| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:36
Cari appassionati che avete partecipato ai primi due thread, apro questo sperando serva non solo a me ma a chi si voglia cimentare nella manutenzione delle proprie ottiche. Ho una serie di obiettivi cui devo rimuovere il vecchio grasso e applicare il nuovo. Ho guardato diversi video di manutenzione con la completa procedura di disassemblaggio e riassemblaggio per le ottiche che mi interessano. Premesso che ho tutte ottiche in condizioni estetiche A, non ho scassoni né obiettivi "vissuti", ho cominciato aprendo uno di quelli dal minor valore commerciale, che tra l'altro non ho mai usato perché dopo averlo comprato di seconda mano, avevo smesso di usare il corredi Nikon, ovvero un 50 mm f/1.8 AI. Ho smontato la parte frontale e non ho incontrato particolari problemi. Ho capito anche che riferimenti usare per riassemblarlo senza fare deliranti tacche con scalpelli, punte e quant'altro, come ho visto fare da "macellai" nei video. Il problema - incubo materializzato - è che mi si è spanata brutalmente una delle viti che tengono l'anello posteriore con la baionetta, che deve essere smontato per reingrassare l'anello del diaframma. Ho usato punte teoricamente JIS ma ho letto che questo standard ormai non ha più una certificazione certa degli strumenti venduti. Adesso proverò con una delle soluzioni che si usano in questi casi e spero di riuscire a toglierlo ma il problema vero è che quelle viti sono INTROVABILI. Hanno delle misure che non trovo neanche in uno dei noti produttori giapponesi di viti di precisione. La Nikon italia come prevedibile non sa una mazza. Ho contattato pietisticamente quella giapponese, facendo appello al loro senso della tradizione visto che ho ottiche Nikon mie, di mio padre e di mio nonno. Vediamo che cosa mi rispondono. Le uniche posisbilità che vedo al momento sono di comprare viti recuperate da ottiche guaste e pagarle 3-4 euro l'una. Per chi fosse interessato, le misure che ho rilevato con il calibro, APPROSSIMATE, sono: diametro della parte filettata: 2mm diametro testa: 3.5mm lunghezza totale 3.6mm lunghezza testa: 0.7mm il passo non riesco a capirlo ma nel corpo ci sono 6 spire più o meno quindi se la testa è 0.7 poi c'è un leggero svaso potremmo ipotizzare che la lunghezza della parte filettata sia poco più di 2.4mm e quindi se le spire sono 6 diciamo che 0.4 è il passo, e torna con quello che si trova in giro nei cataloghi. 0.5 sicuramente no sarebbe troppo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4989670 |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 18:08
fai una prova come ho fatto io: ho preso questa foto dalla tua galleria -vite tenuta baionetta nikon Ai- www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4989672&l=it l'ho fotografata con google lens con la funzione 'cerca' e quello mi ha proposto varie opzioni, probabilmente valide, da acquistare su aliexpress ed altro. provaci... |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 18:17
grazie ho provato ma siamo ben lontani. E' una vite troppo specifica per essere riconsciuta da un algoritmo di elaborazione di immagine |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 22:03
A questo punto vorrei farti una domanda: considerato che il lavoro che vuoi fare sugli obiettivi non è banale, perché è facile incorrere nei problemi che hai descritto, occorre essere attrezzati, è facile fare danni, sporcare i diaframmi ed è difficile trovare il grasso corretto, è proprio necessario avventurarti in questo percorso se l'obiettivo funziona ? Quanto meno farei un po' di esperienza su obiettivi rotti, inutilizzabili o sacrificabili... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 0:14
Grazie. il lavoro in realtà è fattibilisimo a patto di avere la strumentazione adatta e a patto di sapere fare lavori manuali di precisione. Se si trattasse di smontare una fotocamera sarebbe un po' diverso, oppure di staccare un doppino e reincollarlo. Se guardi che cosa fanno i riparatori ti metti le mani nei capelli, di qualsiasi tipologia di oggetti. Come tu tieni ai tuoi oggetti nessuno tiene e io non voglio avere un 'ottica cui tengo rovinata da un × qualsiasi né mi piace farmi allacciare le scarpe da altri. Il problema qui è stata quella vite: non essendo sempre stato mio quell'obiettivo non so se sotto la vite è entrata sabbia o cosa. Nessuna altra vite di quell'obiettivo mi ha dato problemi, né si è slabbrata. Se senti i riparatori usano i grassi più disparati e non necesariamente giusti: io ne ho esaminati diversi e ne ho preso uno di origine giapponese teoricamente fatto proprio per ottiche come queste. Se è sbagliato e il grasso che metto si scioglie... smonto e pulisco. Si fa. Le lamelle non si rovinano. Le metti nell'alcool isopropilico e fine. Ho pulito tutto il meccanismo di trascinamento di un Teac V970X in cui le cinghie erano SCIOLTE. un macello. Le viti di queste otitche sono viti JIS - Japanese Industrial Standards -. Ho già fatto le misurazioni con il calibro. Ho guardato il catalogo Misumi e non ci sono M2 con quella misura. Credo che se non mi risponderà nessuno comprerò delle viti tirate giù da qualche ottica rotta, come suggerisci tu, giusto per risolvere il problema di questo obiettivo. Ne ho viste su ebay. Poi vedo di trovare un produttore che le faccia così se ho bisogno di altre misure so a chi chiederle. Non ho ottiche da buttare, sono tutte A, A+ ma come vedi l'ho smontata senza problemi. Ho pulito l'elicoide della messa a fuoco e adesso posso reingrassarlo ma voglio cambiare anche il grasso del diaframma e ho bisogno di togliere il fondo. Per togliere la vite ho visto anch'io gli estrattori ma è una testa da 3.5mm veramente piccola. Lo tengo come ultima possibilità. Prima provo con il ciano acrilato qui le dimensioni che avevo già preso: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4989923 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4989924 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4989925 |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 1:51
ti faccio due esempi: casse acustiche italiane Sonus Faber di 40 anni fa, intonse. Le porto a cambiare la gommaspugna. Mi fanno una patacca di colla schifosa su tutto il cono perché "era vecchio", in più il × stacca inavvertitamente dentro una lamella dello speaker senza dirmi niente, la butta via e salda direttamente i fili che prima erano attaccati a quella lamella. Io ho una saldatrice ad arco voltaico e avrei potuto riattaccarla. Adesso ho delle casse che non vuole nessuno perché vanno rifatti i coni e in più dentro è stato alterato per niente la connessione. Negozio famoso di hifi di Milano. Ho portato a dicembre un orologio che ho ereditato da mia nonna cui tengo particolarmente perché è stato della mia famiglia da una vita e aveva i segni zodiacali - mia nonna si dilettava a farci oroscopi e carte ed era un personaggio per questo quindi l'orologio a me ricordava quei momenti "magici" -, un Kienzle degli anni '30. Chiedo informazioni ad un distributore di orologi cui avevo preso un crono da polso al quarzo, niente di che, su chi potesse farmi manutenzione a quel Kienzle. Mi dà il nome di un orologiaio famoso qui a sud di Milano che ancora ci sa mettere le mani. Gli porto l'orologio solo perché non tiene la carica, quindi per un problema meccanico. Lo guarda e fa "beh ma questo si può lucidare però"- cosa che io proprio non pensavo di fare . Va giù in laboratorio mi porta su due o tre pezzi in ottone adesso perfettamente gialli mentre uno prima era scuro. Mi dice che posso fare il resto da solo. Mi fido mi procuro delle spugnette e li lucido tutti... adesso ho scoperto trovandone pezzi in rete che era nato apposta con colori diversi e non erano ossidi, erano pezzi anticati in colori diversi. Le parti sono integre ma ho perso completamente il valore estetico e ho fatto una cazz-ata per colpa di un "esperto" e non avevo nessuna voglia di fare io manutenzione. Quindi se devo avere roba rovinata preferisco fare da solo, informarmi, prepararmi e imparare. In casa mia ho sempre visto mettere le mani e saldare parti di elettronica per hobby e io ho fatto modellismo dove ho imparato a lavorare di fino legno plastiche ecc. Non mi faccio smontare due anelli di alluminio per 100 euro da uno che ci farà magari anche dei segni sopra e che se mi spana una vite ci mette tranquillamente su una vite non originale e mi dice "tanto funziona". |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 3:53
porca miseria... venduto. darò una occhiata grazie |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 5:00
Ne passano diversi, buona fortuna |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:38
“ casse acustiche italiane Sonus Faber di 40 anni fa „ eh, pare che abbiamo più di una passione in comune ... da impiccare questi presunti riparatori. “ Ho pulito tutto il meccanismo di trascinamento di un Teac V970X in cui le cinghie erano SCIOLTE. un macello. „ fatta la stessa cosa sulla mia piastra a cassette Akai e recentemente ho sostituito quella del proiettore dia. Gli artigiani che lavoravano con la santa pazienza sono ormai in pensione, sono rimpiazzati da sostitutori che prendono il pezzo incriminato (può essere un intero gruppo meccanico, una intera scheda elettronica o addirittura l'intero prodotto) lo gettano, prendono una scatola, la aprono e mettono il pezzo nuovo al posto del vecchio. Magari c'è solo un contatto sporco, un bullone da stringere ... Oppure come nel caso che hai raccontato usano le mani con estrema negligenza. Cmq non volevo scoraggiarti, sono d'accordo con te: con manualità, competenza, conoscenza dei propri limiti e motivazione, nessuno lavora sulle tue cose meglio di te. Dopo aver visto ad esempio come puliscono, in un paio di negozioni di fotografia, i sensori delle nostre macchine elettroniche, ho deciso di acquistare tutto l'occorrente e di fami da solo il lavoro. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:06
You'll want to search the screws section of your DIY shop for a collection of screws. I'm not familiar with other Japanese brands but the most common sizes that you'll find in Nikons and Nikkors should be 2mm (M2) and 1.4mm (M1.4), you'll occasionally find the odd 1.7mm (M1.7) and other sizes, too. If I didn't make it obvious, the measurements I just mentioned pertain to their diameter and not length, so an M2 screw is 2mm across. Buy lengths from 2mm to 4mm. The screws found in the bayonet mount are most likely 2mmX4mm (M2X4). The smaller ones used in the lens are either 1.4mmX2mm (M1.4X2) or the 1.4mmX3mm (M1.4X3). There'll be rare cases when you'll encounter the odd 1.7mm (M1.7) screws, these screws are used internally in parts where extra-strength is required like in the helicoid keys or to mount the optical assemblies. richardhaw.com/2015/12/23/camera-and-lens-repair-essentials/ Sei sicuro di non trovare niente di utile in una di queste scatole? https://www.amazon.it/Computer-Portatili-Distanziatori-Riparazione-Uni |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:46
Facendo qualche ricerca, non è che sia difficile trovare in rete viti da M1,4-M1,7-M2 il problema vero è la forma della testa io... comunque, quando butto via una qualche apparecchiatura, la prima cosa che faccio è recuperare tutte le viti |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:18
“ Sei sicuro di non trovare niente di utile in una di queste scatole? „ si grazie lo stesso ma ho fatto ricerche perfino ossessive. Sicuramente ci sarà qualche fonte che ho perso ma ho letto praticamente tutto quello che si trova nelle prime pagine dei motori, contattato 3 aziende giapponesi, contattato Nikon Italia, chiesto a due venditori di ebay che vendono proprio i cacciaviti Vessel per la manutenzione delle ottiche e ottiche vecchie. Nessuno sa niente. Ho visto qualcosa di simile sui notebook ma comincio a credere che la Nikon si sia fatta fare le sue viti su misura. Il fattoc che le viti della bayonetta siano M2 non è in discussione. Il pitch 0.4 anche. “ il problema vero è la forma della testa „ La testa è particolare perché non è in realtà una pan head che sono piatte sotto e bombate sopra. E' più una testa piatta ma curva intorno. Non so se mi spiego.[ Ne ho trovate così tra le viti di precisione giapponesi M2 ma o hanno la testa di diametro inferiore oppure hanno la testa meno spessa. Se le trovassi così ma più lunghe le taglierei. Comunque preso dallo sconforto anche per l'orologio, penso che la mia lotta contro il tempo per impedire che oggetti del secolo scorso rimangano come nuovi sia troppo velleitaria non perché sia di per sé fisicamente impossibile ma perché ci si scontra con un mondo che ti va contro e io non ho tempo e conoscenza per sapere fare tutto da solo. Soprattutto perché ti fanno sparire i pezzi di ricambio poi perché appunto appena ti fidi di qualcuno che dovrebbe essere "esperto" ti fa fare delle cazzate e rovinare gli oggetti. Tornando alla vite: ho letto di diverse persone che hanno spanato una vite della baionetta e questo non perché hanno usato cacciaviti sbagliati ma perché sono fatte di burro. Il problema principale adesso è togliere questa. L'esperimento con la colla ovviamente è andato male e l'ho interrotto dopo 5 minuti perché pur usando l'imbutino sottilissimo per la cianoacrilica è debordata nella sede della vite e amen. Pulito con solvente alla nitro ma è rimasto qualcosa. Adesso aspetto che arrivi l'estrattore. Se non funziona neanche quello vado di Dremel e amen. Vediamo se Nikon global e un altro produttore di viti mi rispondono o mi mandano al diavolo. Un altra considerazione con me stesso che mi viene da fare, pensando anche a quello che penso delle automobili, è che è inutile impazzire per fare il restomod se voglio usare un oggetto ancora e non tenerlo da collezione. Ovvero: obbligarsi a fare manutenzione con quelle viti di burro e pretendere anche di tenerle originali quando esiste di meglio oggi non ha molto senso: sto pensando di mettere delle torx a patto di trovare però delle M2 della giusta lunghezza e passo. Sono odiose quando non hai il cacciavite giusto e devi aprirle ma di per sé sono una gran idea. “ io... comunque, quando butto via una qualche apparecchiatura, la prima cosa che faccio è recuperare tutte le vitiMrGreen „ anch'io e sono pieno di viti che non mi servono ad una mazza perché quello che eventualmente butto non ha eredi o simili in casa. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 16:08
Non vorrei farti perdere altro tempo ma il caso mi appassiona. Hai visto che su RCE, per 30 euro vendono un obiettivo nikkor Ais con le viti croce che potresti cannibalizzare ed usare anche (senza una vite)? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |