JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quel puntino nella foto siamo noi, un piccolissimo sasso sperso nell'universo. Fino a pochi decenni fa, l'unico modo, per gli altri, ammesso che esistano, di trovarci era di investirci durante un tour intergalattico, non c'era altro modo di individuarci. Ma ci sono davvero gli altri? Spesso ascolto e leggo, anche qui su Juza che, vista la vastità dell'universo, i miliardi di galassie, ecc… ecc… è impossibile che non vi siano altri pianeti che ospitino vita intelligente. Questa affermazione, apparentemente logica, è in realtà priva di qualsiasi base scientifica, è come affermare che, siccome ho vinto il primo premio alla Lotteria Italia, è impossibile che non lo rivinca. Faccio presente che, la possibilità di vincere il primo premio alla lotteria, è infinitamente più probabile di tutto il concatenarsi di eventi che hanno permesso a noi umani di essere qui. Certo è possibile, anche se assai improbabile, vincere due volte la lotteria, ma non è impossibile, anzi è assai probabile, il contrario. Visti i pochissimi dati a disposizione, sia riguardo i pianeti che potrebbero ospitare vita intelligente, ne conosciamo solo 1, il nostro, sia riguardo tutti i pianeti in generale, ne conosciano 8, più il povero Plutone, declassato a nano, non è possibile fare calcoli, ne statistici ne probabilistici. Perciò, affermare che nell'universo ci siamo solo noi, ha la stessa validità che affermare ci siano anche gli altri, finché non scopriamo che effettivamente esistono gli altri, qualcuno potrebbe pensare al famoso gatto nella scatola di Schrodinger, ma qui manca sia la scatola, il pianeta atto ad ospitare la vita aliena, sia il gatto, gli altri. Anche se non posso affermare con certezza, pur non credendoci, che non vi siano altri esseri intelligenti nell'universo, di certo posso scrivere che non sono nei nostri paraggi. Da più di 60 anni il progetto Seti scandaglia lo spazio a noi prossimo, raggio di circa 100 anni luce, alla ricerca di segnali, sia a radiofrequenza sia ottici, che siano attribuibili ad intelligenze aliene, ad oggi nulla è stato rilevato.
Io ho letto tutto ma a parer mio e pur essendo totalmente a digiuno di statistica , il paragone con la lotteria non regge : già le probabilità di vincere una volta sono bassissime , due volte ancora peggio . Per quanto riguarda la vita aliena invece , sempre a parer mio sia chiaro, dato per scontato che l'universo sia infinito e quindi infiniti i pianeti che lo compongono , riterrei impossibile che non vi siano "N" pianeti con condizioni ambientali simili alle nostre in grado di ospitare vita intelligente . Volendo limitarsi appunto a forme di vita basate sul ciclo ossigeno/carbonio e non prendendo in considerazione altre tipologie di forme di vita . Effettivamente , il fatto di non aver rilevato segnali audio/video di origine artificiale provenienti dal cosmo ha sicuramente una sua rilevanza ma le spiegazioni possono essere molte : possono esserci forme di vita che non hanno ancora una tecnologia simile alla nostra oppure che hanno altri modi per comunicare , oppure , molto semplicemente , le enormi distanze in gioco . Ripeto , ho espresso opinioni mie da profano assoluto in statistica e più ancora in esobiologia , per cui chi ne sa più di me in materia mi perdonerà se ho detto qualche imperdonabile castroneria . Personalmente , non prendo posizione : da un lato, parto sempre dal principio che di qualunque affermazione voglio le prove (ove possibile) , dall'altro, pur nella mia ignoranza , faccio il semplice calcolo statistico a cui accennavo prima . Non nego che non mi dispiacerebbe "avere compagnia" nel cosmo (lo stesso tipo di atteggiamento che ho nei confronti della fede religiosa ) ma più in là non vado .
“ il paragone con la lotteria non regge : già le probabilità di vincere una volta sono bassissime , due volte ancora peggio . „
È esattamente quel che ho scritto io, noi siamo molto di più di una vincita alla lotteria, siamo mille lotterie vinte una dietro l'altra, è possibile che sia accaduto altrove? Riguardo il calcolo delle probabilità, che non è applicabile alla vita aliena perché i dati sono troppo pochi, faccio un esempio assai semplice.
Nel poker a 32 carte la probabilità di avere un poker d'assi servito è di 1/7192, pari allo 0,014%, molto alta in rapporto alla vincita ad una lotteria, che è pari a 1 sul numero di biglietti venduti, di solito decine di milioni, ma, mentre è certo che un biglietto della lotteria vincerà il primo premio, non è altrettanto certo che, qualsiasi sia il numero di partite a poker giocate, un poker d'assi venga servito, potrebbe esser servito per tutte le partite oppure per nessuna, matematicamente, detto X il numero di volte in cui il poker d'assi è servito, ed N il numero di partite giocate, X sarà compreso tra 0 ed N, applica lo stesso ragionamento matematico agli ipotetici pianeti adatti alla vita e anche li avrai che la possibilità che 0 siano abitati da vita intelligente è possibile.
“ intanto posso dire che la vita è così comune che molto presto ne avremo le prove. „
Se le prove le avremo tra poco, vuol dire che attualmente non ce ne sono, pertanto la vita non è così comune. In ogni caso, il 3D è dedicato agli altri , intesi come esseri intelligenti, col nostro stesso livello tecnologico, o superiore, a noi contemporanei e in grado di interagire con noi. Allo stato attuale, quante probabilità daresti ad ognuna delle 4 condizioni richieste sopra?
Parlare di percentuali implica la conoscenza di un numero finito. Noi quel numero non lo sappiamo e non possiamo applicarlo perché è talmente al di la delle nostre scoperte e dei nostri concetti da definirlo semplicemente "infinito". Ma sarà infinito? Può qualcosa di numerabile essere illimitato? Se l'universo è nato da una singolarità e si è espanso perché si dice che è infinito? Nel momento iniziale dove tutto era concentrato era finito o no? E intorno a quel punto cosa c'era? Lo spazio esisteva anche prima? Non si può dare una percentuale di ciò che non si conosce ma si può solo concepire che visto il numero abnorme di corpi celesti ce ne sia uno che abbia dato i natali ad una civiltà simile alla nostra. Alla fine noi stessi siamo una prova inconfutabile che ciò è possibile. Ciò non implica per forza che tu non abbia ragione Juliana, la matematica accetta anche il caso unico. Semplicemente la statistica da adito alla possibilità di non essere da soli, pur accettando che un incontro non avverrà mai proprio per le distanze enormi. Anche qui però lo zero assoluto non ci sta. Non è questione di crederci o no. Sono numeri che potrebbero dare ragione a te o a qualcun'altro. È un'incertezza accettabile anche per uno scettico.
In ogni caso, il 3D è dedicato agli altri , intesi come esseri intelligenti, col nostro stesso livello tecnologico, o superiore, a noi contemporanei e in grado di interagire con noi.
Juliana sono un po' lento a recepire
La notte mi illuminerà sulle 4 espongo la mia versione dei fatti.
“ Noi quel numero non lo sappiamo e non possiamo applicarlo „
“ Semplicemente la statistica da adito alla possibilità... „
Le due affermazioni sono in contrasto, se non conosciamo il numero, non è possibile effettuare statistiche, nemmeno calcoli probabilistici.
Una statistica è tale solo se lo studio è riferito ad un numero rilevante di campioni, ma noi abbiamo un solo campione, la Terra, basarsi solo su tale campione ed estenderlo all'intero universo non ha senso, potrebbe essere l'unico esistente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.