| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:36
Ciao a tutti, faccio una domanda in merito a Lightroom Classic (desktop). C'è un modo per esportare insieme sia il file originale (RAW) che le modifiche apportate? Mi spiego meglio: quando importo un file, solitamente clicco su “aggiungi” (anziché “copia”, per non riempire la memoria del programma). Così facendo, il programma va a “pescare” il file originale dalla cartella del disco rigido in cui l'ho salvato. A volte, però, andando a rieditare foto vecchie, non trova più il file e non posso quindi apportare altre modifiche. Questo succede perché magari il file è stato spostato in un'altra cartella o semplicemente cancellato. Chiedo quindi, andando a copiarlo invece di aggiungerlo, è possibile poi salvarlo come file Lightroom assieme alle modifiche che sono state apportate? Mi sarebbe utile quando ad esempio voglio aprire una foto modificata con Lightroom in un altro pc/altro utente. Li salverei tutti in una cartella, eliminandoli dal programma e importandoli nuovamente solo quando necessario. Vi ringrazio. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:47
I file RAW sono di “sola lettura” e possono essere letti e interpretati ma non modificati. Per questo motivo Lightroom (e Camera RAW) memorizza i metadati nei cosiddetti file collaterali, ovvero dei file che hanno lo stesso nome e posizione dei file RAW a cui si riferiscono, ma con estensione .xml Per approfondimenti ti segnalo QUESTO articolo su lightroomcafe. “ è possibile poi salvarlo come file Lightroom assieme alle modifiche che sono state apportate „ Se ben comprendo, per evitare di perdere la sincronizzazione tra il file RAW originale e il suo relativo file XML io copio-sposto-cancello le foto direttamente da Lightroom. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:54
La differenza tra "aggiungi" e "copia" mi pare ti sia chiara: il primo lascia i file dove sono e li aggiunge al catalogo di Lightroom; il secondo li copia in una destinazione da te scelta mentre li aggiunge al catalogo. La seconda scelta è quella tipica quando si importano i file da una SD che poi verrà riutilizzata sulla fotocamera. Non è necessario quindi copiare prima i file da SD ad hard disk e poi importarli in LR. Si fa tutto in un solo passaggio, copiandoli nella destinazione finale desiderata. È chiaro che qualsiasi spostamento di file fra cartelle e/o dischi fatto attraverso il file system di Windows fa perdere al catalogo di Lightroom i collegamenti ai file originali. Quindi prima regola: qualsiasi spostamento di file lo devi fare da dentro la libreria di Lightroom che ti permette di copiare e spostare file e cartelle intere. In questo modo i collegamenti al catalogo rimangono validi. Se invece per caso il tuo catalogo ha perso qualche collegamento, cioè vedi le anteprime delle foto ma il file non si apre, allora la soluzione è: nella libreria di LR click destro e scegli sincronizza file. Ti chiederà dove si trova la cartella con gli originali. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:57
Urca, non si capisce bene cosa vuoi dire ma credo che hai uno strano modo di usare LR, penso che hai combinato un bel casino . Quando utilizzi LR devi gestire tutto con LR se ti metti a cambiare di cartelle, spostare, cancellare, rinominare, ecc...i file con windows incasini tutto il catalogo LR, si deve fare tutto da LR poco importa se utilizzi aggiungi o copia (supponendo che visto che usi sempre aggiungi, copi le foto della scheda memoria sul pc e non le aggiungi direttamente dalla scheda se no quando cancelli la scheda per fare alte foto le perdi). Se sai dove sono situate le foto mancanti puoi "riparare" il catalogo indicandogli il percorso 1 ad 1 cliccando sull'icona nell'angolino in alto a dx della foto, che indica foto mancante o indicargli il percorso della cartella mancante segnalata da un ? nella lista scorrevole a sx con tutti i repertori delle foto.. In tutti i casi è sempre meglio registrare le modifiche nei files annessi xmp (metadati>registra metadati sul file) o ancora meglio scegliere l'opzione di registrarle automaticamente nelle preferenze di LR così appunto le modifiche saranno sempre prese in conto in qualsiasi caso, e anche preferibile di raggrupparle e classificarle tutte con LR di preferenza su un unico disco duro (anche esterno) per adesso non ti dico altro sarebbe troppo lungo da spiegare, già prova a trovare le foto mancanti come ti ho spiegato sopra. Ah vedo che mentre scrivevo AleZ ti ha già spiegato Attenzione però con sincronizza la cartella, che io sappia non ti domanda proprio niente, non fa che aggiornare la cartella che gli indichi e cioè eliminare le foto mancanti e aggiungere quelle che non sono ancora importate nel catalogo e se non hai registrato le modifiche nei files xmp le perdi. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:22
Hai ragione Leo. Il comando si chiama "Trova cartella mancante" |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:49
eh infatti é come dicevo sopra, o le ritrovi 1 ad 1 oppure se tutta la cartella é mancante la segnala con un ? e se sai dove si trova e non l'hai modificato, rinominato, ecc...le foto che contiene la puoi "riparare" |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:13
Voi come fate di solito? Io solitamente sposto tutte le foto originali dall'sd all'hard disk, suddividendole in sottocartelle in base alla data/occasione. Poi importo su Lightroom ogni cartella con “aggiungi”. Questo problema si pone se nell'hard disk vado a riorganizzare le cartelle: Lightroom, non trovandole più, mi chiede di individuare nuovamente dove si trova la cartella con il file. Poi, una volta editate, le esporto come JPEG. La mia domanda è: c'è un modo per esportare ogni singola foto anche in un formato “Lightroom” in modo che, in qualsiasi pc io la importi, mi recupera la foto originale con tutte le modifiche apportate? Se si, qual'è il procedimento? Importarla con “copia”, modificarla e poi esportarla come catalogo includendo i file negativi? |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:34
Io faccio così: - schedina nel mac - apro Adobe DNG Converter, creo una nuova sottocartella in "Immagini/2025", la rinomino "2025-02-12 Shooting a Pinco Pallo", converto tutti i file con compressione e li salvo lì Converto in dng compressi perché non ho riscontrato differenze rispetto ai raw originali ma occupano molto meno spazio e le modifiche vengono scritte al loro interno anziché in un sidecar con estensione .xmp - Apro Lr, importo i dng ("aggiungi"), edito ed esporto - Durante l'esportazione faccio Cmd + A (seleziona tutti i raw) e poi Cmd + S (scrivi le modifiche nei files). Se non lo fai, tutte le modifiche che hai fatto rimangono nel catalogo di Lr, e se per esempio apri gli stessi file con un altro catalogo o con un altro programma ti tocca rieditarli daccapo. Verrà un momento in cui avrò la necessità di liberare spazio, a quel punto sposterò tutte le cartelle belle ordinate su un paio di hard disk esterni, senza rinominarle. E' fondamentale mantenere la stessa struttura ad albero, se no Lr non trova più niente. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:53
si il metodo é giusto, il solo problema é che dopo averle importate nel catalogo LR reorganizzi le cartelle con windows, questo é da evitare assolutamente, se le vuoi reorganizzare, rinominare, ecc...sia le cartelle che le foto che contengono lo devi fare col modulo Libreria di LR, che daltronde é fatto proprio per questo. se registri i metadati direttamente sulle foto (tif, jpeg, dng, psd, ecc..) o nei files annessi xmp dei Raw non perderai mai nessuna modifica in qualsiasi caso. il procedimento é di selezionare tutte le foto nel modulo Libreria e poi andare sul bottone "Metadati" in alto e scegliere nel menù "salva metadati nel file", oppure parametri il catalogo (bottone in alto "Edizione">Parametri del catalogo) e alla rubrica "Metadati" spunta le 3 caselle del sotto-menu "Edizione" e cosi i metadati, le modifiche, ecc.. sarrano registrati automaticamente mentre lavori su Lightroom,uando chiudi LR anche se non ha finito di salvare automaticamente tutti i medatati contin,uera a farlo la prossima volta che lo apri. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:12
Se segui le mie indicazioni nel primo messaggio, risparmi, tempo, lavoro e problemi. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:17
Linda94, dalle domande che fai o l'impressione che sei spratica di Lightroom, ti consiglio di comprare un libro su l'uso di LR per partire su delle buone basi oppure cosultare i tuto sul sito Adobe...ma il libro é meglio secondo me, io ho imparato con il libro...in francese, perché abito in francia ma altri ti potranno consigliare dei libri in italiano. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:22
Possibile? in francese ne escono uno ad ogni nuova versione...comunque é lo stesso, il funzionamento di base non é mai cambiato. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:39
eh si ormai vanno tutti sui tuto del sito adobe ma io non li trovo molto pratici da consultare mentre sperimenti con LR aperto, il libro é meglio....a meno d'avere 2 monitor sul PC |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:05
Grazie a tutti. Quello che ho capito è che il metodo non è sbagliato, l'unica accortezza da avere d'ora in poi è che, se mai devo fare qualche spostamento/modifica di cartella, devo farlo direttamente dalla libreria Lightroom. Se invece voglio esportare una foto con le modiche apportate, per aprirla su Lightroom da un altro computer, mi conviene esportarla come dng, come ha suggerito Checco79. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 5:57
Esatto. In realtà puoi anche tenere i raw originali, solo che ti ritrovi il file .xmp. Io converto in dng compressi perché occupano molto meno spazio. L'importante è che scrivi le modifiche anche al di fuori del catalogo di Lr. Lo puoi fare sia automaticamente flaggando la voce nelle Preferenze del catalogo, sia alla fine dell'editing. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |