RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profilo colore velvia per Sony a7cii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Profilo colore velvia per Sony a7cii





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:17

Premesso che normalmente scatto in RAW vorrei provare a scattare in JPEG ma con il profilo velvia come facevo con la fuji xt3. Gentilmente chiedo se qualcuno ha i settaggi del PP Sony in macchina similari al velvia grazie in anticipo. Luigi

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:21

Mah... io cercherei di imparare ad usare bene un convertitore RAW e relativo software di fotoritocco...
E non vanno dimenticati i profili Cobalt
www.cobalt-image.com/

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:41

Certo ma era solo per comodità in alcune occasioni.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:17

Ti consiglio la Filmpack di DxO, lì trovi praticamente tutti i profili pellicole, a colori e BN.
Così scatti senza problemi in RAW e ne mantieni gli innumerevoli vantaggi rispetto il jpg

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:07

Ho visto il fimpack ma era una questione di comodità, a volte non ho nessuna voglia di applicare il filmpack poi passare da RAW a Jpeg. Vorrei fotografare in Jpeg e basta senza ulteriori passaggi, come si può tranquillamente fare con Fuji e profili colore. Grazie cmq Luigi

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:54

Puoi dare un'occhiata su veresdenialex.com . Puoi scaricare otto profili gratuiti o acquistare un pacchetto in cui dovrebbe esserci incluso anche la simulazione della Velvia 50.
Sul sito è spiegato come modificare i pictures profiles oltre ad acquistare quelli già fatti. Le modifiche dovrebbero agire sui jpeg e sui raw solo in parte, se non erro.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:35

Grazie Geryko. Ho già visto il sito di veres, ottimo sito.Ho scaricato i pp free e se non trovo altro acquisterò quelli già fatti. Saluti Luigi

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:42

qui hai degli ottimi preset per LR e Sony che emulano i preset in camera fuji (che a loro volta emulano pellicole)

sono gratuiti, ma puoi offrire qualcosa al loro sviluppatore che non ti chiederà di svenarti come fanno altri

Fuji film emulations for Sony Cameras
www.samuelmallory.com/blog/fuji-film-emulations-for-sony-cameras

download:
drive.google.com/file/d/1IpleuaMFyGlo2Vk5jFYzcNzj1bRt8VRb/view




avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:48

SorrisoSolo per mera curiosità ecco il profilo velvia suggerito da Chat Gpt Sorriso Sorriso

Impostazioni per un profilo simile a Velvia su Sony Alpha 7C II
Accedi al Menu e seleziona il Profilo Immagine (Picture Profile):

Vai su Menu > Immagine (o direttamente Picture Profile nel menu rapido) e scegli uno dei profili disponibili, come PP1 (o PP2, a seconda delle tue preferenze).
Modifica le impostazioni del Profilo Immagine:

Gamma (Gamma): Imposta su Cine1 o S-Log2 se vuoi una gamma più dinamica e un look cinematografico, ma se preferisci un contrasto già elevato, lascia su Standard.

Livello del Contrasto (Contrast): Aumenta il contrasto al massimo o vicino al massimo (+3 o +4) per simulare il forte contrasto del Velvia.

Livello della Saturazione (Saturation): Imposta la saturazione al massimo (+3 o +4). Il Velvia è noto per la sua saturazione intensa, quindi è importante enfatizzare i colori vividi.

Livello della Nitidezza (Sharpness): Imposta leggermente la nitidezza (+1 o +2). Il Velvia ha una buona definizione dei dettagli, ma evita di esagerare con la nitidezza per non ottenere un aspetto artificiale.

Livello della Profondità del Colore (Color Depth): Aumenta la profondità del colore per migliorare la resa dei colori primari, in particolare per i verdi e i rossi. Puoi provare a regolare il Red e il Green sui livelli più alti (+2 o +3) per enfatizzare i colori vivaci.

Tonalità (Hue): Mantieni la tonalità neutra o lievemente più calda (+1) se desideri un tocco di calore che enfatizzi l'aspetto naturale di Velvia.

Esempio di Impostazione Completa:
Gamma: Cine1 (per più dinamica) o Standard
Contrasto: +4
Saturazione: +3
Nitidezza: +1
Profondità Colore: R: +2, G: +2, B: +1
Tonalità: +1 (opzionale per bilanciare caldo/freddo)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:03

Solo per mera curiosità ecco il profilo velvia suggerito da Chat Gpt


Interessante... come sono venuti i jpg?
metti qualche esempio..

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:08

sry devo ancora provare :)

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:12

Provero anche questo sempre da chat gpt e molto simile
Ecco un esempio di Profilo Colore Velvia per Sony:
1. Accedi al Menu del Profilo Immagine (Picture Profile):
Vai su Menu > Immagine e seleziona un profilo di base (ad esempio, PP1 o PP2). Questi sono profili di default che puoi personalizzare.
2. Modifica i Parametri del Profilo Immagine:
Gamma (Gamma):

Seleziona Cine1 o Cine2 per ottenere una gamma più dinamica, che ti aiuterà a rendere i toni dei colori più ricchi.
Se preferisci un contrasto più naturale, puoi usare il profilo Standard.
Contrasto (Contrast):

Aumenta il contrasto a +3 o +4. Il Velvia è conosciuto per il suo contrasto elevato, che esalta i colori e le ombre in modo drammatico.
Saturazione (Saturation):

Aumenta la saturazione a +3 o +4. Il Velvia è famoso per la sua saturazione intensa, quindi questa impostazione aiuterà a ottenere i colori vividi e brillanti tipici di questa pellicola.
Nitidezza (Sharpness):

Imposta la nitidezza su +1 o +2. Velvia tende ad essere nitida e dettagliata, ma evita di esagerare con la nitidezza per non creare un effetto troppo artificiale.
Profondità Colore (Color Depth):

Regola la profondità del colore per enfatizzare specifici canali di colore:
Rosso (Red): Imposta su +2 o +3 per colori rossi più vividi.
Verde (Green): Imposta su +2 o +3 per ottenere verdi intensi, ideali per la fotografia paesaggistica.
Blu (Blue): Imposta su +1 o +2 per mantenere un buon equilibrio senza esagerare con il blu.
Tonalità (Hue):

Mantieni la tonalità su 0 per mantenere una resa naturale dei colori. Se desideri aggiungere un tocco più caldo (simile al Velvia), puoi spostare la tonalità di +1 verso il rosso.
Esempio di Impostazioni Completate:
Gamma: Cine1 (per una gamma dinamica)
Contrasto: +4 (per un contrasto elevato)
Saturazione: +3 (per colori saturi)
Nitidezza: +1 (per dettagli aggiuntivi, ma senza esagerare)
Profondità del Colore:
Rosso: +3
Verde: +3
Blu: +1
Tonalità: 0 o +1 (a seconda delle preferenze per la temperatura colore)
3. Salva il Profilo Immagine:
Una volta che hai impostato questi parametri, puoi salvarli come un Profilo Immagine Personalizzato (ad esempio, sotto PP1 o PP2). Così facendo, puoi richiamarlo facilmente ogni volta che scatti foto.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 6:45

Ho visto il fimpack ma era una questione di comodità, a volte non ho nessuna voglia di applicare il filmpack poi passare da RAW a Jpeg. Vorrei fotografare in Jpeg e basta senza ulteriori passaggi, come si può tranquillamente fare con Fuji e profili colore. Grazie cmq Luigi


se posso obiettare.... ;-)

- Scattando in jpg sei costretto a fare una sorta di pre-postproduzione nell'impostare la fotocamera in fase di ripresa.
Un minimo di post poi la devi quasi sempre comunque fare (ritaglio, luci ombre, ecc.). Insomma di tempo ne perdi comunque....
- scattando in raw fai tutto comodamente dopo ed in un solo step ed avresti tutti i vantaggi di lavorabilità che offre quel formato, senza contare che conservi comunque sempre il tuo bel negativo digitale per qualsiasi evenienza.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 11:04

MrGreen Gian Carlo hai ragione ma la pigrizia è infinita!!!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:41

MrGreenAppunto!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me