“ Certamente si, ma il problema dell'abuso di sostanze dopanti è che esse, donando una sorta di delirio di onnipotenza, inibiscono la sensazione del pericolo e con esso pure la paura stessa... paura intesa ovviamente come freno verso pratiche decisamente eccessive.
In sostanza Ronnie Coleman, in una situazione di normale allenamento con i pesi, non solo non avrebbe mai azzardato l'uso di carichi di lavoro così elevati ma, soprattutto, mai si sarebbe azzardato a farlo senza rispettare alcuna norma, neppure elementare, di sicurezza e/o prudenza, quindi presenza di ALMENO due assistenti, meglio tre o quattro, oltre alle specifiche barre di sicurezza deputate a sorreggere il carico nel caso di cedimento muscolare e/o tendineo.
Se ti capita guardati i filmati e poi dimmi se non ho ragione. „
purtroppo il video dell'infortunio non esiste, ne parla solo in un'intervista, nel quale spiega di aver sentito uno schiocco (il disco che esplodeva
) durante una serie da 8 ripetizioni (quindi neanche un massimale di una o due rep)...L'azione indiretta delle sostanze dopanti, oltre a quelle da te citate, portano "apparenti" benefici a livello di infiammazioni varie; se non ricordo male il Deca in particolare ha delle proprietà benefiche sulle articolazioni e sul dolore muscolo-scheletrico, ma in molti casi mascherano un'infortunio e a lungo termine è un problemone.
Ma ripeto, è l'unico caso (o uno dei pochi) con grossi problemi articolari/muscolari.