JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, ho una EOS 5D Mark III vorrei utilizzare la compensanzione dell'esposizione nella modalità manuale: mentre se la utilizzo in priorità diaframmi o priorità dei tempi riesco a intervenire, se la utilizzo in manuale è possibile solo scegliere un range da + a -: in sostanza per ogni singolo fotogramma ho tre versioni di cui una esposta, e le altre sovraesposte e sottoesposte di 1/3 o piu... sbaglio qualcosa? grazie
Ciao, con la 5dm3 in modalità manuale non puoi usare la sovraesposizione/sottoesposizione. Quindi devi regolare gli iso manualmente e non poterli lasciare automatici come in AV o TV
Ogni tanto esce sta cosa di compensare in Manuale....ma e' un controsenso La luce che entra e determinata solo da tempo e diaframma non dagli ISO e se decidi di scattare in M e' perche' vuoi tempo e diaframmi fissi....tipo con il flash... Compensare significa cambiare uno dei 2....tanto vale usare tv o av
si compensa un AUTOMATISMO. non c'è niente da compensare in manuale. Scegli tutto tu. Credo ti manchino le basi teoriche dell'esposizione e di come funzionano gli esposimetri. Se è così chiedi.
Io compenso in manuale con la R8 mettendo gli ISO automatici. Così scelgo io apertura e tempo e non mi preoccupo degli ISO. Lo trovo molto comodo e non ci vedo controsensi
nessun controsenso se si chiamano le cose correttamente: è una modalità automatica. "Manuale" significa che scegli tu TUTTI i parametri dell'esposizione.
Io ho chiesto per il semplice motivo che in quella modalità lascio iso automatici. Siccome su 5D m4 e 1DX riesco a farlo era una semplice curiosità. Grazie a chi è intervenuto.
Anche con la 6d mi mancava di poter compensare in manuale, ovviamente mettendo ISO auto. Sarà un'eresia ma è comodo: tieni sotto controllo tempi e diaframmi, che spesso per non dir sempre sono la cosa più importante, e imposti un valore massimo per gli ISO in modo da non averli mai troppo alti pur lasciandoli automatici. Dopo di che la compensazione dell'esposizione la fotocamera la fa tramite gli ISO. In molte situazioni è un sistema comodo, ma purtroppo con le fotocamere un po' datate non è possibile.
Vabbè, scusa, ma a cosa ti serve usare la compensazione dell'esposizione in modalità manuale? Nello stesso tempo che impiegheresti a fare la compensazione fai la variazione di uno dei 3 parametri (diaframma, tempo o iso, a seconda della tua scelta)
Ma non compensa realmente l'esposizione se tempo e diaframmi restano gli stessi....crea solo un jpeg formalmente corretto come istogramma con la luce a disposizione.
io per diletto scatto in manuale e gli iso li uso (manualmente, non in auto) come modo per avere la giusta esposizione secondo la preview che vedo nel mirino evf
per lavoro (siccome ho pochissimo tempo tra uno scatto e l'altro) scatto in manuale (diaframma e tempi) e uso gli autoiso e la ghiera della sovra e sotto esposizione a seconda delle condizioni di luce
se è nuvolo tengo +2/3 sole pieno 0 o -1/3
ma non sono regole rigide
sulla nomenclatura “manuale” quando uno degli elementi della triade espositiva è un automatismo, il dibattito è meramente lessicale: con sony in modalità M (manuale) è appunto possibile usare gli autoiso e la compensazione dell'esposizione
in analogico scattavo in manuale ma gli iso erano per forza di cose fissi e la triade era de facto una diade (tempi e diaframma)
Lorenzo ...ma se tempo e diaframma restano gli stessi non compensi nulla con gli iso...e' solo una regolazione sull'istogramma che viene spinto a destra virtualmente (probabilmente ha un senso per il jpeg) ...la luce in entrata quella rimane.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.