RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritorno di Carl Zeiss? (ci riproviamo ^_^)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Zeiss
  6. » Il ritorno di Carl Zeiss? (ci riproviamo ^_^)





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 9:34

Buongiorno a tutti!

Nel 2023 aprii qua sul Juza un topic "Il ritorno di Carl Zeiss? Cosina, CP+ 2023 annuncio ottica Canon RF con contatti elettronici! + 2xFujiX + 1xDSLR" (link qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4461957 )

Allora Zeiss non fu, ma fu ad ogni modo interessante grazie alla presentazioni di parecchi prodotti Voigtländer.

Oggi, 2 anni dopo quel topic e dopo un'assenza di nuovi obiettivi fotografici marchiati Zeiss da ben 6 anni, forse ci siamo! :D




Link al post su IG: www.instagram.com/p/DF-eYqtvbyv/
SAR il primo a riportare la notizia: www.sonyalpharumors.com/epic-news-folks-zeiss-is-back-and-will-launch-

Pare sia la nuova linea Zeiss Otus, prodotta dalla giapponese Cosina, per mirrorless.

La domanda è: sarà un semplice adattamento degli attuali o sarà davvero qualcosa di nuovo? Perché gli attuali sono tanta roba, ma di contro hanno pesi e volumi di una certa importanza MrGreen

Pare che il tutto venga presentato all'imminente CP+ di questo fine mese in Japan.

"Saranno esposti e disponibili per essere toccati e provati i prodotti dei marchi Voigtlander e Zeiss. Esporremo anche nuovi prodotti e concept product che saranno annunciati in futuro."

Do anche qualche notizia in più che per ora non si trova sui vari siti web di rumors:
-martedì 25 Febbraio saranno annunciate news riguardanti lo stand online di Cosina (produttore degli attuali Otus) dove già qualcosa potrebbe filtrare.
-venerdì 28 febbraio Cosina presenterà i nuovi prodotti all'Event Stage B nella sede CP+ dalle 17:20 alle 18:00, orario in Italia 9.20-10.00 e qua si saprà tutto :)

Io da appassionato del brand seguirò con il massimo interesse. Un Otus già lo ho, ma solo un progetto davvero nuovo mi spingerebbe a considerare questa ipotetica nuova linea, sempre che:
1 ci sarà per davvero questa nuova linea
2 se sarà disponibile anche per Canon RF. Poiché a quanto pare la produzione sarà affidata a Cosina, che con Voigtländer il permesso all'uso dell'attacco RF con i contatti già lo ha (contatti quanto mai essenziali nell'uso pratico con i corpi Canon EOS R), beh, si spera in bene! :D

Al solito si potrà discutere su mille cose, una cosa però è certa, dai tempi dell'uscita del primo Otus gli obiettivi fotografici hanno fatto passi da gigante per tutti i brand. Al netto del discorso correzioni software, piaccia o non piaccia, sono uscite lenti luminose per mirrorless un tempo impensabili per reflex. Pertanto se Zeiss con la sua linea TOP gamma Otus volesse rientrare nel giro e proporre prezzi da capogiro come sempre MrGreen dovrà anche alzare l'asticella e non limitarsi al compitino, che tra l'altro avrebbe potuto già fare anni fa, pertanto si spera proprio che ci sia uno sforzo in tal senso :)

A Voi! :-P


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:02

Beh che gli Otus siano grossi e pesanti è vero, ma non è che i nuovi 50 e 85 RF siano poi tanto da meno eh! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:50

Lo schema ottico di un obiettivo si complica quando aumenta la luminosità e/o il campo inquadrato è molto ampio e, allo stesso tempo si vuole mantenere una buona qualità e limitare le distorsioni.
Oggi, con i progressi tecnologici, è possibile produrre obiettivi complicati a costi minori. Le lenti asferiche si realizzavano anche molti anni fa, ma era praticamente impossibile farle con un macchinario, quindi era complicato e costoso produrle.
Tra i miei obiettivi uso spesso il 35-2,8 Samyang. E' una lente piccolissima e leggerissima, costa pochi spicci e la resa è buona in assoluto , ottima in relazione al prezzo.
Se avessi preso un 35-1,4 avrei avuto un peso ed un ingombro molto maggiori ed avrei speso anche parecchio di più.
i principali schemi ottici sono nati diversi anni fa e più o meno sono quelli, perché non possiamo cambiare le leggi della fisica. Si producono vetri a bassa dispersione, lenti asferiche come ho detto prima, ma un obiettivo ultra grandangolare o ultra luminoso, sarà per forza ingombrante.
L'alternativa è realizzare obiettivi compatti e non correggere le distorsioni, affidandosi a profili di correzione in macchina, come qualcuno fa.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:54

L'alternativa è realizzare obiettivi compatti e non correggere le distorsioni, affidandosi a profili di correzione in macchina, come qualcuno fa.
********** **********

Non proprio.
L'alternativa, impossibile con le reflex per i ben noti motivi legati alla presenza dello specchio ma fattibilissima nel caso attuale delle "senza-specchio", è il ricorso agli antichi schemi ottici simmetrici.
L'unico problema è che Canon, Nikon, e tutto il resto della compagnia cantante, dovrebbe investire tanti bei soldini per riprogettare TUTTI gli schemi ottici dei loro obiettivi SOLO per dare a VOI degli obiettivi più compatti, più leggeri e anche migliori otticamente... ma quando mai... conviene di più correggere gli obiettivi via software, perché costa meno, anzi NULLA, permette "voli Pindarici" (come per esempio il 10-20 Canon) che sono la metà, in dimensioni, degli obiettivi precedenti, costano loro ASSAI meno dei modelli precedenti e in più consentono, sempre a LORO, di farveli pagare uguale... o bella... e perché?... eh... perché... beh... perché sono più piccoli, più leggeri e anche migliori... o no?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:01

Effettivamente è un pò che Zeiss la vedo solo sugli occhiali.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:38

seguo con interesse!

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:42

A Paolo
Concordo con quello che scrivi.
Sul
permette "voli Pindarici" (come per esempio il 10-20 Canon)
dico solo che - comunque - il 10-20 vola davvero benissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:01

E ci mancherebbe... con le correzioni "digitali" riesce a essere buono come uno con le correzioni ottiche...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:11

:-P

Intanto grazie a tutti per essere intervenuti e vedremo poi nei prossimi giorni cosa verrà effettivamente proposto.

Degli Otus anch'essi con correzioni digitali? Degli schemi ottici innovativi? La solita minestra ma con il tubo a seconda dell'attacco ML?

Ecco, io sono pronto a tutte le novità tranne l'ultima perché sarebbe una 'az_zata pazzesca :-P

Se come pare dietro ci sarà effettivamente Cosina le premesse comunque sono buone, anche gli ultimi Voigtländer, sempre da loro prodotti, otticamente sono ottimi.
Vedremo, così come sono curioso di vedere anche i nuovi prezzi monstre...

@Henry62: perché dopo aver commentato qua hai creato un nuovo topic del tutto identico per tema discusso? Qua si può parlare liberamente e non banno o blocco nessuno :)
Anche perché storicamente qua sul Juza le lenti manuali (e queste così saranno salvo SUPER sorprese) non smuovono e nemmeno accendono più di tanto gli animi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:34

E ci mancherebbe... con le correzioni "digitali" riesce a essere buono come uno con le correzioni ottiche... mancherebbe... con le correzioni "digitali" riesce a essere buono come uno con le correzioni ottiche...


Guarda, non "come", ma "meglio". È ... brutto dirlo, ma trovo che lo RF 10-20 sia migliore (anzi, in senso stretto è meglio dire "offre risultati finali migliori") nelle focali comuni, rispetto allo EF 11-24 che avevo prima (che rimane un obiettivo fantastico, comunque).
Al di là dell'ovvio (leggerezza e compattezza) trovo che il nuovo prevalga - marginalmente, ma apprezzabilmente - nella riduzione delle interriflessioni in controluce e nel dettaglio ai bordi.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:41

Anche se la vedo difficile che facciano ottiche con attacco Hasselblad MrGreen sono proprio curioso di vedere cosa tira fuori Zeiss. Sono fermi da anni, il tempo per creare qualcosa di interessante l' hanno avuto. Gli Otus poi sono la loro linea di punta, sicuramente non saranno messi a prezzi popolari. Vediamo, sai mai che torno a prendere uno Zeiss dopo anni di assenza Cool

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:44

Guarda, non "come", ma "meglio".
********** **********

Non lo metto in dubbio... del resto anche i soldi falsi sono meglio dei soldi veri visto che a parità di potere d'acquisto costano meno!
Sic transit gloria mundi...
La Canon che ebbi modo di conoscere io da ragazzo faceva obiettivi migliori di quelli della concorrenza e li faceva pagare meno, senza per questo dover ricorrere a simili mezzucci!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:59

@Sem_2.0 ci conto! Non tanto che li facciano per Hasselblad, è più facile che il buon Paolo si prenda un intero corredo RF :-P, ma che tu possa ritornare in scuderia, alla fine la scimmia per l'Otus mi era venuta da un tuo topic Cool
Comunque sì, il tempo lo hanno avuto per fare qualcosa di più che il compitino. Da lontano seguo anche la serie cinema Zeiss Supreme Prime, a confronto i prezzi dell'Otus sono da saldo e c'è parecchio potenziale usabile anche per foto, in primis il 21mm e va beh, visto che sognare è lecito c'è un fuori di testa 150mm f/1.8, ma va beh... penso semplicemente che sia qualcosa di diverso o comunque di più leggero come da trend attuale. Poi vero che anche i corrispettivi Canon non sono piume, ma sono f/1.2, qua do quasi per certo che verranno tenuti f/1.4. Curioso :)

@Henry62 no no sono stato ben attento ad usarlo sapendo che l'avevi fatto creare (thanks :D), infatti lo trovi anche lì ( www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=209&l=it ) e nel forum generico infatti vedi sulla destra l'indicazione "OBIETTIVI ZEISS" ;)

Per rispondere a Paolo ormai è così per tutti, le correzioni software ormai sono state sdoganate e sempre di più ampiamente usate con mirrorless. Piaccia o no non si torna indietro su questo come può testimoniare il commento di Giallo63. Poi potranno uscire fuori nuovi materiali per alleggerire il tutto, ma anche questo non credo ti piaccia. Mi spiego, non è mistero che Canon faccia sempre più uso delle lenti in resina, che non è vetro, ma materiale plastico (RF28/2.8 per dirne una) e se ne parla anche sempre di più negli ultimi brevetti.
www.canonrumors.com/canon-patent-application-plastic-fantastics/
Alla fine la strada della leggerezza o presunta tale è un punto caldo di questo secondo decennio dei duemila.
Non credo proprio che i nuovi Otus siano con lenti di resina, ma ormai l'unica certezza è che non c'è certezza :-P

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:07

La Canon che ebbi modo di conoscere io da ragazzo faceva obiettivi migliori di quelli della concorrenza e li faceva pagare meno, senza per questo dover ricorrere a simili mezzucci!


Oh, guarda, su questo mi sto divertendo un mondo da quando piano piano ho cominciato a mettere insieme un corredo Canon FD che utilizzo su corpi analogici con HP5 ed FP4...la soddisfazione che restituisce l'utilizzo di questi ferrivecchi è imparagonabile con le pur eccellenti R5 con i loro bravi obiettivi RF. A seconda del "bisogno" faccio i miei salti temporali dagli anni '80 ad oggi, ma il piacere d'uso delle vecchie glorie, gioielli di meccanica e di ottica, è fuori discussione. E mi fa tornare giovinetto, almeno per qualche duecentocinquantesimo di secondo.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:21

Nel mentre... c'è una data ufficiale! Appuntamento tra 11 giorni



www.instagram.com/p/DGDdscitcdy

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me