| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:11
Parlando di aurora del topic precedente consiglierei di non considerarla come la sfera celeste. Si possono sicuramente fare lunghe esposizioni, catturare le stelle e la Via Lattea con il cielo colorato dall' aurora, ma se si vuole avere un buon dettaglio e non spalmarla secondo me bisogna fare qualche prova a diversi tempi di esposizione e poi decidere. È lei che stabilirà il limite di secondi massimi di esposizione, vista la velocità con cui si evolve nel cielo. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 17:39
Purtroppo non ho mai avuto modo di fotografare l'aurora boreale, tuttavia i tempi di esposizione devono essere impostati in base a qualche scatto di prova, guardando l'istogramma. Questo perchè l'illuminazione può variare, ovviamente spero di sperimentare pure io sul campo prima possibile |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 23:59
Seguo il nuovo thread che sarà interessante come il primo |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 7:40
Seguo, stavolta con tutore pollice polso. Lascio il gesso nell'altro topic |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 7:47
Sì, l'aurora si muove parecchio. Pensa a una cascata, se la tiri troppo per le lunghe diventa una riga bianca. Idem per l'aurora, devi vederne il movimento. 5 secondi, come detto, sono un buon punto di partenza. Poi vedi lì, uno più o uno meno, ma già da 8 ho sempre (8 volte in vita…) visto che smarmella… |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:02
Ok, grazie Leopizzo per le informazioni. Adesso spero solo che il tempo sia clemente. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 21:05
Ciao Zeppo, mi sono assentato qualche giorno e sto cercando di recuperare. Mi pare avessi annunciato un workflow di elaborazione degli scatti della Via Lattea. Mi sto chiedendo se me lo sono perso o se invece il mio interesse è prematuro. Grazie per le conoscenze che hai e che avete trasmesso. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 22:31
Grazie molte! |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:54
Scusate ot, ma sequator serve solo per la via lattea? O lavora bene anche con galassie. Per scatti alla via lattea con astroinseguitore a 16mm quanti scatti consigliate e per quanti secondi. Grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 16:50
Se vuoi qualcosa di più specifico per il Deep Sky prova con Deep Sky Stacker “ Per scatti alla via lattea con astroinseguitore a 16mm quanti scatti consigliate e per quanti secondi. Grazie „ Se riesci ad arrivare ad una decina di minuti di esposizione potrebbe già andar bene |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 18:31
Ok, proverò, sempre che non sia difficile. Ma un scatto unico di dieci minuti? O magari cinque scatti da due. Grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:09
Io direi di fare inseguimenti più brevi, ad esempio 10 pose da un minuto. Banalmente se fai una posa lunga corri il rischio che un satellite, un aereo oppure un minimo movimento del treppiedi possano rovinare l'immagine finale. Con più pose dovresti mitigare questo problema. Nulla vieta di fare di più ovviamente, di solito in questo genere vale la regola che più segnale raccogli, migliore è il rapporto segnale/rumore e altrettanto migliore è il dettaglio una volta terminato l'editing del file che viene fuori. Puoi provare di volta in volta ad aumentare il numero di pose che fai per un tempo di integrazione complessivo maggiore e vedere che risultati ottieni. Ovviamente il tutto dipende anche dalla qualità del cielo |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:22
Grazie mille,forse in questi giorni di luna nuova ,il cielo dà venerdì dovrebbe essere sgombro di nuvole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |