperienza vintage d'uso (da qui la mancanza di controlli meccanici , ghiere etc) ma vuole semplicemente essere un oggetto bello per piacere a primo contatto ad un pubblico trasversale.

La OM-3 è uno strumento per Jpeg-shooter e creatori di contenuti visuali (foto, video, clip, etc) estremamente completa e divertente. Non mi azzardo a dire che è la più completa perchè non conosco esattamente cosa facciano altri concorrenti, ma sono abbastnza certo che alla fine di questa disquisizione non sarò l'unico a pensarla così.

tutto il progetto ruota attorno alla separazione delle funzioni che sono state fatte sulla macchina:
il comando CP
la ghiera Foto / Video / S& Q
il Creative Dial
le funzioni C1- C5

Lette così, sono la solita roba, soprattutto la ghiera foto e video, criticata e massacrata ovunque.
OM System, invece, per la OM-3, ha fatto una cosa molto semplice: ha separato queste funzionalità, rendendole indipendenti e quindi integrabili. Ora è possibile, ad esempio avere 5 custom specifiche per il video, e altre 5 per le foto, semplicemente passando da foto a video con la ghiera.
E' possibile passare dal fare le foto a creare una clip slowmotion mantenendo la stessa impostazione della camera. E' possibile attivare una qualsiasi funzione computazionale scorrendo il nuovo menu CP (si fa tutto senza entrare nel menu principale, anche selezionare il tipo di ND e la densità).

Ora, essendo tutto separato, è anche possibile mixare il tutto. Usando lo scatto HI Res, ad esempio, o il live ND / GND si può accedere alle "color" personalizzate, ai monochrome personalizzati. ce ne sono 4+4 di defoult e possono essere personalizzati, oppure gestiti al momento in real time.

Ecco, è questa combinazione l'anima della OM-3; solo infine arrivano le caratteristiche tecniche, che sono solo di "supporto" a questa tipologia di uso e non il motivo principale per prendere questa fotocamera. Il sensore Stacked permette la perfetta funzionalità di tutte le potenzialità computazionali del prodotto,il processore di immagine gestisce al meglio l tutto (quando si iniziano a sommare effetti vari la cosa si fa "pesantuccia"), la batteria permette un uso senza pensieri di durata, il riconoscimento soggetto sgrava, ulteriormente, dalla necessità di preoccuparsi di altre impostazioni (quello umano funziona molto bene!).

La OM-3 è una macchina che offre solo una limitata esperienza allo shooter classico, che vuole i suoi RAW - è invece un mondo da esplorare per chi prova divertimento a creare le sue immagini sul momento, che non è molto differente, come intento, da quello che si doveva fare una volta con le pellicole o con le diapo: in questa prospettiva la OM-3 è molto vintage per il genere di approccio che permette di dare alla propria ricerca di immagni.

Come ho sottolineato nella mia prova, anche l'aspetto è un vantaggio per alcuni generi e la "scomodità" di presa, è il motivo per cui ti costringe ad essere usata diversamente dal solito, cambiando l'esperienza d'uso, ma non ne rappresentano l'unico motivo di interesse, anzi.

Una volta configurata a dovere, personalizzata e messa a punto, la OM-3 si usa senza accedere a complicati menu e sottomenu.
un appunto che sicuramente si puà fare è che, questo approccio, prevede una certa conoscenza e preparazione nel settaggio delle proprie preferenze custom ma, le soluzioni preimpostate sono già parecchio ampie e divertenti. Sarebbe interessante se, tra i prossimi utenti, nascesse una sorta di scambio informazioni su come parametrizzare le proprie preferenze, per ricrearle sulla propria OM-3


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:55

Una disamina molto interessante, grazie. Trovo significativo che l'analisi di chi ha realmente utilizzato la macchina abbia ancora zero risposte, mentre le stroncature di chi non l'ha mai usata, e nemmeno ha mai avuto la benché minima intenzione di acquistarla, siano andate avanti per giorni e settimane.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 11:22

Grazie Ugo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 11:29

Buongiorno Ugo,
grazie per i molti spunti riflessione sulla macchina e sulla sua filosofia progettuale.

In tutta sincerità, come giudichi la scelta di averla dotata di un mirino un po' sottotono, nelle intenzioni e nella risoluzione? Non si sarebbe potuto fare un piccolo sforzo in più visto il target di prezzo a cui viene proposta, secondo te?

Lo chiedo perché questa macchina si presterebbe bene ad essere usata con display chiuso e con il solo mirino in ambito fotografico.

Grazie.Sorriso


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 11:47

Il mirino funziona davvero bene. Non sottovalutarlo. L'elettronica più evoluta e, probabilmente, un trattamento diverso alle lenti lo rende molto differente nella pratica rispetto alla Om5 ( che pur si comporta bene)
Un po' come sulla em1x che sembrava identico ma alla fine era nettamente migliore della em1.2

Il mirino sulla OM-3 è di servizio, non è una macchina pensata per stare all'occhio comodamente, inseguire soggetti etc per cui credo che la scelta sia stata anche ragionata cosi, per dare una visione d'insieme più immediata (quello della OM-1 è più dispersivo e meno immediato per puntare e scattare - almeno, io lo trovo più dirsorientante se devo agire velocemente)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 11:59

P.s. da ieri Adobe CR supporta i RAW dela OM-3

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 12:13

È possibile che la scelta di un mirino meno risoluto sia stata fatta anche per consentire una maggiore autonomia della batteria, che verrà stressata maggiormente dalle funzioni computazionali?
P.S. pensiero poco ragionato...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 12:22

io credo sia una precisa scelta di caratterizzazione del prodotto:
la OM1 è pensata per stare incollata al viso a lungo, mentre segui, tracci, e contemporaneamente usi lo stick per correzioni, etc
questa è pensata per un uso diverso, tramite pre-impostazioni allo scatto , per cui il mirino svolte un ruolo differente.
ribadisco che l'esperienza d'uso è assolutamente convincente.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 13:35

Grazie Ugo. Mi piacerebbe provarla un giorno. Lo stile mi piace parecchio. Mi trovo benissimo con la e-m1.2 e non rinuncerei alla comodità della sua impugnatura ma ho sempre amato quel look e la mia prima macchina fotografica "seria" è stata la Nikon FE di mio padre. Certo, quando scattavo agli uccelli al fiume gli montavo il winder ma altrimenti usarla liscia non mi creava nessun problema, anzi. Ora la mia personale vecchietta è una Nikon FM2 che non venderei mai.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 13:58

L'intervento di Ugo B è molto interessante come prospettiva... il prezzo però a mio avviso è "pesante"... perché la pone paradosalmente quasi in diretta concorrenza interna con Om1II con cashback passati anche se quest'ultima gioca in un altro campionato... nel momento che partiranno anche per questa i vari cashback e il prezzo si dovesse assestare sui 1600 euro e "1500 euro quasi nuova" sui famosi circuiti dell'usato... penso che allora la proposta sarà più a fuoco, ma per ora bisogna aspettare come è normale che sia... non è che le altre macchine di marchi blasonati te le regalino in effetti.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 13:59

Il mirino funziona davvero bene. Non sottovalutarlo. L'elettronica più evoluta e, probabilmente, un trattamento diverso alle lenti lo rende molto differente nella pratica rispetto alla Om5 ( che pur si comporta bene)
Un po' come sulla em1x che sembrava identico ma alla fine era nettamente migliore della em1.2

Il mirino sulla OM-3 è di servizio, non è una macchina pensata per stare all'occhio comodamente, inseguire soggetti etc per cui credo che la scelta sia stata anche ragionata cosi, per dare una visione d'insieme più immediata (quello della OM-1 è più dispersivo e meno immediato per puntare e scattare - almeno, io lo trovo più dirsorientante se devo agire velocemente)


Ti ringrazio per la risposta: avevo già ascoltato l'opinione di chi l'ha provata online ma, tra i pochi video che ho visionato, solo gli "italiani" di riflessioni fotografiche ne hanno parlato ed hanno sostanzialmente rilevato una differenza rispetto ad OM-5 pur avendo le stesse caratteristiche sulla carta. Certamente bisognerebbe provarlo per farsi un'idea più circostanziata, anche se personalmente, vista la fascia di prezzo del prodotto mi sarei aspettato qualcosina in più, ma va bene così.

Si fa comunque per parlare perché la macchina è fuori dal mio target, non considerando il fatto che di attrezzatura, anche m43, ne ho in abbondanza da qui a venire :-P

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:04

Il prezzo non è mai un fattore assoluto. È un posizionamento che la il brand individua per un prodotto per metterlo, al lancio, in competizione o meno con determinati prodotti.
A seconda di come andranno preorders etc vedremo come evolverà.

Con Damiano e Roberto ci siamo confrontati sul mirino e altri aspetti. La om3 che hanno usata era la "mia" per cui abbiamo avuto modo di discuterne sia prima che dopo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:17

Il prezzo non è mai un fattore assoluto…interessante affermazione, sembra voler difendere questo prodotto…nulla da dire sulla prova fatta da Ugo B, peraltro alquanto interessante e che offre molti punti di interesse. Purtroppo quanto il prezzo diventa pesante (questo è relativo per i consumatori e professionisti), diventa un vero fattore discriminante anche considerando la qualità indiscussa del prodotto. Penso che al prezzo di posizionamento ci siano anche altre opzioni oggettivamente più interessanti.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:43

Intendo dire che un prodotto non deve essere per forza visto in relazione al prezzo che ha. Il prezzo cambierà nel tempo, il prodotto no, se è valido resterà tale.

Ognuno può fare considerazioni diverse in base al proprio stipendio, reddito, necessità, possibilità di investimento etc etc. Per me è follia spendere 1500€ per un iPhone , per altri 2000€ per una OM3.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:49

Colgo il senso di affermare che questa macchina sia concepita per chi, fondamentalmente, ama scattare in jpg. La cosa però apre a due speculazioni:

1) a questo punto potevano impedire il raw del tutto, paventando una convinzione nel progetto maggiore. Anzi: potevano vendere i raw come “estensione” facoltativa, un poco come fece Panasonic con il log per gli utenti più pretenziosi, in ambito video. Può sembrare provocatorio ma l'intenzione sarebbe risultata a tutti più chiara.

2) d'altro canto solo i fotografi più “fotografici” e smanettoni del mezzo sanno di banchi personalizzati e soprattutto solo loro li usano con frequenza. Ergo le ampie possibilità di personalizzazioni memorizzabili vanno a cozzare un poco con l'utilizzo tipicamente superficiale dell'amatore sui generis che, casomai, pastrocchia la foto dopo aver scattato, un poco come si fa con il telefonino.

Quindi: fatta per scattare in jpg ma solo da fotoamatori molto esperti?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me