JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parlando di aurora del topic precedente consiglierei di non considerarla come la sfera celeste. Si possono sicuramente fare lunghe esposizioni, catturare le stelle e la Via Lattea con il cielo colorato dall' aurora, ma se si vuole avere un buon dettaglio e non spalmarla secondo me bisogna fare qualche prova a diversi tempi di esposizione e poi decidere. È lei che stabilirà il limite di secondi massimi di esposizione, vista la velocità con cui si evolve nel cielo.
Purtroppo non ho mai avuto modo di fotografare l'aurora boreale, tuttavia i tempi di esposizione devono essere impostati in base a qualche scatto di prova, guardando l'istogramma. Questo perchè l'illuminazione può variare, ovviamente spero di sperimentare pure io sul campo prima possibile
Sì, l'aurora si muove parecchio. Pensa a una cascata, se la tiri troppo per le lunghe diventa una riga bianca. Idem per l'aurora, devi vederne il movimento. 5 secondi, come detto, sono un buon punto di partenza. Poi vedi lì, uno più o uno meno, ma già da 8 ho sempre (8 volte in vita…) visto che smarmella…
Ciao Zeppo, mi sono assentato qualche giorno e sto cercando di recuperare. Mi pare avessi annunciato un workflow di elaborazione degli scatti della Via Lattea. Mi sto chiedendo se me lo sono perso o se invece il mio interesse è prematuro. Grazie per le conoscenze che hai e che avete trasmesso.
Io direi di fare inseguimenti più brevi, ad esempio 10 pose da un minuto. Banalmente se fai una posa lunga corri il rischio che un satellite, un aereo oppure un minimo movimento del treppiedi possano rovinare l'immagine finale. Con più pose dovresti mitigare questo problema. Nulla vieta di fare di più ovviamente, di solito in questo genere vale la regola che più segnale raccogli, migliore è il rapporto segnale/rumore e altrettanto migliore è il dettaglio una volta terminato l'editing del file che viene fuori. Puoi provare di volta in volta ad aumentare il numero di pose che fai per un tempo di integrazione complessivo maggiore e vedere che risultati ottieni. Ovviamente il tutto dipende anche dalla qualità del cielo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!